Jurassic Park (franchise)
Jurassic Park, successivamente anche conosciuto come Jurassic World, è un media franchise nato nel 1993 con l'uscita nelle sale cinematografiche del film Jurassic Park basato sull'omonimo romanzo fantascientifico di Michael Crichton pubblicato nel 1990. Il film è stato selezionato nel 2018 per la conservazione nel National Film Registry dalla Biblioteca del congresso degli Stati Uniti d'America come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo". Il romanzo successivo, Il mondo perduto, pubblicato nel 1995, è stato seguito da un adattamento cinematografico nel 1997, Il mondo perduto, a cui è seguito un altro titolo della saga di Jurassic Park e tre successivi film della saga Jurassic World, nessuno dei quali basati sui romanzi di Crichton ma sono presenti comunque delle analogie con questi ultimi.
Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1990, lo scrittore Michael Crichton pubblica Jurassic Park, un romanzo fantascientifico che presto si rivela essere il best seller dell'anno. Alla ricerca di un progetto lucroso, gli Universal Studios acquisiscono i diritti dell'opera su consiglio di Steven Spielberg.[1]
Prima della pubblicazione del romanzo, Crichton si accorda con gli Studios sulla sua parcella, 1.500.000 $ per i diritti e un ulteriore versamento sugli incassi. In contemporanea all'avvicinamento degli Studios, Crichton viene contattato dalla Warner Bros., Columbia Pictures e 20th Century Fox.[2]
La Universal riesce comunque ad ottenere i diritti grazie all'aiuto di Spielberg,[2] e Crichton viene stipendiato di 500.000$ per scrivere un abbozzo di sceneggiatura da cui partire.[3] L'incredibile successo che ottiene il film lo posiziona ai primi posti nella classifica delle pellicole che hanno incassato di più nella storia del cinema e aiuta lo studio cinematografico a risanare i conti in bilancio salvandolo da un sicuro fallimento.[4][5]
Sull'onda del successo di Jurassic Park, gli Studios fanno pressione su Crichton affinché egli lavori su un nuovo romanzo o una sceneggiatura per il cinema, ma lo scrittore viene convinto solo da Spielberg.[6] Al secondo film viene avvicinato Joe Johnston,[7] che però troverà posto come regista solo al terzo film.
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- Jurassic Park, romanzo del 1990 scritto da Michael Crichton.
- Il mondo perduto (The Lost World), romanzo del 1995 scritto da Michael Crichton.
- Jurassic Park (Jurassic Park: The Junior Novelization), romanzo per ragazzi del 1993, adattamento del film Jurassic Park, scritto da Gail Herman.
- Il mondo perduto - Jurassic Park (Site B: The Junior Novelization), romanzo per ragazzi del 1997, adattamento del film Il mondo perduto - Jurassic Park, scritto da Gail Herman.
- Jurassic Park III (Jurassic Park III), romanzo per ragazzi del 2001, adattamento del film Jurassic Park III, scritto da Scott Ciencin.
- Jurassic Park Adventures, trilogia spin-off scritta da Scott Ciencin tra il 2001 e il 2002, collegati a Jurassic Park III: il primo, Jurassic Park Adventures: Survivor, descrive in dettaglio le otto settimane che il giovane Eric Kirby ha trascorso da solo su Isla Sorna; il secondo, Jurassic Park Adventures: Prey vede Eric e Alan Grant che tornano a Isla Sorna per salvare un gruppo di cineasti adolescenti; il terzo, Jurassic Park Adventures: Flyers ha come protagonisti nuovamente Eric e Alan Grant che riportano a Isla Sorna lo stormo di Pteranodon fuggiti alla fine del terzo film, dopo che si sono stabiliti in un parco a tema degli Universal Studios.
- Jurassic World, (Jurassic World: The Junior Novelization) romanzo per ragazzi del 2015, adattamento del film Jurassic World, scritto da David Lewman.
- Jurassic World - Il regno distrutto, (Jurassic World - The Fallen Kingdom: The Junior Novelization) romanzo per ragazzi del 2018, adattamento del film Jurassic World - Il regno distrutto, scritto da David Lewman.
- The Evolution of Claire[8], romanzo del 2018 scritto da Tess Sharpe. La storia è basata sulla trilogia di Jurassic World ed è stato pubblicato nel 2018 in concomitanza con l'uscita di Jurassic World - Il regno distrutto. È uno spin-off ambientato nel 2004, prima dell'apertura del parco a tema Jurassic World. Il romanzo parla della matricola universitaria Claire Dearing durante il suo tirocinio estivo al parco.[9]
- Jurassic World - Nuove avventure, serie di quattro romanzi per ragazzi del 2021 che adattano le prime quattro stagioni dell'omonima serie animata, scritta da Steve Behling.
- Jurassic World - Il dominio, (Jurassic World: Dominion - The Junior Novelization) romanzo per ragazzi del 2022, adattamento del film Jurassic World - Il dominio, scritto da David Lewman.
- Jurassic World: Maisie Lockwood Adventures 1: Off the Grid e Jurassic World: Maisie Lockwood Adventures 2: The Yosemite Six, serie di romanzi per ragazzi del 2022 scritta da Tess Sharpe, incentrata sul personaggio di Maisie Lockwood ed ambientata tra Jurassic World: il regno distrutto e Jurassic World - Il dominio.
Film[modifica | modifica wikitesto]
Film | Data di uscita | Regia | Sceneggiatura | Produttori | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Jurassic Park | |||||||
Jurassic Park | 11 giugno 1993 | Steven Spielberg | Michael Crichton e David Koepp | Kathleen Kennedy e Gerald R. Molen | |||
Il mondo perduto - Jurassic Park | 23 maggio 1997 | David Koepp | Gerald R. Molen e Colin Wilson | ||||
Jurassic Park III | 18 luglio 2001 | Joe Johnston | Peter Buchman, Alexander Payne e Jim Taylor | Kathleen Kennedy e Larry J. Franco | |||
Jurassic World | |||||||
Jurassic World | 12 giugno 2015 | Colin Trevorrow | Colin Trevorrow, Derek Connolly, Rick Jaffa e Amanda Silver | Frank Marshall e Patrick Crowley | |||
Jurassic World - Il regno distrutto | 22 giugno 2018 | Juan Antonio Bayona | Colin Trevorrow e Derek Connolly | Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall | |||
Jurassic World - Il dominio | 10 giugno 2022 | Colin Trevorrow | Colin Trevorrow ed Emily Carmichael | Patrick Crowley e Frank Marshall |
Trilogia di Jurassic Park[modifica | modifica wikitesto]
Jurassic Park (1993)[modifica | modifica wikitesto]
Spielberg acquistò i diritti del libro omonimo prima che questo venisse pubblicato nel 1990, e Crichton venne assunto per creare un adattamento cinematografico dell'opera. David Koepp scrisse la sceneggiatura finale, nella quale vennero persi molti tratti di violenza del libro e molta della parte narrativa; vi furono inoltre sostanziali differenze nel carattere dei personaggi. Spielberg assunse gli Stan Winston Studios per la creazione dei soggetti animatronici che avrebbero portato sullo schermo i dinosauri destinati a interagire con la nascente tecnica della computer-generated imagery della Industrial Light & Magic. Il paleontologo Jack Horner aiutò gli autori e la squadra responsabile degli effetti speciali a rendere il più veritiero possibile ciò con cui stavano lavorando. Le riprese durarono dal 24 agosto al 30 novembre 1992, in Kauaʻi, Oʻahu e California.
Jurassic Park è considerato il primo grande film a fare uso di CGI. Ha ricevuto molte recensioni positive dai critici, i quali apprezzarono gli effetti speciali che ben interagivano con i personaggi e l'ambientazione, vinto 3 Oscar ed altri numerosi premi. Durante la prima distribuzione nelle sale cinematografiche il film incassò 920 milioni di dollari contro i 60 milioni costati diventando il maggior successo cinematografico dell'epoca e uno dei film con maggiori incassi nella storia del cinema; il record è stato battuto solo nel 1998 da Titanic.
Il mondo perduto - Jurassic Park (1997)[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il successo ottenuto con il primo film, Crichton ebbe forti pressioni dai fan per un possibile secondo capitolo. Crichton, che non aveva mai scritto un secondo libro per i suoi romanzi, inizialmente rifiutò, fino a quando Spielberg non lo contattò. Così nel 1995 Il mondo perduto venne pubblicato in tutto il mondo, e la fase di produzione per il sequel venne avviata dallo stesso Spielberg a settembre del 1996. Spielberg contattò Joe Johnston per dirigere il film, ma in quel periodo il regista era impegnato con un altro progetto, Jumanji. Johnston si offrì nel dirigere la pellicola, ma la produzione di Jumanji si allungò, fin quando il regista decise di rinunciare alla possibilità offertagli. David Koepp, già sceneggiatore del primo episodio, scrisse la sceneggiatura finale, nella quale vennero persi molti tratti di violenza del libro e alcune scene del primo libro.
Alla sua uscita, il film ha riscosso un notevole successo, con un incasso, a livello mondiale, di 618.638.999$ di dollari, che lo rende tra i 100 maggiori incassi di tutti i tempi, secondo all'epoca solo allo stesso Jurassic Park sempre di Spielberg. A differenza del predecessore, tuttavia, il film ricevette giudizi misti da parte della critica.
Jurassic Park III (2001)[modifica | modifica wikitesto]
Il film è diretto da Joe Johnston, che sostituisce Spielberg alla regia. Johnston fu in trattative per dirigere il secondo capitolo della saga, Il mondo perduto, il quale fu poi diretto da Steven Spielberg. Nel 2000, il regista si avvicinò agli studios per dirigere il terzo episodio. Spielberg divenne produttore, lasciando il comando a Johnston che iniziò a lavorare al progetto. Le fasi di produzione si avviarono prima della fine dello script, pensato da David Koepp, il quale prevedeva una missione di salvataggio a Isla Sorna.
Alla sua uscita nelle sale, il 18 luglio 2001, il film ha incassato negli Stati Uniti circa 181 milioni di dollari, mentre è arrivato alla cifra di $368,780,806 nel resto del mondo.[10] Benché l'incasso sia riuscito a superare il budget di produzione, il film fu un parziale insuccesso di critica, la quale lo ha giudicato superficiale e con una trama priva di spessore, e ne è stato contestato il regista Joe Johnston.[11]
Trilogia di Jurassic World[modifica | modifica wikitesto]
Jurassic World (2015)[modifica | modifica wikitesto]
La prima persona a parlare di un possibile Jurassic Park 4 fu Steven Spielberg nel giugno 2002, ammettendo d'aver in mente alcune idee per le quali avrebbe voluto lo stesso Johnston nuovamente alla regia. William Monahan fu ingaggiato per scrivere la sceneggiatura, e furono distribuiti vari annunci riguardo all'uscita di un quarto capitolo per l'estate del 2005. Nel corso degli anni successivi il film rimase tuttavia in development hell per oltre un decennio, a causa delle numerose revisioni alla sceneggiatura. Nel settembre 2004, John Sayles fu chiamato a rivedere quanto fatto da Monahan. Egli scrisse due possibili trame: la prima prevedeva Deinonychus geneticamente modificati destinati ad essere usati per delle missioni di salvataggio, mentre la seconda la splicing del DNA di umani e dinosauri per scopi militari. Entrambe furono abortite. Dopo la morte di Michael Crichton, il film sembrava essere stato annullato, ma nel 2011 Spielberg dichiarò che stava lavorando sul nuovo film e che sarebbe uscito nel giro di due o tre anni. Nel gennaio 2012 confermò che sarebbe stato produttore esecutivo del film. Il film è stato scritto da Rick Jaffa e Amanda Silver (autori di L'alba del pianeta delle scimmie), prodotto da Frank Marshall e Spielberg, e diretto da Colin Trevorrow. A marzo 2013 la Universal Studios annunciò il nuovo titolo ufficiale del film, Jurassic World.
La pellicola ebbe recensioni generalmente positive da parte della critica, e con un incasso di oltre 1,671 miliardi di dollari, divenne il film con maggiore incasso del franchise e terzo film con maggiori incassi nella storia del cinema (dal 2022 è passato al settimo posto).
Jurassic World - Il regno distrutto (2018)[modifica | modifica wikitesto]
Dato il successo al box-office di Jurassic World, la Universal Pictures ha annunciato il 23 luglio il sequel del film, intitolato Jurassic World - Il regno distrutto. Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Jeff Goldblum, BD Wong e James Cromwell torneranno a vestire i panni di Owen Grady, Claire Dearing, il dottor Ian Malcolm, il dottor Henry Wu e il nuovo personaggio Benjamin Lockwood. Inoltre sono stati confermati anche Colin Trevorrow e Derek Connolly, alla sceneggiatura, il primo anche come produttore esecutivo insieme a Steven Spielberg e Thomas Tull, mentre Frank Marshall e Patrick Crowley saranno i produttori. Nel contempo è stato anche confermato che Colin Trevorrow non curerà la regia, ma sarà Juan Antonio Bayona a dirigere la pellicola.
Jurassic World - Il dominio (2022)[modifica | modifica wikitesto]
Il capitolo finale della saga ha visto il ritorno alla regia di Colin Trevorrow, investito anche del ruolo di produttore esecutivo insieme a Steven Spielberg; il cast artistico comprende Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Justice Smith, BD Wong e Isabelle Sermon, nonché il ritorno di Omar Sy (presente in Jurassic World ma assente ne Il regno distrutto). Inoltre, Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum hanno ripreso i loro storici ruoli di Alan Grant, Ellie Sattler e Ian Malcolm, in un ruolo più importante rispetto al cameo del solo Goldblum nel film precedente. Il 10 febbraio 2022 è stato rilasciato il primo trailer del film e il film è uscito nelle sale italiane il 2 giugno dello stesso anno, mentre negli Stati Uniti il 10 giugno seguente. [12].
Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]
LEGO Jurassic World: L'evasione di Indominus Rex[modifica | modifica wikitesto]
LEGO Jurassic World: L'evasione di Indominus Rex (Lego Jurassic World: The Indominus Escape), noto anche come LEGO Jurassic World: Fuga indomita è un film cortometraggio d'animazione LEGO basato su Jurassic World. In origine era una miniserie in cinque parti prima di essere fuso in un film distribuito con Jurassic World, pubblicato il 18 ottobre 2016 negli Stati Uniti.
Battle at Big Rock[modifica | modifica wikitesto]
Battle at Big Rock è un cortometraggio del 2019. Segue gli eventi di Jurassic World - Il regno distrutto. Narra di un primo incontro tra gli umani e i dinosauri.
Serie animate[modifica | modifica wikitesto]
Progetti cancellati[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il successo del primo film, fu messa brevemente in cantiere la realizzazione di una serie televisiva animata dalla Universal Studios, che in quel periodo lavorava a Exosquad. La serie, dal titolo Escape from Jurassic Park, richiedeva l'approvazione definitiva di Spielberg prima di poter andare in produzione, ma quest'ultimo era stanco della promozione massiccia e del merchandising che ruotava attorno al film, e non volle guardarne il trailer. Pertanto il cartone non fu mai realizzato.[13]
Nel 1998, la Kenner Products introdusse una serie di giocattoli chiamata Jurassic Park: Chaos Effect. La premessa riguardava alcuni ibridi di dinosauri realizzati da scienziati sfruttando il DNA di diverse creature. Fu progettata una serie animata che doveva accompagnare la distribuzione dei giocattoli, ma non fu prodotta per ragioni sconosciute.[14]
LEGO Jurassic World - La leggenda di Isla Nublar[modifica | modifica wikitesto]
LEGO Jurassic World - La leggenda di Isla Nublar (Lego Jurassic World: Legend of Isla Nublar) è una miniserie non canonica composta da 13 puntate, basata sulla linea LEGO di Jurassic World, e funge da prequel del film. È stata trasmessa in Italia dal 7 maggio 2020 su Boing, e successivamente su Cartoon Network.
Jurassic World - Nuove avventure[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2020 è uscita una serie animata in computer grafica composta da 49 puntate, intitolata Jurassic World - Nuove avventure (Jurassic World: Camp Cretaceous), che funge da spin-off/midquel dei film Jurassic World e Jurassic World - Il regno distrutto, prodotta da Netflix[15] e DreamWorks Animation.
Fumetti[modifica | modifica wikitesto]
- Jurassic Park, miniserie a fumetti edita dalla Topps Comics.
Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
- Jurassic Park (videogioco NES) (1993)
- Jurassic Park (SNES) (1993)
- Jurassic Park (Mega Drive) (1993)
- Jurassic Park 2: The Chaos Continues (SNES, Game Boy) (1994)
- The Lost World: Jurassic Park (1997)
- Trespasser (1998)
- Warpath: Jurassic Park (PlayStation) (1999)
- Jurassic Park III: Dino Defender (Microsoft Windows/Macintosh/PC) (2001)
- Jurassic Park III: Danger Zone! (Microsoft Windows/PC) (2001)
- Jurassic Park III: Island Attack (Game Boy Advance) (2001)
- Jurassic Park III: The DNA Factor (Game Boy Advance) (2001)
- Jurassic Park III: Park Builder (Game Boy Advance)
- Universal Studios Theme Parks Adventure
- Jurassic Park: Operation Genesis (2003)
- Jurassic Park: The Game (2011)
- Jurassic Park Builder (per Smartphone iOS e dopo Android) (2012)
- LEGO Jurassic World (2015)
- LEGO Dimensions (2015)
- Jurassic World: il gioco (iOS e Android) (2015)
- Jurassic World Alive (iOS e Android) (2018)
- Jurassic world facts (IOS e Android) (2018)
- Jurassic World Evolution (Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch) (2018)
- Jurassic World: Aftermath (Oculus Quest) (2020)
- Jurassic World Evolution 2 (Microsoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S) (2021)
Nel 2001, lo studio Savage Entertainment progettò un gioco d'avventura dinamica intitolato Jurassic Park: Survival, successivamente cancellato per conflitti di pagamento con l'editore Vivendi; di esso esiste comunque un trailer.[16]
Cast principale[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione mostra i personaggi che appariranno o sono apparsi nel franchise.
Una cella grigia scura vuota indica che il personaggio non era nel film o che la presenza ufficiale del personaggio non è stata ancora confermata.
- A: indica un'apparizione attraverso filmati d'archivio.
- C: indica un ruolo cameo.
- P: indica un'apparizione attraverso delle fotografie sullo schermo.
- V: indica un ruolo di sola voce.
Serie di film[modifica | modifica wikitesto]
Serie TV[modifica | modifica wikitesto]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Film | Uscita USA | Incassi | Classifica | Budget | Fonte | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA e Canada | Internazionale | Mondiale | USA e Canada[17] | A livello mondiale[18] | ||||
Jurassic Park | 11 giugno 1993 | $402.523.348 | $643.049.687 | $1.045.573.035 | 20 | 20 | $63.000.000 | [19] |
Il mondo perduto - Jurassic Park | 23 maggio 1997 | $229.086.679 | $389.552.320 | $618.638.999 | 117 | 105 | $73.000.000 | [20] |
Jurassic Park III | 18 luglio 2001 | $181.171.875 | $187.608.934 | $368.780.809 | 203 | 257 | $93.000.000 | [21] |
Jurassic World | 12 giugno 2015 | $653.270.625 | $1.018.130.012 | $1.671.400.637 | 4 | 4 | $150.000.000 | [22] |
Jurassic World - Il regno distrutto | 22 giugno 2018 | $417.719.760 | $892.748.184 | $1.309.467.944 | 24 | 13 | $170.000.000 | [23] |
Jurassic World - Il dominio | 09 giugno 2022 | $376.851.080 | $626.915.570 | $1.003.766.650 | $165.000.000 | [24] | ||
Totale | $2.259.553.901 | $3.758.004.707 | $6.017.628.074 | $714.000.000 |
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Rotten Tomatoes | Metacritic | CinemaScore |
---|---|---|---|
Jurassic Park | 93% (116 recensioni)[25]
|
68 (20 recensioni)[26]
|
A[27]
|
Il mondo perduto - Jurassic Park | 51% (68 recensioni)[28]
|
59 (18 recensioni)[29]
|
B+[27]
|
Jurassic Park III | 50% (163 recensioni)[30]
|
42 (30 recensioni)[31]
|
B-[27]
|
Jurassic World | 72% (281 recensioni)[32]
|
59 (49 recensioni)[33]
|
A[27]
|
Jurassic World - Il regno distrutto | 48% (348 recensioni)[34]
|
51 (59 recensioni)[35]
|
A-[27]
|
Timeline[modifica | modifica wikitesto]
Questa è una timeline degli eventi canonici avvenuti nella saga cinematografica:
- Jurassic Park (1993)
- Jurassic Park: The Game (2011); ambientato durante e dopo il primo film.
- Il mondo perduto - Jurassic Park (1997)
- Jurassic Park III (2001)
- The Evolution of Claire (2018); ambientato nel 2004 prima dell'apertura del nuovo parco.
- Jurassic World (2015)
- Jurassic World - Nuove avventure (2020-2022); ambientato tra i film Jurassic World e Jurassic World - Il regno distrutto.
- Jurassic World - Nuove avventure: Missione interattiva (2022); ambientato tra la seconda e terza stagione della serie animata.
- Jurassic World - Il regno distrutto (2018)
- Battle at Big Rock (2019)
- Jurassic World - Il dominio: Prologo (2021); cortometraggio, scena introduttiva di Jurassic World - Il dominio ambientata nel Cretaceo dove si scopre come è morta l'antenata di Rexy (il Tyrannosaurus rex del primo film)
- Jurassic World: Maisie Lockwood Adventures (2022); miniserie di romanzi per ragazzi in due volumi incentrati, sul personaggio di Maisie Lockwood e ambientanto tra Jurassic World - Il regno distrutto e Jurassic World - Il dominio.
- Jurassic World - Il dominio (2022)
InGen[modifica | modifica wikitesto]

La InGen è una azienda immaginaria di bioingegneria presente nei romanzi, nei film e nei prodotti derivati. La InGen nelle vicenda è l'azienda fondata dal miliardario statunitense di origine britannica John Hammond, poi fallita e acquisita dalla Masrani Global[36] (accaduto nel film Jurassic World).
Nel film Jurassic Park sono gli studi della InGen a permettere la clonazione delle svariate specie di dinosauri che popolano il parco. Il sabotaggio di uno dei dipendenti, Dennis Nedry, provoca un incidente durante la visita inaugurale. Questo fa sì che il progetto del parco venga abbandonato, portando la InGen sull'orlo della bancarotta.
Nel film Il mondo perduto, nel 1997, si scopre che la InGen creava i dinosauri su un'altra isola gemella a quella in cui si trovava il parco, Isla Sorna, per poi trasferirli, una volta cresciuti, nell'altra. Dopo un grave incidente accaduto proprio su una spiaggia di Isla Sorna (la figlia di una famiglia benestante sbarcata per caso sull'isola, viene attaccata e gravemente ferita da un branco di piccoli Compsognathus longipes), gli amministratori della InGen decidono di togliere il controllo della società al recidivo John Hammond, ormai gravemente debilitato dalla vecchiaia, il quale aveva tentato in tutti i modi di preservare il Sito B dall'essere depredato delle creature che incredibilmente ancora lo popolavano.
L'isla Sorna viene presa di mira da uno spietato cacciatore di dinosauri, il nipote di Hammond, Peter Ludlow, il quale senza alcuno scrupolo pensa di trasferire gli animali dall'isola sulla terraferma, a San Diego, per farli esibire in un anfiteatro, e risollevare così le sorti della società.
La spedizione si rivela disastrosa, anche se Ludlow riesce a far catturare un Tyrannosaurus rex maschio e ad imbarcarlo su di una nave diretta alla città Californiana. Arrivato al porto il T-Rex riesce a liberarsi e a generare il panico in tutta la città. Dopo quello che è stato bollato come "l'incidente di San Diego" e la morte di Ludlow, la InGen decide di modificare i propri orizzonti di investimento, affidando nuovamente la direzione a John Hammond, in modo da investire sulla salvaguardia del Sito B, piuttosto che sullo sfruttamento turistico.
Dopo la morte di John Hammond, nel 1998, la InGen viene acquistata dalla Masrani Global Corporation,[36] che risolleva le sorti della società facendola specializzare in sistemi di sicurezza e bioingegneria genetica. Nello stesso anno vengono prodotti sul Sito B, degli esperimenti illegali da parte della InGen, danno vita alla creazione di alcune specie precedentemente mai realizzate come Ankylosaurus, Corythosaurus, Ceratosaurus e Spinosaurus.
Nel 2005 la InGen è stata inglobata dalla Masrani Global ed ha aperto il Jurassic World, un parco con dinosauri viventi, proprio come il Jurassic Park, riscuotendo un enorme successo globale. Gli scienziati del parco sono guidati da Henry Wu, sopravvissuto all'incidente del primo film e diventato il leader della biogenetica mondiale. Nel 2015 l'azienda Masrani Global fallisce a causa della morte del capo Simon Masrani causata dall'incidente di quello che doveva essere una futura attrazione del parco per migliorare i profitti, l'Indominus rex.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^
Michael Crichton, Michael Crichton on the Jurassic Park Phenomenon (DVD), Universal, 2001.
- ^ a b DVD Production Notes
- ^ Leaping Lizards, Entertainment Weekly, 7 dicembre 1990. URL consultato il 17 febbraio 2007.
- ^ Jurassic Park - Movie Reviews, Trailers, Pictures - Rotten Tomatoes
- ^ Jurassic Park (1993)
- ^ The LOST WORLD JURASSIC PARK, su ftvdb.bfi.org.uk, British Film Institute. URL consultato il 7 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2008).
- ^
The Making of Jurassic Park III, Universal Pictures, 2005.
- ^ The Evolution of Claire (Jurassic World), su PenguinRandomhouse.com. URL consultato il 15 marzo 2019.
- ^ John Squires, Check Out Cover and Synopsis for 'Jurassic World' Prequel Novel 'The Evolution of Claire', su Bloody Disgusting, 9 aprile 2018. URL consultato il 15 marzo 2019.
- ^ Jurassic park III - Box Office Mojo
- ^ Jurassic Park III ∂ Fantascienza.com
- ^ https://www.comingsoon.it/cinema/news/jurassic-world-il-dominio-ecco-il-trailer-ufficiale-italiano/n135534/
- ^ My Top Ten Favorite Dinosaur Films – Part One
- ^ Interview with Tim Bradley
- ^ [1]
- ^ http://m.ign.com/articles/2000/10/06/going-savage
- ^ (EN) All Time Domestic Box Office Results, su Box Office Mojo. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) All Time Worldwide Box Office Grosses, su Box Office Mojo. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park (1993), su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) The Lost World: Jurassic Park (1997), su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park III (2001), su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic World (2015), su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ Jurassic World: Fallen Kingdom, su Box Office Mojo. URL consultato il 23 giugno 2023.
- ^ Jurassic World Dominion, su Box Office Mojo. URL consultato il 23 giugno 2023.
- ^ (EN) Jurassic Park (1993), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ a b c d e (EN) CinemaScore, su cinemascore.com. URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) The Lost World - Jurassic Park (1997), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) The Lost World - Jurassic Park, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park III (2001), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic Park III, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic World (2015), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ (EN) Jurassic World, su Metacritic (CBS). URL consultato il 26 marzo 2016.
- ^ Jurassic World: Fallen Kingdom (2018), su Rotten Tomatoes (Flixster). URL consultato il 23 febbraio 2022.
- ^ Jurassic World: Fallen Kingdom, su Metacritic (CBS). URL consultato il 23 febbraio 2022.
- ^ a b Masrani, su www.masraniglobal.com. URL consultato il 20 ottobre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jurassic Park
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jurassicpark.com. URL consultato il 10 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).