Provincia di Matera
Provincia di Matera provincia | |||
---|---|---|---|
| |||
I Sassi di Matera. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Matera | ||
Presidente | Pietro Marrese (PD) dal 31/10/2018 | ||
Data di istituzione | 1927 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 40°40′N 16°36′E / 40.666667°N 16.6°E | ||
Superficie | 3 478,89 km² | ||
Abitanti | 199 303[1] (30-6-2017) | ||
Densità | 57,29 ab./km² | ||
Comuni | 31 comuni | ||
Province confinanti | Potenza, Bari, Taranto, Cosenza | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 75100, 75010-75029 | ||
Prefisso | 0835 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | IT-MT | ||
Codice ISTAT | 077 | ||
Targa | MT | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di 199 303 abitanti[1]. Fu istituita nel 1927.
Affacciata ad est sul mar Ionio, confina a nord con la Puglia (la città metropolitana di Bari e la provincia di Taranto), ad ovest con la provincia di Potenza, a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).
Indice
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Appartengono alla provincia di Matera i seguenti 31 comuni:
- Accettura
- Aliano
- Bernalda
- Calciano
- Cirigliano
- Colobraro
- Craco
- Ferrandina
- Garaguso
- Gorgoglione
- Grassano
- Grottole
- Irsina
- Matera
- Miglionico
- Montalbano Jonico
- Montescaglioso
- Nova Siri
- Oliveto Lucano
- Pisticci
- Policoro
- Pomarico
- Rotondella
- Salandra
- San Giorgio Lucano
- San Mauro Forte
- Scanzano Jonico
- Stigliano
- Tricarico
- Tursi
- Valsinni
Comuni più popolosi[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito vengono elencati i maggiori cinque comuni per numero di abitanti[2].
Stemma | Comune | Popolazione (dicembre 2016) |
---|---|---|
![]() |
Matera | 60.351 |
![]() |
Pisticci | 17.715 |
![]() |
Policoro | 17.532 |
![]() |
Bernalda | 12.445 |
![]() |
Montescaglioso | 9.886 |
Trasporti e vie di comunicazione[modifica | modifica wikitesto]
Linee ferroviarie[modifica | modifica wikitesto]
Sono due le compagnie che gestiscono la rete ferroviaria nella provincia: RFI e le Ferrovie Appulo Lucane.
Le reti ferroviarie di RFI sono:
- Battipaglia-Potenza-Metaponto (elettrificata e a binario semplice)
- Ferrovia Jonica (a binario semplice ed elettrificata fino a Sibari).
Fatto di rilievo è che non è presente una stazione gestita da RFI nel capoluogo della provincia.
Le linee ferroviarie delle Ferrovie Appulo Lucane sono:
Nel 1986 iniziarono i lavori per collegare la città alla rete ferroviaria nazionale presso la stazione di Ferrandina, ma non sono mai stati ultimati e la linea Matera-Ferrandina è rimasta un'incompiuta[3]. A tutt'oggi la città risulta essere, insieme con Nuoro, l'unico capoluogo di provincia a non essere servito dalle Ferrovie dello Stato.[4]
Linee stradali[modifica | modifica wikitesto]
Strade statali e provinciali[modifica | modifica wikitesto]
- Strada statale 7 Via Appia
- Strada statale 103 di Val d'Agri
- Strada statale 106 Jonica
- Strada statale 175 della Valle del Bradano
- Strada statale 176 della Valle del Basento
- Strada statale 277 di Calle
- Strada statale 380 dei Tre Confini
- Strada statale 407 Basentana
- Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri
Porti e aeroporti[modifica | modifica wikitesto]
Porti[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio sono presenti: il porto turistico di Pisticci e il porto turistico di Policoro.
Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]
Nella provincia è presente l'Aviosuperficie di Pisticci, che si vuole rendere un aeroporto.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Geograficamente è divisa in due tipologie, una pianeggiante (Metapontino) ed una collinare (Collina materana).
Costa jonica lucana[modifica | modifica wikitesto]
La prima, che si affaccia sulla costa jonica lucana, ha un clima mediterraneo con inverni miti ed estati secche e calde, la piovosità è molto bassa (intorno ai 500 mm annui).
Collina materana[modifica | modifica wikitesto]
La zona collinare ha un clima più freddo in inverno con escursioni termiche notevoli e man mano che aumenta l'altitudine aumenta anche la piovosità. Spesso in inverno, dai 400 m s.l.m. in su ci sono fitte nevicate.
Riserve naturali[modifica | modifica wikitesto]
Fanno parte del territorio provinciale tre riserve naturali regionali (la Riserva regionale San Giuliano, il Bosco Pantano di Policoro, Oasi del WWF, e la Riserva naturale speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico), il Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane, il Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, detto anche Parco della Murgia Materana, ed infine una piccola porzione del Parco nazionale del Pollino.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Il Metapontino è il cuore agricolo della provincia con un'agricoltura intensiva di tipo industriale, ma anche una buona presenza di piccole e medie industrie. È inoltre una zona a forte vocazione turistica con notevoli presenze nel periodo estivo sulle spiagge della costa jonica. Nella collina materana invece l'agricoltura è caratterizzata soprattutto da produzioni cerealicole, uliveti e vigneti. Gli insediamenti industriali più importanti si trovano nella valle del Basento e nel territorio di Matera, facente parte del Distretto del salotto. La città di Matera negli ultimi anni ha avuto un notevole incremento del turismo, influenzato dall'inserimento dei Sassi nel Patrimonio dell'umanità e dalla nomina a capitale europea della cultura per il 2019.
Amministrazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio della provincia di Matera comprende due exclave: il primo, presso Brindisi Montagna, è la frazione Serra del Ponte del comune di Tricarico, ed è totalmente circondato dalla provincia di Potenza; il secondo è la contrada Iesce del comune di Matera, circondata dalla città metropolitana di Bari.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico ISTAT 2017, su demo.istat.it.
- ^ Bilancio demografico ISTAT: vista territoriale, su demo.istat.it.
- ^ Davide Vallese, Le ferrovie della Basilicata e l'isolamento ferroviario di Matera, su academia.edu. URL consultato il 23 ottobre 2014.
- ^ SassiKult, Matera è l'unico capoluogo di Provincia in Italia a non avere mai avuto un treno delle Ferrovie dello Stato., su sassikult.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Matera
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Matera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Guida ai monumenti, ai siti storici, ai musei ed ai Sassi di Matera, su visitaisassidimatera.it.
- Provincia di Matera, su provincia.matera.it.
- Informazioni su Matera, su giraitalia.it.
- Schede su Matera e la sua Provincia, su percorsiguidati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155940832 · GND (DE) 4459227-9 · BNF (FR) cb121536094 (data) |
---|