Viganella
Viganella frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°03′08″N 8°11′38″E / 46.052222°N 8.193889°E | |
Altitudine | 582 m s.l.m. | |
Superficie | 13,67 km² | |
Abitanti | 204[1] (31-12-2010) | |
Densità | 14,92 ab./km² | |
Frazioni confinanti | Seppiana | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 28846 (già 28841) | |
Prefisso | 0324 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 103073 | |
Cod. catastale | L864 | |
Targa | VB | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | viganellesi | |
Cartografia | ||
Territori degli ex comuni di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle | ||
Sito istituzionale | ||
Viganella (Viganela in piemontese e in dialetto ossolano) è stato un comune italiano di 207 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e della Valle Antrona.
Il 1º gennaio 2016 Viganella formò, con la limitrofa Seppiana, il nuovo comune di Borgomezzavalle.
A partire dal 17 dicembre 2006 il piccolo centro ha conosciuto grande fama per l'installazione nelle sue vicinanze di un grande specchio (di metri 8x5), destinato ad illuminarlo, dato che, dall'11 novembre al 2 febbraio di ogni anno, il paese si trova completamente in assenza di sole a causa della montagna prospiciente. La costruzione dello specchio è costata circa 100.000 euro. Alla fine del 2015 il sistema fu disattivato a causa della mancanza di manutenzione. A novembre del 2016, tuttavia, lo specchio è stato riparato ed è tornato in funzione.
Il centro di Viganella ospita la parrocchiale della Natività di Maria Vergine, del XVI secolo, ed alcuni antichi edifici di interessante architettura. In tutto il territorio comunale si trovano poi numerose cappelle ed alcuni oratori, tra i quali spiccano i seicenteschi edifici di San Domenico e San Giulio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 54 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Escursionismo alpino[modifica | modifica wikitesto]
Interessante meta turistica è la capanna Colma (dei Prei), in Valle Antrona, posta a 1570 m s.l.m. con 12 posti letto[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Capanna Colma (dei Prei)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Viganella
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viganella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale [collegamento interrotto], su comune.viganella.vb.it.
- Sito ufficiale, su comune.borgomezzavalle.vb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237023865 · GND (DE) 4754443-0 |
---|