I clowns
I clowns | |
---|---|
Una scena del film | |
Paese di produzione | Italia, Francia, Germania Ovest |
Anno | 1970 |
Durata | 93 min |
Rapporto | 1,33:1 |
Genere | documentario, fantastico |
Regia | Federico Fellini |
Soggetto | Federico Fellini, Bernardino Zapponi |
Sceneggiatura | Federico Fellini, Bernardino Zapponi |
Fotografia | Dario Di Palma |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Musiche | Nino Rota, Carlo Savina |
Scenografia | Renzo Gronchi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
Premi | |
|
I clowns è un film per la televisione diretto da Federico Fellini.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La pellicola è raccontata dallo stesso Fellini che intraprende un lungo viaggio nei suoi ricordi al tempo in cui era un bimbo che amava il circo.
Attraverso un viaggio nostalgico il regista proporrà tutti gli aspetti della vita di questi uomini buffi e malinconici allo stesso tempo.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne presentato il 30 agosto alla 31ª edizione del Festival di Venezia. Venne distribuito in prima sul Secondo Canale della Rai il 25 dicembre 1970, in bianco e nero; due giorni dopo iniziò la distribuzione nelle sale cinematografiche nella sua versione originale a colori.[1]
Nel 1977 venne riedito in coppia con l'episodio di Tre passi nel delirio Toby Dammit, col titolo 2 Fellini 2; in questa versione la voce di Fellini è doppiata da Gigi Proietti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tullio Kezich, Federico: Fellini, la vita e i film, Feltrinelli, 2002
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) I clowns, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- I clowns, in Archivio del cinema italiano, ANICA.
I clowns, Rai Cinema Channel.