L'ecologia (dal greco oikos che vuol dire casa o ambiente) è la disciplina che studia la biosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita e le cui caratteristiche sono determinate dall'interazione degli organismi tra loro e con i fattori abiotici.
Il termine fu coniato dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866 (dal greco οικια = casa e λογος = studio)
Una porzione di biosfera delimitata naturalmente costituisce un ecosistema. Ecosistemi di livello inferiore possono essere contenuti in ecosistemi più ampi: la biosfera è quindi il massimo ecosistema.
Per ambiente naturale si intende normalmente l'insieme dei fattori che influenzano gli esseri viventi,
spontaneamente regolati dal corso della natura, in contrasto con altri ambienti o milieu "non naturali" in quanto creati dall'uomo (si veda ambiente costruito).
Gli ecosistemi mediterranei sono riconducibili ai biomi di alcune regioni della fascia temperata calda il cui clima è marcatamente condizionato dall'influenza dell'oceano. L'aspetto più rilevante di un clima di tipo mediterraneo s'identifica in un'alternanza stagionale definita congiuntamente da una distribuzione non omogenea delle precipitazioni e dall'effetto mitigante delle correnti oceaniche sul regime termico.
Un clima di tipo mediterraneo è caratterizzato dai seguenti elementi:
inverno mite, con temperature minime che raramente scendono sotto i 0 °C;
estate calda ma non torrida, con temperature massime inferiori ai 50 °C;
piovosità variabile da valori inferiori ai 250 ai 1300 mm annui;
piovosità scarsa o assente per almeno 3 mesi nel corso dell'anno, in corrispondenza della stagione estiva;
massimi di piovosità in corrispondenza dei mesi invernali.
In definitiva, un clima mediterraneo è caratterizzato da inverni miti e piovosi e da estati calde e siccitose.
Fervente sostenitore dell'evoluzionismo è talvolta riferito come il più famoso "darwinista" dell'Europa continentale. Ciò è vero solo in parte, le sue teorie sono frutto della fusione delle visioni di Goethe e della sua "teoria delle metamorfosi", del trasformismo di Jean-Baptiste Lamarck e della "discendenza con modificazioni" di Charles Darwin.
Haeckel è l'ideatore del termine "ecologia" (1866); definita studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l'ambiente organico e inorganico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli, diretti o indiretti con le piante e con gli altri animali.
È noto soprattutto per la sua "legge biogenetica fondamentale" (che riprende l'idea della ricapitolazione in forma scientifica) e per la "teoria della gastrea". Tuttavia non meno importanti sono la "teoria del carbonio" per l'orgine della vita e quella della "legge della sostanza".
Inoltre il risparmio economico a parità di percorrenza ottenibile con un'auto a metano è di circa il 60/70% rispetto alla benzina. Tale percentuale non rappresenta solo il rapporto tra il prezzo dei due carburanti, essendo leggermente sfavorita dalla percorrenza per unità di carburante nel caso del metano. Veicoli a gasolio particolarmente efficienti, tipicamente turbodiesel di piccola/media cilindrata o multijet, avvicinano di molto il costo chilometrico rispetto all'equivalente a metano. Ad esempio con una utilitaria si possono percorrere 15 km medi con un litro di benzina, o circa 14 a metano. Un'auto della stessa tipologia, a gasolio, può percorrere oltre 20 km medi con un litro di carburante.
«Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà» - (Bernardo di Chiaravalle)