Portale:Valle d'Aosta
|
Il Castello di Fénis, situato nell'omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua scenografica architettura, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, è una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle. ![]() Diversamente da altri manieri della regione, quali Verrès e Ussel, costruiti in cima a promontori rocciosi per essere meglio difendibili, il castello di Fénis si trova in un punto del tutto privo di difese naturali. Questo porta a pensare che la sua funzione fosse soprattutto di prestigiosa sede amministrativa della famiglia Challant-Fénis e che anche la doppia cinta muraria servisse soprattutto come ritrovato scenico per intimidire e stupire la popolazione. |
![]() La Valle d'Aosta (in francese Vallée d'Aoste, in arpitano Vâl d'Aoutha) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta. La Valle d'Aosta fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Confina a nord con la Svizzera (Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia nella regione Rodano-Alpi), a sud e ad est col Piemonte (Città metropolitana di Torino, Provincia di Biella, Provincia di Vercelli). Risulta essere la regione più piccola d'Italia (3.260 km²) e anche quella meno popolata (125.979 abitanti). |
Cormorani (Phalacrocorax carbo) nella Riserva naturale Les Îles.
|
![]() La Dora Baltea (in patois valdostano Djouìre, in francese Doire Baltée, in piemontese Deura) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa 160 km, importante affluente di sinistra del Po (il 5° dopo Ticino, Adda, Oglio e Tanaro per ampiezza del volume d'acqua). La Dora Baltea nasce in Valle d'Aosta sul Monte Bianco da vari apporti del suo ghiacciaio e dalla confluenza presso Entrèves della Dora di Ferret (proveniente dal Ghiacciaio del Pré de Bar in Val Ferret) e della Dora di Veny (dal Ghiacciaio del Miage in Val Veny). Nonostante le peculiarità idrologiche, il 15 ottobre 2000, dopo giorni di fortissime precipitazioni, la Dora ed i suoi affluenti tracimarono causando una gravissima alluvione in Valle d'Aosta ed in Piemonte, dove sommersero interi paesi e città causando anche la morte di diverse persone. La portata della Dora Baltea in tale occasione sfiorò nel basso corso l'eccezionale valore di 3.100 mc/sec. La Dora Baltea è teatro abituale dello svolgimento di sport come la canoa, il rafting e il kayak, grazie anche alla potenza della sue acque che le hanno valso l'appellativo di Colorado d'Europa. |
![]() Il Castello inferiore di Arnad ha origini medievali ed ha subito numerose modificazioni strutturali e decorative nel tempo; tra ampliamenti e cambiamenti nella destinazione d'uso, le varie fasi costruttive del castello sono ancora leggibili nell'architettura giunta fino a noi, mentre gli affreschi, danneggiati dal tempo, si stratificano in alcuni casi a seconda dei gusto dell'epoca. Il castello, attualmente chiuso al pubblico, è stato acquisito nell'estate 2010 dall'Amministrazione regionale che sta procedendo ai restauri. Un'apertura straordinaria del castello si è tenuta dal 25 al 28 agosto 2011, in occasione della manifestazione Châteaux Ouverts. |
![]() La Catena Luseney-Cian è un massiccio montuoso delle Alpi del Weisshorn e del Cervino nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta e prende il nome dalle due montagne più significative: la Becca di Luseney e la Punta Cian. GeografiaIl gruppo montuoso di forma triangolare individua le montagne collocate tra la Valtournenche, la Valpelline ed il solco principale valdostano. A nord-est il Colle di Valcornera lo separa dalla Catena Bouquetins-Cervino. Il Vallone di Saint-Barthélemy si incunea da sud nel gruppo montuoso. |
![]() |
|
{{{5}}} |
|
![]() ![]() Regioni d'Italia: Vai al Portale dei Portali |