Fragola


Per fragola si intendono i falsi frutti delle piante del genere Fragaria a cui appartengono molte specie differenti.
Comunemente con questo termine si intende la parte edibile della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico, in quanto i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni, ossia i "semini" gialli che si notano sulla superficie della fragola. La fragola è un falso frutto o frutto aggregato perché deriva da un fiore che aveva più pistilli, ognuno dei quali, dopo le fecondazione, ha formato un achenio. La parte rossa non è altro che il ricettacolo ingrossato.
La pianta, al di fuori del sistema riproduttivo, ha sistemi di moltiplicazione non sessuale, come lo stolone, ramificazione laterale radicante per mezzo della quale può produrre nuove piantine che sono di fatto cloni dello stesso individuo vegetale. Le fragole oggi comunemente coltivate sono ibridi derivanti dall'incrocio tra varietà europee e varietà americane.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
I maggiori produttori di fragola nel 2018[1] | |
---|---|
Paese | Produzione (tonnellate) |
![]() |
2.955.453 |
![]() |
1.296.272 |
![]() |
653.639 |
![]() |
440.968 |
![]() |
362.639 |
![]() |
344.679 |
![]() |
213.054 |
![]() |
199.000 |
![]() |
195.578 |
![]() |
163.486 |
![]() |
143.440 |
![]() |
141.693 |
![]() |
131.639 |
![]() |
119.223 |
Valori nutrizionali[modifica | modifica wikitesto]


Dotate di un buon contenuto calorico a causa dell'elevato tenore zuccherino, le fragole rappresentano una eccellente fonte di vitamina C e di flavonoidi.[2][3][4] Della famiglia dei flavonoidi fanno parte gli antociani, i quali sembrerebbero essere responsabili delle potenziali caratteristiche anti-infiammatorie delle fragole.[5]
Categoria | Nutriente | Unità | 144 g |
---|---|---|---|
Proximates | Acqua | g | 131 |
Energia | kcal | 43 | |
Energia | kJ | 181 | |
Proteina | g | 0.88 | |
Lipidi totali (grasso) | 0.53 | ||
Carboidrati | 10.1 | ||
Fibra | 3.3 | ||
Cenere | 0.62 | ||
Minerali | Calcio | mg | 20 |
Ferro | 0.55 | ||
Magnesio | 14 | ||
Fosforo | 27 | ||
Potassio | 240 | ||
Sodio | 1.44 | ||
Zinco | 0.19 | ||
rame | 0.07 | ||
Manganese | 0.42 | ||
Selenio | µg | 1.01 | |
Vitamine | Vitamina C, acido ascorbico | mg | 82 |
Tiamina | 0.03 | ||
Riboflavina | 0.1 | ||
Niacina | 0.33 | ||
Acido Pantotenico | 0.49 | ||
Vitamina B6 | 0.09 | ||
Folati | µg | 25 | |
Vitamina B12 | µg | 0 | |
Vitamina A, IU | IU | 39 | |
Vitamina A, RE | µg RE | 4.3 | |
Vitamina E | mg ATE | 0.20 | |
Lipidi | Acidi grassi, grassi saturi | g | 0.03 |
16:0 | 0.02 | ||
18:0 | 0.006 | ||
Acidi grassi, grassi monoinsaturi | 0.075 | ||
16:1 | 0.001 | ||
18:1 | 0.073 | ||
Acidi grassi, grassi polinsaturi | 0.27 | ||
18:2 | 0.16 | ||
18:3 | 0.11 | ||
Colesterolo | mg | 0 | |
Fitosteroli | 17 | ||
Amminoacidi | Triptofano | g | 0.01 |
Treonina | 0.027 | ||
Isoleucina | 0.02 | ||
Leucina | 0.045 | ||
Lisina | 0.036 | ||
Metionina | 0.001 | ||
Cistina | 0.007 | ||
Fenilalanina | 0.026 | ||
Tirosina | 0.030 | ||
Valina | 0.026 | ||
Arginina | 0.037 | ||
Istidina | 0.017 | ||
Alanina | 0.045 | ||
Acido aspartico | 0.20 | ||
Acido glutammico | 0.13 | ||
Glicina | 0.035 | ||
Prolina | 0.027 | ||
Serina | 0.033 |
Varietà[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alle fragole selvatiche esistono numerosissime varietà di fragole coltivate, a cui ogni anno se ne aggiungono di nuove, alcuni esempi:
- "Alba", forma conica allungata, lucida, ottima produzione, maturazione precoce.
- "Arosa", fragola rustica, forma rotondeggiante, resistente al tatto, media produzione.
- "Belrubi", di forma allungata, di grosse dimensioni e con un gran contenuto di zuccheri.
- "Candonga", il risultato di 7 incroci tra diverse varietà, nasce nel Metapontino, Basilicata. Ad identificarla sono la sua forma elegante, il rosso vivo che la caratterizza e la sua polpa carnosa. Questo prodotto è stato presentato tra l’8 e il 10 febbraio 2017 a Fruit Logistica.
- "Carezza", a forma conica regolare, di grandi dimensioni.
- "Darselect", colore rosso intenso, di grandi dimensioni, dal sapore molto dolce e un aroma da vera fragola.
- "Gorella", a forma di cuore.
- "Nera di San Mauro", coltivata a San Mauro Torinese.
- "Pocahontas", di forma rotonda.
- "Roxana", colore rosso intenso, ottima produzione, maturazione medio tardiva.
- "Sabrosa", varietà nata in Spagna da incroci naturali. È adatta al clima Mediterraneo. Il frutto ha forma conica allungata e di colore rosso brillante. Il calibro è di dimensioni medio-grandi. Ciascuna fragola pesa in media 22-23 g. La polpa è rossa e croccante (durezza media ≥ 350 g/cm2). È una fragola aromatica e molto zuccherina (°Bx ≥ 7,5). Il sapore e l'aroma sono intensi. Dolcezza e acidità sono ben bilanciate. Il periodo della raccolta è da gennaio a giugno.
- "Senga Sengana", ha colore scuro e consistenza morbida. È più piccola e tonda della media.
- "Tortona", disponibile per pochi giorni all'anno (i primi di giugno), ha le dimensioni di un lampone, ha un profumo intenso ed è assai deperibile. È custodita da un presidio Slow Food.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOSTAT, su fao.org. URL consultato il 7 agosto 2020.
- ^ Nutrition Facts and Analysis for Strawberries, raw, su nutritiondata.com. URL consultato il 5 dicembre 2009.
- ^ BonkeurInternet, Strawberry Nutrition Facts. Health, Food, Diet, su thefruitpages.com. URL consultato il 5 dicembre 2009.
- ^ Strawberry Nutrition, su sweetdarling.com, 14 luglio 1997. URL consultato il 5 dicembre 2009.
- ^ Le fragole e le proprietà anti-infiammatorie (studio scientifico), su mettersiadieta.it. URL consultato il 4 giugno 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Fragolina di bosco (Fragaria vesca)
- Falsa fragola (Potentilla indica)
- Metilfenilglicidato di etile
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla Fragaria × ananassa
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Fragaria × ananassa»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Fragaria × ananassa
Wikispecies contiene informazioni sulla Fragaria × ananassa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Fragola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Le fragole e le proprietà anti-infiammatorie (studio scientifico), su mettersiadieta.it.
- Fragola, su colturaecultura.it. URL consultato il 1º aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
Controllo di autorità | GND (DE) 4136968-3 |
---|