Ruggero Mastroianni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ruggero Mastroianni in una scena di Scipione detto anche l'Africano

Ruggero Mastroianni, all'anagrafe Mastrojanni (Torino, 7 novembre 1929Pomezia, 9 settembre 1996), è stato un montatore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fratello minore di Marcello Mastroianni[1], nacque a Torino dove la famiglia si era trasferita da Fontana Liri quando il padre vi aveva trovato lavoro come chimico[2]. Uno dei più grandi montatori cinematografici italiani[3], ha lavorato con i più grandi registi italiani, da Fellini in Giulietta degli spiriti e Amarcord, a Visconti in Morte a Venezia e Ludwig.

Ha lavorato come attore insieme al fratello Marcello e a Vittorio Gassmann (nella parte di Catone il Censore) nel film Scipione detto anche l'Africano di Luigi Magni nella parte di Scipione l'Asiatico.[4]

Morì di un improvviso attacco di cuore all'interno della sua abitazione di Torvaianica, il 9 settembre 1996, 3 mesi prima della morte del fratello Marcello.[5] mentre stava ultimando il montaggio del film La tregua di Francesco Rosi; il film è dedicato a lui e a Pasqualino De Santis, morto durante le riprese. È sepolto nel Cimitero del Verano di Roma[6].

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Montatore[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

David di Donatello
Nastro d'argento
Ciak d'oro

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN51896486 · ISNI (EN0000 0001 0901 1927 · SBN TO0V282651 · LCCN (ENno00090136 · GND (DE1062462270 · BNF (FRcb14119759v (data) · J9U (ENHE987007337261405171 · WorldCat Identities (ENlccn-no00090136