Morbello
Morbello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Morbello (frazione Vallosi) | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pesce Gianguido (lista civica) dal 16/05/2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°36′22″N 8°30′42″E / 44.606111°N 8.511667°E | ||
Altitudine | 402 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,95 km² | ||
Abitanti | 434[1] (31-12-2010) | ||
Densità | 18,12 ab./km² | ||
Frazioni | Costa, Piazza, Vallosi, Caviglie, Campazzi, Colla Nani, Valle, Cavalla | ||
Comuni confinanti | Cassinelle, Cremolino, Grognardo, Ponzone, Prasco, Visone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15010 | ||
Prefisso | 0144 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006110 | ||
Cod. catastale | F713 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 820 GG[2] | ||
Nome abitanti | morbellesi | ||
Patrono | san Sisto | ||
Giorno festivo | 6 agosto | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Morbello (Mirbé in piemontese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Citato già in documento del X secolo, fece parte del comitato di Acqui e poi fu un possedimento dei marchesi del Bosco, da cui discesero i signori di Morbello. Sottomessosi alla Repubblica di Genova nel 1233, il possedimento fu spartito con la famiglia Malaspina. Nel 1708 Morbello entrò nell'orbita del marchesato del Monferrato di cui seguì le sorti.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Dominano il borgo di Morbello Piazza, i ruderi del castello, più volte distrutto e ricostruito a partire dal XVII secolo. Appartenuto a diverse famiglie genovesi, fu edificato nel XII secolo. Sede dell'associazione medioevale Limes Vitae che vi organizza visite con guide in costume, fa parte del sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.
Altri resti medievali sono i ruderi della torre del Marocco e della torre del Ciglione.
La parrocchiale di San Sisto, conserva al suo interno un dipinto firmato Beccaria e nella sacrestia tavole lignee seicentesche raffiguranti i misteri del Rosario.
Nella frazione Costa sono presenti diverse aziende dolciarie che producono i tipici amaretti e baci di dama. Nella frazione Costa si trova altresì la chiesa di San Rocco, risalente all'XI secolo circa, ma pesantemente modificata in epoche successive.
Sagre e manifestazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Sagra del cinghiale, 2.a domenica di agosto.
- Sagra delle castagne (Castagnata), 3.a domenica di ottobre
- Festa Medioevale, giugno
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 luglio 1988 | 7 giugno 1993 | Giovanni Vacca | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [4] |
7 giugno 1993 | 5 maggio 1996 | Claudio Parodi | lista civica | Sindaco | [4] |
5 maggio 1996 | 18 novembre 1996 | Anna Maria Santoro | Comm. pref. | [4] | |
18 novembre 1996 | 14 maggio 2001 | Giovanni Vacca | lista civica | Sindaco | [4] |
28 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Giancarlo Campazzo | lista civica | Sindaco | [4] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Giancarlo Campazzo | lista civica | Sindaco | [4] |
16 maggio 2011 | in carica | Gianguido Pesce | lista civica: torre su collina alberata | Sindaco | [4] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morbello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il Portale dell'Acquese - Morbello, su acquese.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249239053 |
---|