Sermide e Felonica
Sermide e Felonica comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Municipio | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Sermide | ||
Sindaco | Mirco Bortesi (lista civica Sermide e Felonica insieme) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 44°59′21.11″N 11°19′06.43″E / 44.989196°N 11.318454°E | ||
Superficie | 79,83 km² | ||
Abitanti | 7 108[1] (31-3-2021) | ||
Densità | 89,04 ab./km² | ||
Frazioni | Caposotto, Felonica, Malcantone, Moglia, Porcara, Quatrelle, S. Croce | ||
Comuni confinanti | Bondeno (FE), Calto (RO), Borgocarbonara, Castelmassa (RO), Castelnovo Bariano (RO), Ficarolo (RO), Magnacavallo, Mirandola (MO), Poggio Rusco, Salara (RO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46028 | ||
Prefisso | 0386 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 020061 | ||
Cod. catastale | I632 | ||
Targa | MN | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Sermide e Felonica nella provincia di Mantova | |||
Sito istituzionale | |||
Sermide e Felonica (Sèrmad e Flonga in dialetto basso mantovano[3] e dialetto ferrarese) è un comune sparso italiano di 7 108 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1º marzo 2017, data della fusione per incorporazione con il comune di Felonica, era denominato soltanto Sermide, località che ne è sede municipale.[4]
L'unione dei due comuni fu approvata con consultazione popolare del 6 novembre 2016, con l'approvazione dei due consigli comunali e con la conclusione dell'iter previsto dalla Legge regionale della Lombardia 22 febbraio 2017, n. 4.[5] Lo statuto comunale ha istituito i municipi nei territori di Sermide e Felonica precedenti la fusione[6].
L’unificazione pose fine a una divisione durata 201 anni, quando furono le autorità austriache dell’allora Regno Lombardo-Veneto a decidere di separare i due centri abitati, sedi di differenti parrocchie, mentre non avevano invece subito analogo provvedimento le parrocchie di Moglia e Quatrelle, che erano rimaste frazioni. Anche Carbonara e Carbonarola, anch’esse precedentemente parte del comune unico, divennero con l’occasione un municipio a sé stante.
È il comune più orientale della provincia e della regione, posto in un lembo di territorio stretto tra il Veneto e l'Emilia-Romagna. Il centro abitato di Sermide è attraversato dal 45º parallelo.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Sermide e Felonica sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 settembre 2017.[7]
«Stemma trinciato dalla banda diminuita e ondata di argento: nel primo, troncato di cielo e di verde, ai due serpenti d'oro, allumati e linguati di rosso, affrontati, ondeggianti in palo, con le code doppiamente decussate e attraversanti; nel secondo, di rosso, all'aquila dal volo abbassato di argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 giugno 2017 | 4 giugno 2018 | Mirco Bortesi | lista civica Sermide e Felonica insieme | Sindaco | [9] |
6 giugno 2018 | 27 maggio 2019 | Mario Rosario di Rubbo | - | Commissario prefettizio | |
27 maggio 2019 | in carica | Mirco Bortesi | lista civica Sermide e Felonica insieme |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Sermide e Felonica, fusione per incorporazione: nasce il nuovo Comune.
- ^ Legge Regionale 22 febbraio 2017, n. 4. Incorporazione del comune di Felonica nel comune di Sermide, in provincia di Mantova. (BURL n. 8, suppl. del 24 Febbraio 2017)
- ^ Comune di Sermide, su comune.sermide.mn.it. URL consultato il 12 ottobre 2017.
- ^ Sermide e Felonica (Mantova) D.P.R. 11.09.2017 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Decaduto dalla carica a seguito di invalidamento delle elezioni, alle quali aveva concorso (eleggendo un consigliere) una lista il cui contrassegno evocava apertamente il fascismo, venendo dunque giudicato in violazione dell'articolo 12 delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica Italiana - Cfr. Colpo di scena a Sermide Felonica. Annullato l’esito del voto - Gazzetta di Mantova, 29 mag 2018
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Freddi, Sermide 1998: quindici secoli di storia, comune di Sermide, Castelmassa 1998.
- Fernando Villani, "Le cronache di Fernando Villani, dal 1945 al 2003", comune di Sermide, Sermide 2006.
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sermide e Felonica