Torriana
Torriana ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Vista di Torriana. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 43°59′N 12°23′E / 43.983333°N 12.383333°E | |
Altitudine | 377 m s.l.m. | |
Superficie | 22,97 km² | |
Abitanti | 1 577[1] (31-12-2010) | |
Densità | 68,65 ab./km² | |
Sottodivisioni | Bruciatini, Colombare, Franzolini, Gemmiano, Montebello | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 47824 (già 47825) | |
Prefisso | 0541 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 099019 | |
Cod. catastale | I550 | |
Targa | RN | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Nome abitanti | torrianesi | |
Patrono | san Vicinio | |
Giorno festivo | 28 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione dell'ex comune di Torriana all'interno della provincia di Rimini | ||
Sito istituzionale | ||
Torriana (Scurghèda oppure E' Bórg in romagnolo[3]) è uno dei due centri principali che costituiscono il comune italiano di Poggio Torriana, in provincia di Rimini; fino al 1938 aveva denominazione Scorticata. Già comune autonomo comprendente la frazione Montebello, il 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo ente assieme al comune di Poggio Berni. Nei territori dei due ex comuni lo Statuto ha istituito i municipi quali organismi di decentramento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Torriana è un centro storicamente legato all'emigrazione italiana in direzione della Francia, specialmente verso la Lorena, e prima di tutto verso il comune di Hussigny-Godbrange, un centro storicamente legato all'immigrazione italiana in Francia dove spiccato è l'uso del dialetto romagnolo tanto da aver reso popolare il nome di Hussigny in francese come "Basse - Italie" - e in inglese "Hussigny-little Italy".
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Castello Due Torri, detto anche "castello Scorticata"
- Chiesa di San Vicinio a Torriana costruita ex novo nel 1854 con quadri risalenti all'epoca della costruzione
- Santuario-eremo Beata Vergine del Carmelo di Saiano XIV secolo, con due affreschi del 1500 e una statua in gesso del XVI secolo, a Via Saiano 14 aperto tutti i giorni ad esclusione del lunedì, dalle 8,30 alle 19
- Ruderi chiesina dei SS. Filippo e Giacomo nel vecchio borgo di Scorticata sopra la rocca, danneggiata durante il secondo conflitto. Ne rimane però il vecchio campanile
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, pp. 779-780.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torriana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.torriana.rn.it.