Coppa del Mondo di sci alpino
Coppa del Mondo di sci alpino | |
---|---|
Sport | ![]() |
Organizzatore | Federazione internazionale sci e snowboard |
Cadenza | Annuale |
Apertura | ottobre |
Chiusura | marzo |
Formula | Circuito annuale |
Sito Internet | www.fis-ski.com |
Storia | |
Fondazione | 1967 |
Detentore | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Prossima edizione | Coppa del Mondo di sci alpino 2024 |
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le gare si svolgono abitualmente da fine ottobre a marzo nelle principali località sciistiche dell'Europa e del Nord America, e occasionalmente in Giappone e Corea del Sud. In passato si sono tenute gare anche nell'emisfero australe, nei mesi di luglio o agosto; le stazioni sciistiche interessate da queste competizioni erano situate in Argentina, Australia e Nuova Zelanda. Esistono due circuiti separati per gli uomini e per le donne.
Le discipline in cui si gareggia sono: discesa libera, supergigante (introdotto nel 1986), slalom gigante, slalom speciale e slalom parallelo (introdotto dal 2011). Dal 2007 al 2020 si è gareggiato anche nella discipilna della combinata (o, più spesso, supercombinata).
Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti come segue:
Posizione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Punti | 100 | 80 | 60 | 50 | 45 | 40 | 36 | 32 | 29 | 26 | 24 | 22 | 20 | 18 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Non viene assegnato punteggio qualora i classificatisi entro il 30º posto abbiano subito un distacco maggiore dell'8 % del tempo del 1º classificato.
La somma dei punteggi realizzati in tutte le discipline determina la classifica generale e assegna, al completamento delle gare, la Coppa del Mondo. Viene inoltre stilata una classifica per ogni singola disciplina, sommando i punti conquistati in gare della medesima specialità. Anche ai vincitori delle classifiche di specialità viene assegnata una Coppa: la Coppa del Mondo di Specialità.
La Coppa del Mondo si conclude con le Finali, ovvero un susseguirsi di una prova di tutte le specialità sia maschile che femminile raccolte nella medesima località. Le Finali hanno quindi anche la funzione di Test Event per le località che l'anno seguente ospiteranno i Giochi olimpici o i Campionati del Mondo. Alle Finali di Coppa del mondo partecipano, per ogni specialità, i primi 25 della classifica specifica e il vincitore del Campionato mondiale juniores. Possono inoltre partecipare a tutte le specialità gli atleti che in classifica generale abbiano totalizzato un certo numero di punti. Per la stagione 2021, ad esempio, il minimo era fissato a 400 punti[1]. Per le finali non è prevista l’eventuale sostituzione di atleti che rinunciano a gareggiare nelle rispettive prove di specialità. Considerato il numero limitato di partecipanti ad ogni singola gara, nelle Finali viene assegnato il medesimo punteggio delle precedenti gare della stagione e sopra elencato, ma limitatamente ai primi 15 classificati.
A volte le gare possono essere annullate o rinviate per maltempo (pioggia, neve, vento, nebbia).
Il trofeo è una sfera di cristallo in pezzo unico con un piedistallo anch'esso di cristallo e rappresenta un Mondo di ghiaccio. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci di fondo, salto con gli sci, combinata nordica, ecc.).
Circuito e piste da sci[modifica | modifica wikitesto]
Il circuito della Coppa del Mondo segue appuntamenti quasi fissi e consolidati di anno in anno. Queste sono alcune delle località più conosciute:
Coppa del Mondo Generale[modifica | modifica wikitesto]
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie per nazione[modifica | modifica wikitesto]
Nazione | Coppe maschili | Coppe femminili | Totale |
---|---|---|---|
![]() |
17 | 17 | 34 |
![]() |
9 | 12 | 21 |
![]() |
5 | 10 | 15 |
![]() |
6 | 1 | 7 |
![]() |
3 | 3 | 6 |
![]() |
6 | 0 | 6 |
![]() |
5 | 0 | 5 |
![]() |
4 | 1 | 5 |
![]() |
1 | 3 | 4 |
![]() |
0 | 4 | 4 |
![]() |
1 | 2 | 3 |
![]() |
0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 1 |
Maggiori vincitori di Coppe del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
Il record assoluto di Coppe del Mondo vinte spetta all'austriaco Marcel Hirscher, che ha vinto 8 coppe (consecutive). In campo femminile il record spetta all'austriaca Annemarie Moser-Pröll, con 6 coppe.
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Nazionalità | Carriera | Coppe del Mondo | Coppe di Specialità | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | Totale Coppe di Specialità | ||||
Marcel Hirscher | ![]() |
2007-2019 | 8 | - | - | 6 | 6 | - | 12 |
Marc Girardelli | ![]() |
1980-1996 | 5 | 2 | - | 1 | 3 | - | 6 |
Gustav Thöni | ![]() |
1969-1980 | 4 | - | - | 3 | 2 | - | 5 |
Pirmin Zurbriggen | ![]() |
1981-1990 | 4 | 2 | 4 | 1 | - | - | 7 |
Hermann Maier | ![]() |
1996-2009 | 4 | 2 | 5 | 3 | - | - | 10 |
Ingemar Stenmark | ![]() |
1973-1989 | 3 | - | - | 7 | 8 | - | 15 |
Phil Mahre | ![]() |
1975-1984 | 3 | - | - | 2 | 1 | - | 3 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Nazionalità | Carriera | Coppe del Mondo | Coppe di Specialità | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | Totale Coppe di Specialità | ||||
Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
1969-1980 | 6 | 7 | - | 3 | - | - | 10 |
Mikaela Shiffrin | ![]() |
2011-in attività | 5 | - | 1 | 2 | 7 | - | 10 |
Lindsey Vonn | ![]() |
2000-2019 | 4 | 8 | 5 | - | - | 3 | 16 |
Vreni Schneider | ![]() |
1984-1995 | 3 | - | - | 5 | 6 | - | 11 |
Janica Kostelić | ![]() |
1998-2007 | 3 | - | - | - | 3 | - | 3 |
Petra Kronberger | ![]() |
1987-1992 | 3 | - | - | - | 1 | - | 1 |
Coppe di specialità[modifica | modifica wikitesto]
Oltre alla Coppa del Mondo generale, la FIS assegna una Coppa del Mondo anche ai vincitori delle classifiche delle singole specialità dello sci alpino. Il trofeo è sempre una sfera di cristallo, ma di dimensioni ridotte rispetto a quello consegnato ai vincitori della Coppa del Mondo assoluta; per questo motivo le Coppe del Mondo di specialità vengono spesso chiamate colloquialmente Coppette.
Le Coppe di specialità assegnate dalla FIS sono sei:
- Coppa del Mondo di discesa libera
- Coppa del Mondo di supergigante
- Coppa del Mondo di slalom gigante
- Coppa del Mondo di slalom speciale
- Coppa del Mondo di combinata
- Coppa del Mondo di slalom parallelo
Il record di vittorie di coppe di specialità appartiene all'americana Lindsey Vonn che ne ha vinte 16 in carriera.
Record di coppe vinte per disciplina[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Disciplina | Nome | Nazionalità | Coppe di specialità |
---|---|---|---|
Discesa | Franz Klammer | ![]() |
5 |
Super G | Hermann Maier Aksel Lund Svindal |
![]() ![]() |
5 |
Gigante | Ingemar Stenmark | ![]() |
7 |
Slalom | Ingemar Stenmark | ![]() |
8 |
Combinata | Alexis Pinturault | ![]() |
4 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Disciplina | Nome | Nazionalità | Coppe di specialità |
---|---|---|---|
Discesa | Lindsey Vonn | ![]() |
8 |
Super G | Lindsey Vonn Katja Seizinger |
![]() ![]() |
5 |
Gigante | Vreni Schneider | ![]() |
5 |
Slalom | Mikaela Shiffrin | ![]() |
7 |
Combinata | Lindsey Vonn | ![]() |
3 |
Maggiori vincitori di Coppe del Mondo di specialità[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Nazionalità | Carriera | Totale | Coppe di Specialità | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | ||||
Ingemar Stenmark | ![]() |
1973-1989 | 15 | - | - | 7 | 8 | - |
Marcel Hirscher | ![]() |
2007-2019 | 12 | - | - | 6 | 6 | - |
Hermann Maier | ![]() |
1996-2009 | 10 | 2 | 5 | 3 | - | - |
Aksel Lund Svindal | ![]() |
2001-2019 | 9 | 2 | 5 | 1 | - | 1 |
Alberto Tomba | ![]() |
1986-1998 | 8 | - | - | 4 | 4 | - |
Pirmin Zurbriggen | ![]() |
1981-1990 | 7 | 2 | 4 | 1 | - | - |
Didier Cuche | ![]() |
1993-2012 | 6 | 4 | 1 | 1 | - | - |
Benjamin Raich | ![]() |
1997-2015 | 6 | - | - | 2 | 3 | 1 |
Marc Girardelli | ![]() |
1980-1996 | 6 | 2 | - | 1 | 3 | - |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Nazionalità | Carriera | Totale | Coppe di Specialità | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | ||||
Lindsey Vonn | ![]() |
2000-2019 | 16 | 8 | 5 | - | - | 3 |
Vreni Schneider | ![]() |
1984-1995 | 11 | - | - | 5 | 6 | - |
Mikaela Shiffrin | ![]() |
2011-in attività | 10 | - | 1 | 2 | 7 | - |
Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
1969-1980 | 10 | 7 | - | 3 | - | - |
Katja Seizinger | ![]() |
1989-1998 | 9 | 4 | 5 | - | - | - |
Renate Götschl | ![]() |
1993-2009 | 8 | 5 | 3 | - | - | - |
Carole Merle | ![]() |
1981-1994 | 6 | - | 4 | 2 | - | - |
Più vittoriosi per disciplina (Uomini)[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Discesa | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
5 |
2 | ![]() |
4 |
2 | ![]() |
4 |
Pos. | Supergigante | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
5 |
1 | ![]() |
5 |
3 | ![]() |
4 |
Pos. | Gigante | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
7 |
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
5 |
Pos. | Slalom | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
8 |
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
4 |
Pos. | Combinata | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
4 |
2 | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
Più vittoriosi per disciplina (Donne)[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Discesa | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
8 |
2 | ![]() |
7 |
3 | ![]() |
5 |
Pos. | Supergigante | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
5 |
1 | ![]() |
5 |
3 | ![]() |
4 |
3 | ![]() |
4 |
Pos. | Gigante | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
5 |
2 | ![]() |
3 |
2 | ![]() |
3 |
2 | ![]() |
3 |
2 | ![]() |
3 |
Pos. | Slalom | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
7 |
2 | ![]() |
6 |
3 | ![]() |
4 |
3 | ![]() |
4 |
Pos. | Combinata | Coppe |
---|---|---|
1 | ![]() |
3 |
2 | ![]() |
2 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
3 | ![]() |
1 |
I più vittoriosi[modifica | modifica wikitesto]
Il record di vittorie nelle singole gare di Coppa del Mondo appartiene tra le sciatrici all'americana Mikaela Shiffrin con 90 vittorie e tra gli sciatori a Ingemar Stenmark con 86 vittorie. La Shiffrin è anche l'atleta più vittoriosa in attività.
Nelle seguenti tabelle sono indicati gli sciatori e le sciatrici con almeno 20 vittorie.
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie | Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | Parallelo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ingemar Stenmark | ![]() |
1973-1989 | 86 | - | - | 46 | 40 | - | - |
2 | Marcel Hirscher | ![]() |
2007-2019 | 67 | - | 1 | 31 | 32 | - | 3 |
3 | Hermann Maier | ![]() |
1996-2009 | 54 | 15 | 24 | 14 | - | 1 | - |
4 | Alberto Tomba | ![]() |
1986-1998 | 50 | - | - | 15 | 35 | - | - |
5 | Marc Girardelli | ![]() |
1980-1996 | 46 | 3 | 9 | 7 | 16 | 11 | - |
6 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
1981-1990 | 40 | 10 | 10 | 7 | 2 | 11 | - |
7 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
2001-2019 | 36 | 14 | 17 | 4 | - | 1 | - |
7 | Benjamin Raich | ![]() |
1997-2015 | 36 | - | 1 | 14 | 14 | 7 | - |
9 | Alexis Pinturault | ![]() |
2009-in attività | 34 | - | 1 | 18 | 3 | 10 | 2 |
10 | Bode Miller | ![]() |
1997-2015 | 33 | 8 | 5 | 9 | 5 | 6 | - |
11 | Henrik Kristoffersen | ![]() |
2012-in attività | 30 | - | - | 7 | 23 | - | - |
12 | Stephan Eberharter | ![]() |
1989-2004 | 29 | 18 | 6 | 5 | - | - | - |
13 | Phil Mahre | ![]() |
1975-1984 | 27 | - | - | 7 | 9 | 11 | - |
14 | Franz Klammer | ![]() |
1972-1985 | 26 | 25 | - | - | - | 1 | - |
14 | Ivica Kostelić | ![]() |
1998-2017 | 26 | - | 1 | - | 15 | 9 | 1 |
16 | Ted Ligety | ![]() |
2003-2021 | 25 | - | - | 24 | - | 1 | |
17 | Marco Odermatt | ![]() |
2016-in attività | 24 | - | 10 | 14 | - | - | - |
17 | Peter Müller | ![]() |
1977-1992 | 24 | 19 | 2 | - | - | 3 | - |
17 | Gustav Thöni | ![]() |
1969-1980 | 24 | - | - | 11 | 8 | 4 | 1 |
20 | Kjetil Jansrud | ![]() |
2003-2022 | 23 | 8 | 13 | - | - | 1 | 1 |
20 | Michael von Grünigen | ![]() |
1987-2003 | 23 | - | - | 23 | - | - | - |
22 | Dominik Paris | ![]() |
2008-in attività | 21 | 17 | 4 | - | - | - | - |
22 | Aleksander Aamodt Kilde | ![]() |
2013-in attività | 21 | 12 | 9 | - | - | - | - |
22 | Didier Cuche | ![]() |
1993-2012 | 21 | 12 | 6 | 3 | - | - | - |
22 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
1989-2006 | 21 | 1 | 5 | 6 | 1 | 8 | - |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Vittorie | Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | Parallelo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
2011-in attività | 90 | 3 | 5 | 21 | 55 | 1 | 5 |
2 | Lindsey Vonn | ![]() |
2000-2019 | 82 | 43 | 28 | 4 | 2 | 5 | - |
3 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
1969-1980 | 62 | 36 | - | 16 | 3 | 7 | - |
4 | Vreni Schneider | ![]() |
1984-1995 | 55 | - | - | 20 | 34 | 1 | - |
5 | Renate Götschl | ![]() |
1993-2009 | 46 | 24 | 17 | - | 1 | 4 | - |
6 | Anja Pärson | ![]() |
1998-2012 | 42 | 6 | 4 | 11 | 18 | 3 | - |
7 | Lara Gut | ![]() |
2008-in attività | 39 | 12 | 19 | 7 | - | 1 | - |
8 | Marlies Schild | ![]() |
1999-2014 | 37 | - | - | 1 | 35 | 1 | - |
9 | Katja Seizinger | ![]() |
1989-1998 | 36 | 16 | 16 | 4 | - | - | - |
10 | Hanni Wenzel | ![]() |
1972-1984 | 33 | 2 | - | 12 | 11 | 8 | - |
11 | Erika Hess | ![]() |
1978-1987 | 31 | - | - | 6 | 21 | 4 | - |
12 | Janica Kostelić | ![]() |
1998-2007 | 30 | 1 | 1 | 2 | 20 | 6 | - |
13 | Petra Vlhová | ![]() |
2012-in attività | 29 | - | - | 6 | 20 | - | 3 |
14 | Maria Riesch | ![]() |
2001-2014 | 27 | 11 | 3 | - | 9 | 4 | - |
15 | Michela Figini | ![]() |
1983-1990 | 26 | 17 | 3 | 2 | - | 4 | - |
15 | Tina Maze | ![]() |
1999-2016 | 26 | 4 | 1 | 14 | 4 | 3 | - |
17 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
1991-2006 | 25 | 7 | 10 | 8 | - | - | - |
17 | Maria Walliser | ![]() |
1980-1990 | 25 | 14 | 3 | 6 | - | 2 | - |
19 | Pernilla Wiberg | ![]() |
1990-2002 | 24 | 2 | 3 | 2 | 14 | 3 | - |
19 | Marie-Theres Nadig | ![]() |
1971-1981 | 24 | 13 | - | 6 | - | 5 | - |
19 | Lise-Marie Morerod | ![]() |
1973-1980 | 24 | - | - | 14 | 10 | - | |
22 | Federica Brignone | ![]() |
2008-in attività | 23 | - | 8 | 10 | - | 5 | - |
23 | Sofia Goggia | ![]() |
2012-in attività | 22 | 17 | 5 | - | - | - | - |
23 | Carole Merle | ![]() |
1982-1994 | 22 | - | 12 | 10 | - | - | |
25 | Hilde Gerg | ![]() |
1993-2005 | 20 | 7 | 8 | - | 1 | 3 | 1 |
Più vittoriosi per disciplina (Uomini)[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Discesa | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
25 |
2 | ![]() |
19 |
3 | ![]() |
18 |
Pos. | Supergigante | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
24 |
2 | ![]() |
17 |
3 | ![]() |
13 |
Pos. | Gigante | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
46 |
2 | ![]() |
31 |
3 | ![]() |
24 |
Pos. | Slalom | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
40 |
2 | ![]() |
35 |
3 | ![]() |
32 |
Pos. | Combinata | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
11 |
1 | ![]() |
11 |
1 | ![]() |
11 |
Più vittoriosi per disciplina (Donne)[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Discesa | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
43 |
2 | ![]() |
36 |
3 | ![]() |
24 |
Pos. | Supergigante | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
28 |
2 | ![]() |
19 |
3 | ![]() |
17 |
Pos. | Gigante | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
21 |
2 | ![]() |
20 |
3 | ![]() |
16 |
3 | ![]() |
16 |
Pos. | Slalom | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
55 |
2 | ![]() |
35 |
3 | ![]() |
34 |
Pos. | Combinata | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
8 |
2 | ![]() |
7 |
2 | ![]() |
7 |
Più vittoriosi in discipline veloci[modifica | modifica wikitesto]
Nelle seguenti tabelle sono indicati gli atleti e le atlete che hanno vinto almeno 15 gare di coppa del mondo nelle discipline veloci.
Pos. | Uomini | Vittorie (DH+SG) |
---|---|---|
1 | ![]() |
39 |
2 | ![]() |
31 |
3 | ![]() |
25* |
4 | ![]() |
24 |
5 | ![]() |
21 |
5 | ![]() |
21 |
5 | ![]() |
21 |
5 | ![]() |
21 |
9 | ![]() |
20 |
10 | ![]() |
18 |
11 | ![]() |
17 |
12 | ![]() |
16 |
12 | ![]() |
16 |
14 | ![]() |
15 |
Pos. | Donne | Vittorie (DH+SG) |
---|---|---|
1 | ![]() |
71 |
2 | ![]() |
41 |
3 | ![]() |
36* |
4 | ![]() |
32 |
5 | ![]() |
31 |
6 | ![]() |
22 |
7 | ![]() |
20 |
8 | ![]() |
17 |
8 | ![]() |
17 |
10 | ![]() |
15 |
10 | ![]() |
15 |
Più vittoriosi in discipline tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Nelle seguenti tabelle sono indicati gli atleti e le atlete che hanno vinto almeno 15 gare di coppa del mondo nelle discipline tecniche.
Pos. | Uomini | Vittorie (GS+SL) |
---|---|---|
1 | ![]() |
86 |
2 | ![]() |
63 |
3 | ![]() |
50 |
4 | ![]() |
30 |
5 | ![]() |
28 |
6 | ![]() |
24 |
7 | ![]() |
23 |
7 | ![]() |
23 |
9 | ![]() |
21 |
10 | ![]() |
19 |
11 | ![]() |
16 |
12 | ![]() |
15 |
12 | ![]() |
15 |
Pos. | Donne | Vittorie (GS+SL) |
---|---|---|
1 | ![]() |
76 |
2 | ![]() |
54 |
3 | ![]() |
36 |
4 | ![]() |
29 |
5 | ![]() |
27 |
6 | ![]() |
26 |
7 | ![]() |
24 |
8 | ![]() |
23 |
9 | ![]() |
22 |
10 | ![]() |
19 |
11 | ![]() |
18 |
11 | ![]() |
18 |
13 | ![]() |
16 |
13 | ![]() |
16 |
15 | ![]() |
15 |
15 | ![]() |
15 |
15 | ![]() |
15 |
Nota: Super-G non presente all'epoca.
Nota: Parallelo non incluso nella lista delle vittorie in slalom.
- Aggiornato al 12 novembre 2023
I polivalenti[modifica | modifica wikitesto]
Sono pochi gli atleti polivalenti, coloro cioè che sono riusciti a vincere in tutte le discipline dello sci alpino. Le seguenti tabelle ordinano gli atleti in base al numero di volte in cui hanno vinto almeno una gara in tutte le discipline (non necessariamente nel corso della stessa stagione).
Gli atleti sono suddivisi in quattro epoche: la prima precedente all'introduzione della combinata avvenuta nella stagione 1974/1975, la seconda precedente all'introduzione del supergigante avvenuta nella stagione 1982/1983, la terza precedente alla reintroduzione del parallelo avvenuta nella stagione 2010/2011, la quarta comprende gli atleti che hanno vinto nelle cinque specialità e l'unico atleta che ha vinto le sei specialità attuali.
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Volte | Stagioni | Vittorie | Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | Parallelo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() |
1997-2015 | 5 | 0 | 33 | 8 | 5 | 9 | 5 | 6 | 0 |
Uomini (Prima del 2010/2011)[modifica | modifica wikitesto]
Prima della stagione 2010/2011
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Volte | Stagioni | Vittorie | Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Marc Girardelli | ![]() |
1980-1996 | 3 | 1 | 46 | 3 | 9 | 7 | 16 | 11 |
2 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
1981-1990 | 2 | 0 | 40 | 10 | 10 | 7 | 2 | 11 |
3 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
1989-2006 | 1 | 0 | 21 | 1 | 5 | 6 | 1 | 8 |
4 | Günther Mader | ![]() |
1982-1998 | 1 | 0 | 14 | 1 | 6 | 2 | 1 | 4 |
Uomini (Prima del 1974/1975)[modifica | modifica wikitesto]
Prima della stagione 1974/1975
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Volte | Discesa | Gigante | Slalom |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jean-Claude Killy | ![]() |
1966-1968 | 5 | 6 | 7 | 5 |
2 | Henri Duvillard | ![]() |
1967-1973 | 1 | 3 | 2 | 1 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Volte | Stagioni | Vittorie | Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata | Parallelo |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
2011-in attività | 1 | 0 | 90 | 3 | 5 | 21 | 55 | 1 | 5 |
2 | Anja Pärson | ![]() |
1998-2012 | 3 | 0 | 42 | 6 | 4 | 11 | 18 | 3 | 0 |
3 | Lindsey Vonn | ![]() |
2000-2019 | 2 | 0 | 82 | 43 | 28 | 4 | 2 | 5 | 0 |
4 | Tina Maze | ![]() |
1999-2016 | 1 | 1 | 26 | 4 | 1 | 14 | 4 | 3 | 0 |
Donne (Prima del 2010/2011)[modifica | modifica wikitesto]
Prima della stagione 2010/2011
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Volte | Stagioni | Vittorie | Discesa | Super G | Gigante | Slalom | Combinata |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Pernilla Wiberg | ![]() |
1990-2002 | 2 | 0 | 24 | 2 | 3 | 2 | 14 | 3 |
2 | Petra Kronberger | ![]() |
1987-1992 | 2 | 1 | 16 | 6 | 2 | 3 | 3 | 2 |
3 | Janica Kostelić | ![]() |
1998-2007 | 1 | 1 | 30 | 1 | 1 | 2 | 20 | 6 |
Donne (Prima del 1982/1983)[modifica | modifica wikitesto]
Prima della stagione 1982/1983
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Volte | Discesa | Gigante | Slalom | Combinata |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
1969-1980 | 3 | 36 | 16 | 3 | 7 |
Donne (Prima del 1974/1975)[modifica | modifica wikitesto]
Prima della stagione 1974/1975
Pos. | Nome | Nazione | Carriera | Volte | Discesa | Gigante | Slalom |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Nancy Greene | ![]() |
1966-1968 | 3 | 3 | 8 | 3 |
2 | Françoise Macchi | ![]() |
1968-1972 | 2 | 2 | 6 | 2 |
3 | Michèle Jacot | ![]() |
1968-1975 | 1 | 1 | 6 | 3 |
Vittorie in una singola stagione[modifica | modifica wikitesto]
I seguenti sciatori e le seguenti sciatrici hanno vinto almeno 10 gare di coppa del mondo in una singola stagione.
Uomini | Stagioni | Vittorie | DH | SG | GS | SL | SC | PR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
2022–2023 | 13 | – | 6 | 7 | – | – | – |
![]() |
2017–2018 | 13 | – | – | 6 | 7 | – | – |
![]() |
2000–2001 | 13 | 5 | 3 | 5 | – | – | – |
![]() |
1978–1979 | 13 | – | – | 10 | 3 | – | – |
![]() |
1967 | 12 | 5 | – | 4 | 3 | – | – |
![]() |
1994–1995 | 11 | – | – | 4 | 7 | – | – |
![]() |
1986–1987 | 11 | 5 | 1 | 3 | – | 2 | – |
![]() |
1984–1985 | 11 | – | 2 | 2 | 7 | – | – |
![]() |
1979–1980 | 11 | – | – | 6 | 5 | – | – |
![]() |
2001–2002 | 10 | 6 | 3 | 1 | – | – | – |
![]() |
1999–2000 | 10 | 3 | 4 | 3 | – | – | – |
![]() |
1997–1998 | 10 | 2 | 4 | 3 | – | 1 | – |
![]() |
1980–1981 | 10 | – | – | 6 | 4 | – | – |
![]() |
1976–1977 | 10 | – | – | 3 | 7 | – | – |
Donne | Stagioni | Vittorie | DH | SG | GS | SL | SC | PR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
2018–2019 | 17 | – | 3 | 4 | 8 | – | 2 |
![]() |
2022–2023 | 14 | – | 1 | 7 | 6 | – | – |
![]() |
1988–1989 | 14 | – | – | 6 | 7 | 1 | – |
![]() |
2017–2018 | 12 | 1 | – | 2 | 7 | – | 2 |
![]() |
2011–2012 | 12 | 5 | 4 | 2 | – | 1 | – |
![]() |
2016–2017 | 11 | – | – | 3 | 6 | 1 | 1 |
![]() |
2012–2013 | 11 | 1 | 1 | 5 | 2 | 2 | – |
![]() |
2009–2010 | 11 | 6 | 4 | – | – | 1 | – |
![]() |
2003–2004 | 11 | – | – | 5 | 6 | – | – |
![]() |
1972–1973 | 11 | 8 | – | 3 | – | – | – |
![]() |
1974–1975 | 10 | 2 | – | 5 | – | 3 | – |
Vincitori multipli[modifica | modifica wikitesto]
Uomini: 2 vincitori ex aequo[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Località | Specialità | Vincitori | |
---|---|---|---|---|
1977/78 | ![]() |
Discesa | ![]() |
![]() |
1984/85 | ![]() |
Super-G | ![]() |
![]() |
1999/00 | ![]() |
Super-G | ![]() |
![]() |
2002/03 | ![]() |
Slalom | ![]() |
![]() |
2004/05 | ![]() |
Super-G | ![]() |
![]() |
2005/06 | ![]() |
Slalom | ![]() |
![]() |
2010/11 | ![]() |
Gigante | ![]() |
![]() |
2011/12 | ![]() |
Super-G | ![]() |
![]() |
2012/13 | ![]() |
Discesa | ![]() |
![]() |
2013/14 | ![]() |
Discesa | ![]() |
![]() |
2017/18 | ![]() |
Discesa | ![]() |
![]() |
2021/22 | ![]() |
Discesa | ![]() |
![]() |
Donne: 3 vincitrici ex aequo[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Località | Specialità | Vincitrici | ||
---|---|---|---|---|---|
2002/03 | ![]() |
Gigante | ![]() |
![]() |
![]() |
2005/06 | ![]() |
Super-G | ![]() |
![]() |
![]() |
Donne: 2 vincitrici ex aequo[modifica | modifica wikitesto]
Più podi ottenuti in carriera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Uomini | Nazione | Podi |
---|---|---|---|
1 | Ingemar Stenmark | ![]() |
155 |
2 | Marcel Hirscher | ![]() |
138 |
3 | Marc Girardelli | ![]() |
100 |
4 | Hermann Maier | ![]() |
96 |
5 | Benjamin Raich | ![]() |
92 |
6 | Alberto Tomba | ![]() |
88 |
7 | Henrik Kristoffersen | ![]() |
83 |
7 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
83 |
9 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
80 |
10 | Bode Miller | ![]() |
79 |
Pos. | Donne | Nazione | Podi |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
143 |
2 | Lindsey Vonn | ![]() |
137 |
3 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
114 |
4 | Renate Götschl | ![]() |
110 |
5 | Vreni Schneider | ![]() |
101 |
6 | Anja Pärson | ![]() |
95 |
7 | Hanni Wenzel | ![]() |
89 |
8 | Tina Maze | ![]() |
81 |
8 | Maria Riesch | ![]() |
81 |
10 | Lara Gut | ![]() |
77 |
- Aggiornato al 3 dicembre 2023
Più risultati top 10 ottenuti in carriera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Uomini | Nazione | Top 10 |
---|---|---|---|
1 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
233 |
2 | Benjamin Raich | ![]() |
227 |
3 | Marc Girardelli | ![]() |
215 |
4 | Ingemar Stenmark | ![]() |
205 |
5 | Didier Cuche | ![]() |
186 |
6 | Alexis Pinturault | ![]() |
182 |
7 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
181 |
8 | Marcel Hirscher | ![]() |
179 |
9 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
169 |
10 | Bode Miller | ![]() |
166 |
Pos. | Donne | Nazione | Top 10 |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | ![]() |
214 |
2 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
209 |
3 | Renate Götschl | ![]() |
198 |
4 | Anja Pärson | ![]() |
196 |
5 | Hanni Wenzel | ![]() |
189 |
6 | Martina Ertl | ![]() |
188 |
7 | Lara Gut | ![]() |
177 |
8 | Maria Riesch | ![]() |
175 |
9 | Annemarie Moser-Pröll | ![]() |
172 |
9 | Tina Maze | ![]() |
172 |
- Aggiornato al 3 dicembre 2023
Più grandi sciatori della storia[modifica | modifica wikitesto]
Basato su un database sciistico ("Alpine Skiing Database") attivo dal 1966, anno di inizio delle competizioni. Si tratta di una classifica che tiene conto, con peso differente, dei risultati ottenuti in tre diverse categorie: Giochi olimpici, Campionati mondiali e Coppa del mondo (Coppe del Mondo Generali, Coppe di Specialità e risultati nella top 10 delle singole gare di Coppa del Mondo).
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Complessiva | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
359.40 |
2 | ![]() |
290.10 |
3 | ![]() |
252.10 |
4 | ![]() |
227.50 |
5 | ![]() |
224.00 |
6 | ![]() |
211.20 |
7 | ![]() |
201.45 |
8 | ![]() |
195.60 |
9 | ![]() |
176.15 |
10 | ![]() |
175.30 |
Pos. | Discesa | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
76.3 |
2 | ![]() |
73.9 |
3 | ![]() |
72.0 |
4 | ![]() |
66.0 |
5 | ![]() |
54.5 |
6 | ![]() |
53.6 |
7 | ![]() |
51.4 |
8 | ![]() |
49.8 |
9 | ![]() |
48.9 |
10 | ![]() |
43.5 |
Pos. | Supergigante | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
88.2 |
2 | ![]() |
68.9 |
3 | ![]() |
67.3 |
4 | ![]() |
55.0 |
5 | ![]() |
47.6 |
6 | ![]() |
45.9 |
7 | ![]() |
40.6 |
8 | ![]() |
38.4 |
9 | ![]() |
33.6 |
10 | ![]() |
31.4 |
Pos. | Gigante | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
120.0 |
2 | ![]() |
104.1 |
3 | ![]() |
97.3 |
4 | ![]() |
80.9 |
5 | ![]() |
73.7 |
6 | ![]() |
59.8 |
7 | ![]() |
57.0 |
8 | ![]() |
55.0 |
9 | ![]() |
51.1 |
10 | ![]() |
43.2 |
Pos. | Slalom | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
124.8 |
2 | ![]() |
105.8 |
3 | ![]() |
98.5 |
4 | ![]() |
69.6 |
5 | ![]() |
60.8 |
6 | ![]() |
55.8 |
7 | ![]() |
52.8 |
8 | ![]() |
50.2 |
9 | ![]() |
47.0 |
10 | ![]() |
46.4 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Complessiva | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
345.10 |
2 | ![]() |
297.20 |
3 | ![]() |
272.50 |
4 | ![]() |
255.10 |
5 | ![]() |
217.40 |
6 | ![]() |
203.65 |
7 | ![]() |
194.40 |
8 | ![]() |
167.00 |
9 | ![]() |
164.90 |
10 | ![]() |
160.10 |
Pos. | Discesa | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
126.9 |
2 | ![]() |
115.4 |
3 | ![]() |
78.6 |
4 | ![]() |
76.0 |
5 | ![]() |
68.0 |
6 | ![]() |
62.5 |
7 | ![]() |
55.4 |
8 | ![]() |
51.4 |
9 | ![]() |
48.9 |
10 | ![]() |
41.2 |
Pos. | Supergigante | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
76.5 |
2 | ![]() |
75.2 |
3 | ![]() |
60.3 |
4 | ![]() |
57.8 |
5 | ![]() |
47.2 |
6 | ![]() |
43.0 |
7 | ![]() |
39.0 |
8 | ![]() |
34.1 |
9 | ![]() |
30.1 |
10 | ![]() |
29.9 |
Pos. | Gigante | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
87.5 |
2 | ![]() |
70.1 |
3 | ![]() |
70.0 |
4 | ![]() |
62.6 |
5 | ![]() |
60.8 |
6 | ![]() |
57.6 |
7 | ![]() |
54.1 |
8 | ![]() |
47.6 |
9 | ![]() |
45.5 |
10 | ![]() |
44.7 |
Pos. | Slalom | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
155.0 |
2 | ![]() |
110.3 |
3 | ![]() |
90.5 |
4 | ![]() |
71.2 |
5 | ![]() |
67.8 |
6 | ![]() |
60.0 |
7 | ![]() |
57.5 |
8 | ![]() |
51.0 |
9 | ![]() |
49.1 |
10 | ![]() |
43.3 |
- Aggiornato al3 dicembre 2023
Record vari[modifica | modifica wikitesto]
Categoria | Stagione/i | Uomini | Record |
---|---|---|---|
Premio in denaro in CHF (stagione singola) | 2023 | ![]() |
941'200.00 |
Punti totali | 2023 | ![]() |
2042 |
Margine di vittoria | 2001 | ![]() |
743 |
Media dei punti per gara (gare partecipate) | 2023 | ![]() |
81,68 |
Media dei punti per gara (tutte le gare della stagione) | 2023 | ![]() |
53,73 |
Gare disputate (stagione completa) | 2005 | ![]() |
36 |
Coppe del Mondo | 2012–2019 | ![]() |
8 |
Coppe del Mondo consecutive | 2012–2019 | ![]() |
8 |
Coppe di specialità | 1975–1984 | ![]() |
15 |
Coppe di specialità (stagione singola) | 1987 | ![]() |
4 |
Tutti i titoli | 2012–2019 | ![]() |
20 |
Vittorie (stagione singola) | 1979 2001 2018 2023 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
13 |
Più vittorie nella stessa località (singola disciplina) | 2008–2016 2006–2016 2013–2018 2012–2021 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
6 |
Podi (stagione singola) | 2000 2023 |
![]() ![]() |
22 |
Top 10 (stagione singola) | 1999 | ![]() |
28 |
Vincitori in 5 discipline (stagione singola) | 1989 | ![]() |
1 |
Vittorie totali | 1975–1989 | ![]() |
86 |
Vittorie totali (singola disciplina) | 1975–1989 | ![]() |
46 |
Podi totali | 1974–1989 | ![]() |
155 |
Risultati top 10 | 1990–2006 | ![]() |
231 |
Gare disputate | 1996–2015 | ![]() |
441 |
Vincitore con il pettorale più alto | 1994 | ![]() |
66 |
Vincitore più giovane | 1973 | ![]() |
18.1 |
Vincitore più anziano | 2012 | ![]() |
37.5 |
Vittorie consecutive (tutte le discipline) | 1977–1978 | ![]() |
10 |
Vittorie consecutive (singola disciplina) | 1978–1980 | ![]() |
15 |
Podi consecutivi (tutte le discipline) | 1979–1981 | ![]() |
41 |
Podi consecutivi (singola disciplina) | 1977–1982 | ![]() |
37 |
Velocità massima (km/h) | 2013 | ![]() |
161.9 |
Categoria | Stagione/i | Donne | Record |
---|---|---|---|
Premio in denaro in CHF (stagione singola) | 2023 | ![]() |
964'200.00 |
Punti totali | 2013 | ![]() |
2414 |
Margine di vittoria | 2013 | ![]() |
1313 |
Media dei punti per gara (gare partecipate) | 2019 | ![]() |
84,7 |
Media dei punti per gara (tutte le gare della stagione) | 2013 | ![]() |
69 |
Gare disputate (stagione completa) | 2023 | ![]() |
37 |
Coppe del Mondo | 1971–1979 | ![]() |
6 |
Coppe del Mondo consecutive | 1971–1975 | ![]() |
5 |
Coppe di specialità | 2008–2016 | ![]() |
16 |
Coppe di specialità (stagione singola) | 2010–2012 2019 |
![]() ![]() |
3 |
Tutti i titoli | 2008–2016 | ![]() |
20 |
Vittorie (stagione singola) | 2019 | ![]() |
17 |
Più vittorie nella stessa località (singola disciplina) | 2005–2016 | ![]() |
14 |
Podi (stagione singola) | 2013 | ![]() |
24 |
Top 10 (stagione singola) | 2013 | ![]() |
32 |
Vincitrice in 5 discipline (stagione singola) | 1991 2006 2013 |
![]() ![]() ![]() |
1 1 1 |
Vittorie totali | 2012– | ![]() |
90 |
Vittorie totali (singola disciplina) | 2012– | ![]() |
55 |
Podi totali | 2011– | ![]() |
142 |
Risultati top 10 | 2004–2018 | ![]() |
214 |
Gare disputate | 1993–2009 | ![]() |
408 |
Vincitrice con il pettorale più alto | 1994 | ![]() |
66 |
Vincitrice più giovane | 1974 | ![]() |
16.0 |
Vincitrice più anziana | 2015 | ![]() |
33.8 |
Vittorie consecutive (tutte le discipline) | 1989 | ![]() |
10 |
Vittorie consecutive (singola disciplina) | 1989–1990 | ![]() |
12 |
Podi consecutivi (tutte le discipline) | 1979–1980 | ![]() |
14 |
Podi consecutivi (singola disciplina) | 1971–1974 | ![]() |
23 |
Velocità massima (km/h) | 2022 | ![]() |
143.2 |
Nota: Solo le discipline premiate con le coppe di cristallo, come pure le discipline DH, GS e SL premiate con medaglie nelle stagioni 1967-1977, contano ufficialmente come titoli. I globi di cristallo di combinata sono stati ufficialmente assegnati solo nelle stagioni 2007-2012.
- Aggiornato al 12 novembre 2023
Coppe di cristallo[modifica | modifica wikitesto]
La Coppa di cristallo (Coppa del Mondo generale), assegnata al vincitore della classifica generale, è stata introdotta dalla stagione 1966/1967. Dalla stagione 1976/1977, sono stati premiati con medaglie anche i vincitori delle classifiche delle singole specialità. Queste medaglie hanno lo stesso valore delle Coppette (Coppe del Mondo di specialità), che comparirono per la prima volta nella stagione successiva. Per quanto riguarda il Super-G, la Coppa del Mondo di specialità è stata assegnata dalla stagione 1985/1986. Nelle tre stagioni precedenti, i punti ottenuti nelle gare di Super-G sono stati aggiunti e calcolati nella classifica di slalom gigante. La Coppa del Mondo di Combinata è assegnata dalla stagione 2006/2007, con un'interruzione tra la stagione 2012/2013 e la stagione 2014/2015.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La lista definitiva dei qualificati italiani per le finali di Coppa del mondo a Lenzerheide, su FISI, 14 marzo 2021. URL consultato il 15 marzo 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Albo d'oro della Coppa del Mondo di sci alpino
- Campionati mondiali di sci alpino
- Sci alpino ai Giochi olimpici
- Categoria:Piste della Coppa del Mondo di sci alpino
- Coppa Europa di sci alpino
- Nor-Am Cup
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di sci alpino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Alpine Skiing Hub FIS Alpine World Cup - Pagina ufficiale della Coppa del Mondo
- (DE, EN, FR) Sito FIS Pagina ufficiale della FIS
- Statistiche, su ski-db.com.
- lo Sci Alpino in cifre Statistiche della Coppa del Mondo, Olimpiadi Invernali e Campionati Mondiali
Controllo di autorità | GND (DE) 4206391-7 |
---|