Monleale
Monleale comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Paola Massa (lista civica) dal 16/05/2011 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°53′07″N 8°58′30″E / 44.885278°N 8.975°E | |
Altitudine | 184 m s.l.m. | |
Superficie | 9,62 km² | |
Abitanti | 558[1] (31-10-2017) | |
Densità | 58 ab./km² | |
Frazioni | Bellaria, Cadaborgo, Casavecchia, Cenelli, Cusinasco, Poggio, Profigate, Repregosi, Valmaia, Ville | |
Comuni confinanti | Berzano di Tortona, Montegioco, Montemarzino, Sarezzano, Volpedo, Volpeglino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15059 | |
Prefisso | 0131 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006101 | |
Cod. catastale | F374 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Cl. climatica | zona E, 2 580 GG[2] | |
Nome abitanti | monlealesi | |
Patrono | sant'Ambrogio | |
Giorno festivo | 7 dicembre | |
Cartografia | ||
Mappa del Comune di Monleale all'interno della Provincia di Alessandria | ||
Sito istituzionale | ||
Monleale (Monlià in piemontese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su una collina alla sinistra del torrente Curone all'imbocco della valle, di fronte a Volpedo.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Citato in documenti del 1172, quando alcuni nobili di Volpedo lo ottennero in feudo dal vescovo di Tortona Oberto e dai consoli tortonesi. Dal 1412 fu infeudato a Perino Cameri e mantenuto dai suoi discendenti fino al 1727, ai quali succedettero i Calcamuggi di Alessandria. Da sempre rivale della vicina Volpedo, nel 1513 i monlealesi ghibellini attaccarono e distrussero il borgo guelfo dall'altra parte del torrente.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1889 e il 1934 Monleale fu capolinea di una tranvia a vapore per Tortona.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 luglio 1988 | 7 giugno 1993 | Augusto Massa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Augusto Massa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
28 aprile 1997 | 28 novembre 2000 | Augusto Massa | lista civica | Sindaco | [4] |
29 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Pierangelo Marini | lista civica | Sindaco | [4] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Pierangelo Marini | insieme | Sindaco | [4] |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Paola Massa | lista civica: insieme per Monleale | Sindaco | [4] |
6 giugno 2016 | in carica | Paola Massa | lista civica: insieme per Monleale | Sindaco | [4] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Monleale ha una squadra di hockey in linea. La squadra più rappresentativa è la Hockey Club Monleale Sportleale che milita in Serie A1 del Campionato italiano di hockey in-line. Le squadre giovanili maschili e femminili hanno vinto vari campionati e trofei.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.monleale.al.it.