Italia nord-occidentale
Italia nord-occidentale | |
---|---|
Stati | ![]() |
Territorio | Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta |
Superficie | 57 950 km² |
Abitanti | 16 137 227[1] (30-07-2014) |
Densità | 275,63 ab./km² |
Lingue | italiano, ligure, piemontese, provenzale, francoprovenzale, francese, occitano, walser, lombardo |
L'Italia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat[2], comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.
Indice
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina a ovest con la Francia tramite le Alpi occidentali, a nord con la Svizzera mediante le Alpi centrali, a est con le regioni Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna appartenenti all'Italia nord-orientale e a sud col mar Ligure e l'estrema propaggine della Toscana nell'Italia Centrale. L'Italia nord-occidentale racchiude gran parte della pianura padana ed è attraversata dal fiume Po, il più lungo d'Italia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In termini storici la prima unione del nord-ovest in una entità territoriale, ma anche culturale e politica di rilievo, è avvenuta nel periodo Longobardo, quando la Langobardia Maior è stata divisa nel corso del VII secolo in due parti: la Neustria, opposta all'Austria, rispettivamente gli attuali nord-ovest e nord-est dell'Italia. Negli ultimi secoli il Nord-Ovest si identifica principalmente negli ex-domini della Casa dei Savoia e quindi la parte continentale del Regno di Sardegna, i quali comprendevano oltre al Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria. La Lombardia, pur culturalmente legata al Piemonte e alla Liguria, ha storicamente sviluppato numerosi legami politici ed economici con il Veneto (Regno Lombardo-Veneto) e quindi con il Nord-Est, tuttavia è stata anche la prima porzione del Lombardo-Veneto a essere annessa dal Regno di Sardegna; inoltre, in termini assoluti, è stata il primo risultato territoriale delle guerre d'indipendenza.
Demografia[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione residente nell'Italia nord-occidentale ammonta a 16.137.227 abitanti[1].
Regioni[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Capoluogo | Abitanti |
---|---|---|
![]() |
![]() |
1587213 |
![]() |
![]() |
10001398 |
![]() |
![]() |
4430983 |
![]() |
![]() |
128358 |
Comuni più popolosi[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente nei comuni con più di 50.000 abitanti[3].
# | Comune | Regione | Provincia | Abitanti | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
![]() |
1.350.670 | |
2 | ![]() |
![]() |
![]() |
888.934 | |
3 | ![]() |
![]() |
![]() |
585.081 | |
4 | ![]() |
![]() |
![]() |
196.205 | |
5 | ![]() |
![]() |
![]() |
122.723 | |
6 | ![]() |
![]() |
![]() |
119.806 | |
7 | ![]() |
![]() |
![]() |
104.384 | |
8 | ![]() |
![]() |
![]() |
93.861 | |
9 | ![]() |
![]() |
![]() |
93.515 | |
10 | ![]() |
![]() |
![]() |
84.495 | |
11 | ![]() |
![]() |
![]() |
83.314 | |
12 | ![]() |
![]() |
![]() |
81.747 | |
13 | ![]() |
![]() |
![]() |
80.629 | |
14 | ![]() |
![]() |
![]() |
76.173 | |
15 | ![]() |
![]() |
![]() |
75.601 | |
16 | ![]() |
![]() |
![]() |
72.580 | |
17 | ![]() |
![]() |
![]() |
71.973 | |
18 | ![]() |
![]() |
![]() |
63.334 | |
19 | ![]() |
![]() |
![]() |
61.219 | |
20 | ![]() |
![]() |
![]() |
60.184 | |
21 | ![]() |
![]() |
![]() |
57.402 | |
22 | ![]() |
![]() |
![]() |
56.051 | |
23 | ![]() |
![]() |
![]() |
54.807 | |
24 | ![]() |
![]() |
![]() |
52.848 | |
25 | ![]() |
![]() |
![]() |
50.558 |
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Le regioni nord-occidentali sono considerate quelle dov'è cominciata, nella seconda metà del XIX secolo, l'industrializzazione italiana. Ancora oggi producono circa un terzo della ricchezza nazionale[4] e attraggono i maggiori flussi migratori, sia dal resto d'Italia sia dall'estero.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat al 30/04/2013
- ^ Classificazione ufficiale Eurostat NUTS
- ^ Dato Istat al 30/06/2014
- ^ Regional GDP per inhabitant in the EU27
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene alcuni canti dell'Italia nord-occidentale
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Italia nord-occidentale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale dell'Istat, su istat.it.
- Demo-Istat, su demo.istat.it.