Scanzano Jonico
Scanzano Jonico comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Raffaello Carmelo Ripoli (lista civica) dal 06-06-2016 | |
Data di istituzione | 1974 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°15′N 16°42′E / 40.25°N 16.7°E | |
Altitudine | 21 m s.l.m. | |
Superficie | 72,18 km² | |
Abitanti | 7 632[1] (31-8-2018) | |
Densità | 105,74 ab./km² | |
Comuni confinanti | Montalbano Jonico, Pisticci, Policoro, Tursi | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 75020 | |
Prefisso | 0835 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 077031 | |
Cod. catastale | M256 | |
Targa | MT | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | scanzanesi | |
Patrono | Maria SS. Annunziata | |
Giorno festivo | 25 marzo | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Scanzano Jonico nella provincia di Matera | ||
Sito istituzionale | ||
Scanzano Jonico (Scanzàn in dialetto locale) è un comune italiano di 7.632 abitanti[1] della provincia di Matera in Basilicata.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Scanzano Jonico è situato in una zona pianeggiante lungo il litorale jonico a meno di 1 km dal mare nella parte sud-occidentale della regione; il territorio comunale è ad un'altezza che va da 0 a 106 m s.l.m., con una media di 21 m s.l.m.; tuttavia la maggior parte del territorio comunale, compreso l'abitato principale si trova a pochi m s.l.m.. Confina a nord con il comune di Pisticci (28 km), ad est con il Mar Jonio (1 km), a sud con i territori di Policoro (6 km) e Tursi (26 km) e ad ovest con il comune di Montalbano Jonico (19 km). Dista 60 km da Matera e 125 dal capoluogo di regione Potenza.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta)[2], Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
Clima[modifica | modifica wikitesto]
La stazione meteorologica più vicina è quella di Montalbano Jonico. Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +30-31;°C[3].
MONTALBANO JONICO | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 11,1 | 12,3 | 14,7 | 18,1 | 23,1 | 27,5 | 31,6 | 31,7 | 27,4 | 22,1 | 17,3 | 13,2 | 12,2 | 18,6 | 30,3 | 22,3 | 20,8 |
T. min. media (°C) | 3,6 | 4,0 | 5,7 | 8,2 | 12,3 | 15,6 | 19,0 | 19,2 | 16,2 | 12,6 | 8,7 | 5,2 | 4,3 | 8,7 | 17,9 | 12,5 | 10,9 |
- Classificazione climatica di Scanzano Jonico[4]:
- Zona climatica C;
- Gradi giorno 1131.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Scanzano Jonico è comune autonomo dal 1974, anno in cui cessò di essere frazione di Montalbano Jonico. Il toponimo relativo ad un modesto insediamento è di origine medievale, ma la cittadina fu rifondata attorno alle preesistenze e ripopolata negli anni '50 a seguito della Riforma Fondiaria.
Nel novembre del 2003 il suolo del comune è stato designato, dal Consiglio dei ministri, come posto unico nazionale per la raccolta di scorie nucleari di “alta e media durata” (2ª e 3ª categoria), complessivamente circa 60.000 metri cubi, nella frazione costiera di Terzo Cavone posta a pochissimi m s.l.m., questa decisione ha provocato forti proteste pacifiche e nascita di movimenti popolari che si riassumono nei “giorni di Scanzano”[5] dal 13 al 27 novembre dello stesso anno, che si concluderanno con la formazione di un nuovo emendamento da parte del Consiglio dei ministri dove si cancellò il nome di Scanzano Jonico dal decreto ufficiale delle scorie nucleari. Note fondamentali per l'annullamento del decreto, sono state l'alta sismicità della zona (zona 2, sismicità medio-alta) e soprattutto la sua estrema vicinanza al mare e l'altitudine di pochissimi m s.l.m.. Infatti per un sito sotterraneo (e quindi al disotto del livello del mare) ciò avrebbe comportato non solo un reale rischio infiltrazioni, ma anche e soprattutto il rapido e sicuro sommergimento dell'area in caso di innalzamento del livello del mare nel futuro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

La Città della Pace per i bambini[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2009 è stata costituita su iniziativa del Premio Nobel per la Pace Betty Williams la Fondazione Città della Pace per i bambini, che prevede strutture che possano ospitare i bambini che vivono in situazioni di pericolo nei loro paesi, da realizzarsi a Scanzano Jonico ed a Sant'Arcangelo[7]. La Città della Pace ha l'obiettivo di garantire assistenza, istruzione ed educazione a minori in condizioni di disagio sociale o pericolo derivanti da guerre o disastri ambientali.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Basilicata coast to coast, diretto da Rocco Papaleo (2010).
- Operazione vacanze, diretto da Claudio Fragasso (2012).
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia si fonda sull'agricoltura, per quanto riguarda le coltivazioni di fragole e sul turismo balneare, in forte espansione grazie alla valorizzazione in corso della zona balneare limitrofa e per la bonifica dell'area costiera tra le foci del Cavone e dell'Agri.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Scanzano Jonico è gemellata con: Pazin (Croazia), dal 25 giugno 2011 https://web.archive.org/web/20110714070153/http://ilmetapontino.it/cultura-e-spettacoli/cultura/2485-firmato-patto-di-gemellaggio-pazin-scanzano.html e http://www.emmenews.com/patto-di-gemellaggio-tra-scanzano-jonico-e-pazin/
Sport[modifica | modifica wikitesto]
L'unica squadra della città che partecipa a tornei nazionali è la Libertas Eraclea che dalla stagione 2013-2014 prende parte al secondo livello del campionato italiano di calcio a 5.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2018.
- ^ Classificazione sismica dei comuni lucani Archiviato il 14 january 2009 Data nell'URL non combaciante: 14 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ Tabella climatica[collegamento interrotto]
- ^ Classificazioni climatiche dei comuni lucani[collegamento interrotto]
- ^ Programma delle 15 giornate di Scanzano
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Firmato atto costitutivo Fondazione Città della Pace [collegamento interrotto], su basilicatanet.it. URL consultato il 16 novembre 2009.
- ^ Gemellaggio Scanzano Jonico Tricarico, su avistricarico.it. URL consultato il 3 febbraio 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scanzano Jonico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.scanzanojonico.mt.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312796852 |
---|