Nastro d'argento al migliore soggetto
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|

Pietro Germi è stato il primo sceneggiatore a conquistare il premio nel 1946.

Ennio Flaiano condivide il maggior numero di vittorie del premio, quattro.

Marco Bellocchio condivide il maggior numero di vittorie del premio, quattro.
Il Nastro d'argento al migliore soggetto è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.
Coloro che hanno ricevuto questo premio il maggior numero di volte (quattro) sono Ennio Flaiano e Marco Bellocchio.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Anni 1946-1949[modifica | modifica wikitesto]
- 1946: Pietro Germi - Il testimone
- 1947: Suso Cecchi D'Amico, Piero Tellini e Luigi Zampa - Vivere in pace
- 1948: Ennio Flaiano - Roma città libera
- 1949: Cesare Zavattini - Ladri di biciclette
Anni 1950-1959[modifica | modifica wikitesto]
- 1950: Non assegnato
- 1951: Non assegnato
- 1952: Non assegnato
- 1953: Non assegnato
- 1954: Non assegnato
- 1955: Non assegnato
- 1956: Non assegnato
- 1957: Non assegnato
- 1958: Non assegnato
- 1959: Francesco Rosi e Suso Cecchi D'Amico - La sfida
Anni 1960-1969[modifica | modifica wikitesto]
- 1960: Pier Paolo Pasolini - La notte brava
- 1961: Federico Fellini, Ennio Flaiano e Tullio Pinelli - La dolce vita
- 1962: Ennio De Concini, Alfredo Giannetti e Pietro Germi - Divorzio all'italiana
- 1963: Elio Petri e Tonino Guerra - I giorni contati
- 1964: Federico Fellini ed Ennio Flaiano - 8½
- 1965: Marco Ferreri - La donna scimmia
- 1966: Marco Bellocchio - I pugni in tasca
- 1967: Pier Paolo Pasolini - Uccellacci e uccellini
- 1968: Marco Bellocchio - La Cina è vicina
- 1969: Marcello Fondato - I protagonisti
Anni 1970-1979[modifica | modifica wikitesto]
- 1970: Marco Ferreri - Dillinger è morto
- 1971: Ugo Pirro ed Elio Petri - Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
- 1972: Nino Manfredi - Per grazia ricevuta
- 1973: Alberto Bevilacqua - Questa specie d'amore
- 1974: Federico Fellini e Tonino Guerra - Amarcord
- 1975: Franco Brusati - Pane e cioccolata
- 1976: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Pietro Germi e Tullio Pinelli - Amici miei
- 1977: Marco Ferreri e Dante Matelli - L'ultima donna
- 1978: Nanni Moretti - Ecce bombo
- 1979: Ermanno Olmi - L'albero degli zoccoli
Anni 1980-1989[modifica | modifica wikitesto]
- 1980: Nanni Loy ed Elvio Porta - Café Express
- 1981: Massimo Troisi - Ricomincio da tre
- 1982: Luigi Comencini e Massimo Patrizi - Cercasi Gesù
- 1983: Gianni Amelio - Colpire al cuore
- 1984: Pupi Avati ed Antonio Avati - Una gita scolastica
- 1985: Giuseppe Bertolucci - Segreti segreti
- 1986: Peter Del Monte - Piccoli fuochi
- 1987: Suso Cecchi D'Amico ed Ennio Flaiano - L'inchiesta
- 1988: Stefano Sudriè e Franco Amurri - Da grande
- 1989: Maurizio Nichetti - Ladri di saponette
Anni 1990-1999[modifica | modifica wikitesto]
- 1990: Nanni Moretti - Palombella rossa
- 1991: Giuseppe Tornatore - Stanno tutti bene
- 1992: Sandro Petraglia, Andrea Purgatori e Stefano Rulli - Il muro di gomma
- 1993: Filippo Ascione, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi e Carlo Verdone - Al lupo al lupo
- 1994: Francesca Archibugi - Il grande cocomero
- 1995: Alessandro Benvenuti, Ugo Chiti e Nicola Zavagli - Belle al Bar
- 1996: Giacomo Campiotti e Marco Piatti - Come due coccodrilli
- 1997: Sergio Citti - I magi randagi
- 1998: Roberto Benigni e Vincenzo Cerami - La vita è bella
- 1999: Mimmo Calopresti e Heidrun Schleef - La parola amore esiste
Anni 2000-2009[modifica | modifica wikitesto]
- 2000: Silvia Tortora - Un uomo perbene
- 2001: Ferzan Özpetek e Gianni Romoli - Le fate ignoranti
- 2002: Marco Bellocchio - L'ora di religione
- 2003: Ferzan Özpetek e Gianni Romoli - La finestra di fronte
- Pupi Avati - Il cuore altrove
- Ugo Chiti, Matteo Garrone e Massimo Gaudioso - L'imbalsamatore
- Piero De Bernardi, Pasquale Plastino, Fiamma Satta e Carlo Verdone - Ma che colpa abbiamo noi
- Domenico Starnone e Sergio Rubini - L'anima gemella
- Luca Vendruscolo, Marco Marafini, Marco Damilano e Filippo Bellizzi - Piovono mucche
- 2004: Ermanno Olmi - Cantando dietro i paraventi
- 2005: Paolo Sorrentino - Le conseguenze dell'amore
- 2006: Roberto Benigni e Vincenzo Cerami - La tigre e la neve
- 2007: Marco Bellocchio - Il regista di matrimoni
- 2008: Doriana Leondeff e Carlo Mazzacurati - La giusta distanza
- 2009: Fabio Bonifacci - Diverso da chi? e Si può fare
Anni 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]
- 2010: Carlo Verdone, Francesca Marciano e Pasquale Plastino - Io, loro e Lara
- 2011: Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Francesco Piccolo – Habemus Papam
- 2012: Ferzan Özpetek e Federica Pontremoli - Magnifica presenza
- 2013: Massimo Gaudioso e Matteo Garrone - Reality
- 2014: Michele Astori, Pif e Marco Martani - La mafia uccide solo d'estate
- 2015: Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo - Il ragazzo invisibile
- 2016: Ivan Cotroneo, Francesca Marciano e Maria Sole Tognazzi - Io e lei
- Francesco Calogero - Seconda primavera
- Alberto Caviglia - Pecore in erba
- Francesco Ghiaccio e Marco D'Amore - Un posto sicuro
- Adriano Valerio ed Ezio Abbate - Banat - Il viaggio
- 2017: Nicola Guaglianone - Indivisibili
- 2018: Luciano Ligabue - Made in Italy
Anni 2020-2029[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su cinegiornalisti.com.