Giuseppe Bertolucci
Giuseppe Bertolucci (Parma, 27 febbraio 1947[1] – Tricase, 16 giugno 2012) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio del poeta Attilio, mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto del fratello maggiore Bernardo nel film Strategia del ragno (1970) per esordire l'anno dopo come regista nel mediometraggio I poveri muoiono prima, seguito dal film per la televisione Andare e venire (1972). Nel 1975, assieme al fratello Bernardo e a Franco Arcalli, scrisse la sceneggiatura di Novecento. Nello stesso anno scrisse il monologo teatrale Cioni Mario di Gaspare fu Giulia per Roberto Benigni, da cui fu tratto il film del 1977 Berlinguer ti voglio bene. Lavorò alle sceneggiature di La luna di Bernardo Bertolucci, Tu mi turbi di Benigni, Non ci resta che piangere di Benigni e Massimo Troisi.
Nel 1980 il Partito Comunista Italiano, di cui egli era simpatizzante, gli commissionò un'inchiesta interna: ne nacque il documentario Panni sporchi. Nel 1984 girò Segreti segreti, con un grande cast femminile; nel 1988 dirige Diego Abatantuono, Paolo Rossi e Laura Betti ne I cammelli. Nel 1994 fu la volta del film Troppo sole, con una multiforme Sabina Guzzanti. Del 1999 è Il dolce rumore della vita, del 2001 L'amore probabilmente. Per molti anni fu presidente della Cineteca di Bologna.
Nel 2001 curò la regia di La traviata di Giuseppe Verdi al Teatro Regio di Parma, ripresa dalla RAI.
Giuseppe Bertolucci, che aveva girato a lungo la Puglia, acquistò una casa nel centro storico di Diso, nel Salento, dove finì per trasferirsi. Malato dal 2010, per problemi respiratori fu portato nel vicino ospedale di Tricase (Lecce) dove morì il 16 giugno 2012 all'età di 65 anni. La camera ardente fu allestita dall'amministrazione comunale di Diso nell'ex convento dei Cappuccini, alla presenza del fratello del regista, Bernardo, e di Roberto Benigni, suo grande amico.[2]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- ABCinema (1975)
- Berlinguer ti voglio bene (1977)
- Oggetti smarriti (1980)
- Panni sporchi (1980)
- Tuttobenigni (1983)
- Effetti personali (1983)
- Segreti segreti (1984)
- Strana la vita (1987)
- I cammelli (1988)
- 12 registi per 12 città (1989)
- Amori in corso (1989)
- La domenica specialmente (1991)
- Il congedo del viaggiatore cerimonioso (1991) - Tv
- Una vita in gioco 2 (1992) - Tv
- Troppo sole (1994)
- Il pratone del casilino (1995)
- Tino e Tano (1996)
- In cerca della poesia (1998)
- Il dolce rumore della vita (1999)
- L'amore probabilmente (2001)
- Luparella (2002)
- Segni particolari - Appunti per un film sull'Emilia-Romagna (2003)
- Il cinema ritrovato (2004)
- Raccionepeccui (2005)
- Na specie de cadavere lunghissimo (2006)
- Pasolini prossimo nostro (2006)
- L'ingegner Gadda va alla guerra (2012)
Attore[modifica | modifica wikitesto]
- Strategia del ragno (1970)
- Bertolucci secondo il cinema (1976)
- Anch'io ero comunista (2011)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Novecento, regia di Bernardo Bertolucci (1976)
- La luna, regia di Bernardo Bertolucci (1979)
- Tu mi turbi, regia di Roberto Benigni (1982)
- Non ci resta che piangere, regia di Roberto Benigni e Massimo Troisi (1984)
- Il piccolo diavolo, regia di Roberto Benigni (1988)
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Efebo d'oro 1988 - Premio Internazionale Cinema Narrativa per Strana la vita.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 18 giugno 2002. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei ministri.[3] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bertolucci Giuseppe: Biografia Archiviato l'8 maggio 2008 in Internet Archive.
- ^ Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno, "A Diso sarà allestita la camera ardente" 17 giugno 2012.
- ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Giuseppe Bertolucci
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Massimo Giraldi, Giuseppe Bertolucci, Il Castoro Cinema n. 196, Editrice Il Castoro, 2000, ISBN 8880331515
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Bertolucci, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Giuseppe Bertolucci, su Find a Grave.
- Opere di Giuseppe Bertolucci, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Giuseppe Bertolucci, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Giuseppe Bertolucci, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Giuseppe Bertolucci, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Giuseppe Bertolucci, su filmportal.de.
- La notizia della morte, su bologna.repubblica.it.
- Biografia, su italica.rai.it.
- Filmografia, su italica.rai.it (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39570686 · ISNI (EN) 0000 0000 9744 808X · SBN IT\ICCU\RAVV\029079 · LCCN (EN) n97054662 · GND (DE) 122276515 · BNF (FR) cb139802219 (data) · BNE (ES) XX929823 (data) · NLA (EN) 41045654 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97054662 |
---|
- Registi italiani del XX secolo
- Registi italiani del XXI secolo
- Sceneggiatori italiani del XX secolo
- Sceneggiatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1947
- Morti nel 2012
- Nati il 27 febbraio
- Morti il 16 giugno
- Nati a Parma
- Morti a Tricase
- Grandi Ufficiali OMRI
- Figli d'arte
- Registi cinematografici italiani
- Registi teatrali italiani
- Registi televisivi italiani
- Nastri d'argento al migliore soggetto