Portale Alto Adige
|
|
|
Un caloroso benvenuto nel Portale dell'Alto Adige, luogo di riferimento che vi permetterà di esplorare le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, all'arte, alle personalità e alle tradizioni dell'Alto Adige/Südtirol.
L'intento del portale è offrire un accesso a tutti i temi legati alla più estesa provincia d'Italia, senza però essere esaustivo sull'argomento. Lo scopo dei vari paragrafi che arricchiscono questa pagina è offrire al lettore un panorama completo di ciò che viene trattato, rimandando poi alle opportune categorie e alle singole voci per un'esplorazione più approfondita.
Se siete interessati a contribuire a questa sezione dell'enciclopedia, venite al Cantiere. Per qualsiasi discussione sui temi trattati dal portale, vieni a parlarne qua (e anche qua).
Buona consultazione, aspettiamo il tuo contributo!
|
|
L'Alto Adige raccontato dalle immagini
|
|
|
|
|
|
L'Alto Adige
|
|
|
Mappa del territorio altoatesino
La Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige (tedesco Autonome Provinz Bozen Südtirol - ladino Provinzia Autonòma de Balsan Südtirol), fa parte della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. Assieme al Trentino, al Tirolo Settentrionale ed al Tirolo Orientale, l'Alto Adige costituisce un'euroregione - ovvero l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino -, corrispondente (con buona approssimazione) al territorio della regione storica del Tirolo.
Ha circa 500.000 abitanti, suddivisi in 116 comuni (vedi la lista), i principali dei quali sono: Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico, Laives, Vipiteno. I 116 comuni sono raggruppati in 8 comprensori.
Con 7.400 km2 è la seconda provincia più estesa d'Italia (dopo Sassari).
L'Alto Adige è l'unica area italiana ufficialmente trilingue, infatti circa due terzi degli abitanti (69,15%) sono di madrelingua tedesca e il 4,37% di madrelingua ladina dolomitica. Gli italofoni (26,47%) sono concentrati soprattutto nel capoluogo, Bolzano (ted. Bozen) e nelle località di Merano (ted. Meran), Bressanone (ted. Brixen), Laives (ted. Leifers) e Bronzolo (ted. Branzoll). I ladinofoni soprattutto nella Val Gardena (lad. Gherdëina, ted. Grödnertal) e in Val Badia (lad. Val Badia, ted. Gadertal).
leggi la voce...
|
|
Vetrina
|
|
|
Bolzano /bolˈtsano/, localmente /bolˈdzano/ (in tedesco Bozen /bo:tsən̩/ o /bɔ:tsən̩/, in ladino Bulsan /bʊlˈzan/) è la città capoluogo della Provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige) nonché dell'omonimo comprensorio.
Ha più di 100.000 abitanti (104.029 al 31 dicembre 2010), prevalentemente di lingua italiana; l'agglomerato urbano bolzanino sale a 140.000 abitanti, se si conta l'intera popolazione della conca, che comprende i centri di Laives, Bronzolo, Vadena, Appiano, Cornedo e Terlano. La popolazione straniera al 31 dicembre 2005 ammontava al 8% sulla popolazione totale (7.929), la maggioranza dall'Europa extracomunitaria.
Bolzano conseguì il diritto di città nel 1268...
leggi la voce...
|
|
Citazione
|
|
|
«
A Mantova era in catene
il coraggioso Hofer,
a Mantova alla morte
lo porta la schiera nemica.
Gli sanguina il cuore dei fratelli,
la terra tedesca intera ahimè nella vergogna e nel dolore,
con lui il Tirolo, con lui il Tirolo!
Con lui il Tirolo, con lui il Tirolo!
»
|
(Prima strofa del Das Andreas-Hofer-Lied) |
|
|
Patrimoni dell'umanità UNESCO
|
|
|
Le Dolomiti, anche dette Monti pallidi (in ted. Dolomiten o Bleiche Berge, in lad. Dolomites, in vec. Dołomiti, in fri. Dolomitis, in franc. Les Dolomites, in ingl. The Dolomites), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, comprese tra le province di Belluno (sul cui territorio sono situati la maggior parte dei gruppi dolomitici), Bolzano, Trento, Vicenza, Verona, Udine e Pordenone.
Il 26 giugno 2009 la commissione dell'UNESCO, riunita a Siviglia, ha dichiarato le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità...
leggi la voce...
|
|
|
Stemma del giorno
|
|
|
Badia
"Troncato: al 1° d'oro allo stambecco passante di nero tenente nelle zampe anteriori un ramo mozzo posto in palo; al 2° mantellato d'argento e di rosso, ciascun punto caricato di una rosa dell'uno nell'altro, ciascuna al petalo d'oro."
|
|
|