Scienze naturali
Questa voce o sezione sull'argomento scienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
«Fisica, chimica e biologia pur avendo nomi diversi ed essendo per una necessaria divisione del lavoro coltivate da persone diverse non sono in realtà altro che capitoli della unica grande scienza della natura.» |
(Estratto dalla conferenza tenuta da Enrico Fermi il 29/04/1938 presso l'Istituto di Sanità Pubblica a Roma) |
Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza[senza fonte] (l'altra sono le scienze sociali[senza fonte]), che comprendono lo studio degli aspetti fisici, chimici e biologici della Terra, dell'Universo e delle varie forme di vita, uomo incluso. Le scienze della terra e le scienze della vita sono annoverate tra le scienze naturali.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
In genere le scienze naturali si danno lo scopo di interpretare i fenomeni osservati nell'universo attraverso il metodo scientifico, ovvero la formulazione di ipotesi sulla base dei dati raccolti in campo, da cui discendono la creazione e la verifica di modelli sperimentali.
Le scienze naturali sono distinte dalle scienze sociali, in particolare dalle scienze umane.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiversità contiene risorse sulle scienza naturale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle scienza naturale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito di aggiornamento ed informazione sulle Scienze Naturali, su scienze-naturali.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1910 · LCCN (EN) sh85090222 · GND (DE) 4041421-8 |
---|