Eva Lechner
Eva Lechner | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 165 cm | |
Peso | 52 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, Ciclocross, Mountain biking | |
Squadra | Colnago Cap Arreghini | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2001-2003 | Dynamic Bike Team Appiano | MTB |
2004- | Colnago Cap Arreghini | MTB |
2009 | Gauss | |
Nazionale | ||
2001- | ![]() | |
2008- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Hoogerheide 2014 | Elite |
![]() | ||
Argento | Lugano 2003 | XC Jun. |
Argento | Livigno 2005 | Team Relay |
Argento | Rotorua 2006 | Team Relay |
Bronzo | Val di Sole 2008 | Team Relay |
Oro | Canberra 2009 | Team Relay |
Bronzo | Champéry 2011 | XC Elite |
Bronzo | Champéry 2011 | Team Relay |
Oro | Saalfelden 2012 | Team Relay |
Oro | Pietermaritzburg 2013 | Team Relay |
![]() | ||
Argento | Zurigo 2002 | Team Relay |
Oro | Kluisbergen 2005 | Team Relay |
Bronzo | Chies d'Alpeago 2006 | XC U23 |
Oro | Cappadocia 2007 | TR U23 |
Bronzo | Cappadocia 2007 | Team Relay |
Bronzo | Haifa 2010 | XC Elite |
Argento | Haifa 2010 | Team Relay |
Statistiche aggiornate al 7 settembre 2012 |
Eva Lechner (Bolzano, 1º luglio 1985) è una ciclista su strada, ciclocrossista e biker italiana, campionessa del mondo nella Saalfelden 2012 - Team Relay. Corre per il team Colnago Cap Arreghini.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Mountain bike[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a praticare cross country, specialità del mountain biking, nel 2000, a 15 anni, e viene subito inserita nella squadra locale Dynamic Bike Team Appiano da Antonio Anglani, suo attuale allenatore personale. Inizia così a partecipare alle prime gare dalla primavera successiva e, nello stesso anno, diventa la campionessa italiana della categoria allievi a Sondrio. Aggiunge a questo altri quattro titoli italiani: juniores nel 2002 a Malé ed under-23 nel 2004 (Busella), 2005 (Sarentino) e 2006 (Brianza).
Con la nazionale italiana ha vinto sei medaglie europee: nella staffetta ha vinto due ori, nel 2005 a Kluisbergen in Belgio nella categoria Elite e nel 2007 in Cappadocia nella categoria Under-23, un argento nel 2002 a Zurigo e un bronzo nel 2007 in Cappadocia; nel cross country due bronzi, nel 2006 a Chies d'Alpago nella categoria Under-23 e nel 2010 ad Haifa nella categori Elite[1].
A livello mondiale ha conquistato una medaglia d'argento nel cross country nel 2003 a Lugano, categoria Juniores, mentre nella staffetta un oro nel 2009 a Canberra, due argenti, nel 2005 a Livigno e nel 2006 a Rotorua in Nuova Zelanda, e la medaglia di bronzo in Val di Sole nel 2008.
Ha fatto parte nel 2004 della squadra olimpica per i Giochi olimpici di Atene e nei Giochi di Pechino del 2008 ha terminato al sedicesimo posto la gara di cross country femminile.
Strada[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2004 gareggia anche su strada e nel 2007 ha vinto il titolo di Campionessa Italiana a Varazze nella categoria Elite.
Nel 2008 ha vestito la maglia della Nazionale femminile al Campionato del mondo di ciclismo su strada nella squadra per la Gara in linea femminile Elite, ritirandosi durante la gara.
Ciclocross[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2009, a Modena, si è laureata per la prima volta campionessa italiana della specialità. Ha conquistato poi altri otto titoli (di cui sette consecutivi), diventando la plurivittoriosa dei campionati italiani con ben nove successi. Inoltre è sempre salita sul podio, poiché nell'edizione 2011 a Roma si classificò al terzo posto.
Al campionato mondiale di Hoogerheide nel 2014 ha conquistato la medaglia d'argento, giungendo seconda alle spalle di Marianne Vos.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Mountain Bike[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Strada[modifica | modifica wikitesto]
- Campionati italiani, Prova in linea Elite (Genova)
Cross[modifica | modifica wikitesto]
- Campionati italiani (Milano)
- Ciclocross di Verbania
- 1ª prova EKZ Tour, Baden
- 2ª prova EKZ Tour, Dielsdorf
- 3ª prova Giro d'Italia Ciclocross, Rossano Veneto
- Ciclocross del Ponte (Faè di Oderzo)
- Campionati italiani (Pezze di Greco)
- Grote Prijs Adrie van der Poel, 6ª prova Coppa del mondo (Hoogerheide)
- Cauberg Cyclo-Cross, 2ª prova Coppa del mondo (Valkenburg)
- 3ª prova Giro d'Italia Ciclocross, Asolo
- Campionati italiani (Monte Prat)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Giro d'onore della Federazione Ciclistica Italiana nel 2012[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ EUROPEI XCO: Eva Lechner sale sul podio delle donne élite, Leumann al fotofinish su Wloszczowska porta il quinto oro alla Svizzera [collegamento interrotto], in federciclismo.it, 9 luglio 2010. URL consultato il 9 luglio 2010.
- ^ SCALETTA PREMIATI GIRO D’ONORE 2012 (PDF), in Ciclonews.it. URL consultato il 23 dicembre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eva Lechner
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, DE) Sito ufficiale, su evalechner.it.
- Eva Lechner, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Eva Lechner, su cyclebase.nl.
- (EN) Eva Lechner, su cqranking.com, CQ Ranking.
- (EN) Eva Lechner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.