Forgaria nel Friuli
Forgaria nel Friuli comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama dal monte di Ragogna | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Chiapolino (lista civica Per il bene comune) dal 30-4-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°13′N 12°58′E / 46.216667°N 12.966667°E | ||
Altitudine | 270 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,94 km² | ||
Abitanti | 1 740[2] (31-12-2019) | ||
Densità | 60,12 ab./km² | ||
Frazioni | Cornino, Flagogna, San Rocco Località: Monte Prat[1] | ||
Comuni confinanti | Majano, Osoppo, Pinzano al Tagliamento (PN), Ragogna, San Daniele del Friuli, Trasaghis, Vito d'Asio (PN) | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33030 | ||
Prefisso | 0427 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 030137 | ||
Cod. catastale | D700 | ||
Targa | UD | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 613 GG[4] | ||
Nome abitanti | Forgaresi | ||
Patrono | san Lorenzo a Forgaria, santa Maria Maddalena a Flagogna, santa Giuliana a Cornino e san Rocco a San Rocco | ||
Giorno festivo | 10 agosto, 22 luglio e 16 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Forgaria nel Friuli nella ex provincia di Udine | |||
Sito istituzionale | |||
Forgaria nel Friuli (Forgjarie in friulano standard, Forgjaria nella variante locale)[5] è un comune italiano di 1 740 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 270 m s.l.m. del centro comunale, ai 841 m s.l.m. di "Mont di prât", fino ai circa 1000 m s.l.m. di "piè di cuar" ed ai 1200 m s.l.m. circa della malga ricovero casera.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È posto in una posizione che lo rende geograficamente particolare: difatti, è un paese della provincia di Udine al di là del Tagliamento e le sue influenze storico linguistiche risentono della vicinanza del Friuli Occidentale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fu sempre in provincia di Udine, tranne un fugace passaggio sotto la provincia di Pordenone tra il 1968 e il 1969[6].
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'oro al Merito Civile |
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.» |
- Altra onorificenza è stata conferita al Dott. Mario De Franceschi, medico condotto del paese, il quale in data 3 gennaio 1981 è stato nominato Cavaliere della Repubblica dall'allora Presidente della repubblica Sandro Pertini, per meriti conseguiti durante il terremoto del 1976.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Lorenzo Martire, costruita nel XVIII secolo al posto dell'antica pieve medievale e completamente risistemata dopo il terremoto del Friuli del 1976
- Altipiano del Monte Prat, raggiungibile da Forgaria (sconsigliata la via da Avasinis e Peonis), una conca naturale dove è possibile soggiornare grazie ad una casa per ferie e ad un albergo diffuso.
- Riserva naturale del Lago di Cornino, un lago fornito da sorgenti sotterranee, con un'acqua limpidissima, dove vive una flora molto particolare. A Natale si svolge una rappresentazione di un presepio subacqueo organizzata dall'A.S.D. Friulana Subacquei di Udine. Qui si attua il Progetto Grifone, un progetto ormai ben consolidato di reintegro del grifone (Gyps fulvus), un avvoltoio che in molti chiamano "Il condor di Curnin";
- Casa della manualità rurale - Geis e Riscjei, nell'abitato di Cornino, all'interno della vecchia latteria sono esposti attrezzi rappresentanti quello che riguarda la manualità di un tempo.
- Castel Raimondo, nel paese di Forgaria, un antico sito archeologico;
- San Zuan di Flavuigne, "San Giovanni di Flagogna", sulle rovine del castello, l'ancona del santo dove si svolge una festa. Raggiungibile da Flagogna tramite una mulattiera oppure tramite sentieri da Forgaria.
- Biblioteca Comunale, sulle rovine della vecchia biblioteca comunale, distrutta dal terremoto del 1976 è stata ricostruita la nuova biblioteca recentemente inaugurata e dedicata a Grazia Maria Giassi preside della Scuola Media del paese per molti anni e autrice di poesie.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
A Forgaria nel Friuli, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana[8]. Ai sensi della deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/1999, della legge regionale 15/1996 e della legge regionale 29/2007[9].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è servito da 2 stazioni ferroviarie
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Forgaria nel Friuli - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Legge 10 marzo 1969, n. 81, in materia di "Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale
- Stazione di Cornino
- Stazione di Forgaria-Bagni Anduins
- Val d'Arzino
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forgaria nel Friuli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Comune, su comune.forgarianelfriuli.ud.it.
- Pro loco, su prolocoforgaria.it. URL consultato il 14 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2008).
- Monte Prat, su monteprat.it. URL consultato il 14 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155033352 · BNF (FR) cb14435822r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002029589 |
---|