Monteciccardo
Jump to navigation
Jump to search
Monteciccardo frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°49′08.95″N 12°48′29.92″E / 43.819153°N 12.808311°E | ||
Altitudine | 384 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,04 km² | ||
Abitanti | 1 626[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 62,44 ab./km² | ||
Sottodivisioni | Montegaudio, Monte Santa Maria, Villa Betti, Villa Ugolini | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61122 | ||
Prefisso | 0721 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 041032 | ||
Cod. catastale | F474 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 382 GG[2] | ||
Nome abitanti | monteciccardesi | ||
Cartografia | |||
Posizione della frazione di Monteciccardo rispetto al comune di Pesaro | |||
Sito istituzionale | |||
Monteciccardo (Montcicärd in dialetto gallo-piceno[3]) è una frazione di 1 626 abitanti[1] del comune di Pesaro, del quale è uno dei municipi[4][5].
Precedentemente al 1º luglio 2020 era comune autonomo[6][7].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º giugno 1985 | 11 marzo 1992 | Narciso Mengacci | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
12 marzo 1992 | 23 aprile 1995 | Enzo Vagnini | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 aprile 1999 | 12 giugno 2004 | Giovanni Barberini | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
13 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Federico Goffi | Federico Goffi per Monteciccardo | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Elvino Del Bene | Liberi e uniti | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | 30 giugno 2020 | Sabrina Pane | Commissario prefettizio | [10] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio del paese è la Vigor Montegaudio, che attualmente[quando?] disputa i campionati UISP, ma ha militato anche in Terza Categoria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 413.
- ^ Patrizia Bartolucci, Fusione con Monteciccardo, ok della Regione Dal primo luglio sarà un municipio di Pesaro, in Il Resto del Carlino, Pesaro, Monrif Group, 16 giugno 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Fusione Pesaro-Monteciccardo è legge, Ricci: «Cresciamo con territorio splendido», su www.comune.pesaro.pu.it, 4 marzo 2020. URL consultato il 19 aprile 2020.
- ^ Pesaro-Monteciccardo, fusione operativa dal 1º luglio, in Vivere Pesaro, Pesaro, Ikom, 15 giugno 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Andrea Biancani, La fusione tra Pesaro e Monteciccardo sarà operativa da luglio, invece che dal 2021, in Primo. Comunicazione - Formato - Idee, 15 giugno 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e http://amministratori.interno.it/
- ^ Sindaco cercasi disperatamente, adnkronos.com, 25 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monteciccardo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.monteciccardo.pu.it (archiviato il 19 marzo 2020).
- Monteciccardo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127588328 · WorldCat Identities (EN) viaf-127588328 |
---|