WWF Italia
WWF Italia | |
---|---|
Tipo | Organizzazione non governativa |
Fondazione | 1966 |
Fondatore | Fulco Pratesi |
Scopo | Conservazione della natura e delle specie a rischio |
Sede centrale | ![]() 00198 Roma |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | italiana |
Motto | Costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura. |
Sito web | |
Il WWF Italia è la maggiore associazione ambientalista italiana, e fa parte del network internazionale WWF (World Wildlife Fund), la grande organizzazione mondiale dedicata alla conservazione della natura.
Origini, consistenza e missioni[modifica | modifica wikitesto]
In Italia il WWF è attivo dal 1966 e può contare su oltre 100.000 sostenitori.
La missione del WWF è fermare il degrado del pianeta e costruire un mondo in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura.
Il WWF Italia, recita inoltre la sua mission nazionale, è un'organizzazione che, con l'aiuto dei cittadini e il coinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, contribuisce incisivamente a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo.
Il WWF Italia gestisce oltre 30.000 ettari di aree protette su tutto il territorio nazionale (tra queste, solo a titolo esemplificativo, l'Oasi del Lago di Burano e quella della Laguna di Orbetello, nella Maremma toscana, l'Oasi di Monte Arcosu in Sardegna, quella del Bosco di Vanzago in Lombardia), realizza progetti di conservazione sul campo in Italia e nel mondo, a fianco delle comunità locali con il supporto di tantissime persone, tra esperti biologi, ricercatori, zoologi, medici veterinari, tecnici, a cui si aggiunge il supporto di centinaia di volontari.
Il WWF Italia è una ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) impegnata anche nella cooperazione internazionale con i paesi in via di sviluppo.
Organizzazione e personalità di spicco[modifica | modifica wikitesto]
L'associazione, sul territorio italiano, è organizzata in 20 Delegazioni Regionali che coordinano il lavoro di oltre ottanta Organizzazioni locali (OA) che a livello provinciale e comunale garantiscono il controllo del territorio e gli interventi puntuali a tutela della biodiversità.
Il WWF Italia si avvale di un Comitato scientifico e di uno giuridico per sfruttare la migliore conoscenza possibile nella difesa dell'ambiente.
Presidente del WWF Italia è Donatella Bianchi, mentre presidente onorario è Fulco Pratesi, storico fondatore dell'associazione. Direttore generale è Alessandra Prampolini.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Donazioni al WWF: http://donazioni.wwf.it
- Adotta una specie in pericolo: http://adozioni.wwf.it
Controllo di autorità | WorldCat Identities (EN) viaf-148207774 |
---|