Sillano
Jump to navigation
Jump to search
Sillano frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°13′20.52″N 10°18′07.1″E / 44.222367°N 10.301973°E | ||
Altitudine | 735 m s.l.m. | ||
Superficie | 62,2 km² | ||
Abitanti | 706[1] (31-12-2010) | ||
Densità | 11,35 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 55039 (già 55030) | ||
Prefisso | 0583 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 046029 | ||
Cod. catastale | I737 | ||
Targa | LU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 194 GG[3] | ||
Nome abitanti | sillanesi | ||
Patrono | san Bartolomeo | ||
Giorno festivo | 24 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione dell'ex comune di Sillano all'interno della provincia di Lucca | |||
Sito istituzionale | |||
Sillano è la frazione capoluogo del comune di Sillano Giuncugnano nella provincia di Lucca e si trova in alta Garfagnana. È stato un comune autonomo fino al 31 dicembre 2014.
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo a Sillano
- Chiesa del Carmine a Sillano
- Volto Santo di Rocca Soraggio
- Le strade della Contessa (Sillano)
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Luciano Gori | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
20 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Pietro Bertolini | - | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Saloi | - | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Roberto Pagani | centro-destra | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Roberto Pagani | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Claudio Baisi | lista civica: Sillano per continuare | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | 1º gennaio 2015 | Roberto Pagani | lista civica: Sillano punto e a capo | Sindaco | [5] |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 44 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Festività[modifica | modifica wikitesto]
- Sillano-Ospedaletto: è una gara motociclistica. Si tratta di una delle cronoscalate del Campionato Italiano Velocità in Salita, trofeo organizzato annualmente dalla Federazione Motociclistica Italiana, è costituita da un percorso di circa 2.800 metri e copre un dislivello di 205m.[7]. Nel 2011 si è arrivati alla 40ª edizione.[8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
- ^ http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/comunali/sillano.html
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Regolamento Particolare della SIllano-Ospedaletto 2011 (.pdf)
- ^ Volantino della manifestazione 2011 (.pdf)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sillano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Le vie della contessa, su leviedellacontessa.blogspot.com.
- Approfondimento sul Comune di Sillano (PDF) [collegamento interrotto], su intoscana.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242337989 · WorldCat Identities (EN) viaf-242337989 |
---|