Portale:Ciclismo
![]() Benvenuto nel Portale Ciclismo, ideato per permetterti di esplorare le risorse sul ciclismo presenti in Wikipedia. Se vuoi dare il tuo contributo alle pagine dell'enciclopedia relative al ciclismo, partecipa al Progetto ciclismo. Se hai domande o suggerimenti per creare nuove voci e migliorare quelle già esistenti, parlane nella pagina di discussione del progetto. |
![]() Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:
Dagli anni ottanta ha avuto molta diffusione anche il mountain biking. Esistono poi anche le competizioni di BMX, quelle di trial, quelle di ciclismo indoor (suddivise in ciclismo artistico e ciclopalla), quelle di paraciclismo e quelle, più recenti, di Cycling Esports. Queste nove discipline sono quelle riconosciute dall'UCI. |
![]() |
![]() Il Tour de France 1998, ottantacinquesima edizione della corsa, prese il via l'11 luglio 1998 da Dublino, in Irlanda, e si concluse il 2 agosto successivo con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi. Posticipata di una settimana per la coincidenza temporale con il campionato mondiale di calcio, ospitato proprio dalla Francia, la Grande Boucle 1998 vide la vittoria finale dello scalatore romagnolo Marco Pantani, già vincitore quell'anno del Giro d'Italia. Si trattò della nona edizione della corsa francese vinta da un corridore italiano; il digiuno di vittorie per i ciclisti italiani al Tour durava da ben trentatré anni, dal momento cioè del trionfo del bergamasco Felice Gimondi nell'edizione del 1965. La corsa viene ricordata anche per il cosiddetto Scandalo Festina, scoppiato il 9 luglio 1998 con il ritrovamento di ingenti quantità di prodotti dopanti nell'auto di Willy Voet, massaggiatore della squadra Festina-Lotus, e protrattosi con le indagini della polizia francese e le ammissioni del manager del team (che svelarono un sistematico doping di squadra), l'esclusione della Festina-Lotus dal Tour, uno sciopero dei corridori e l'abbandono di diverse formazioni. |
![]() Il ciclismo su pista è un genere di competizioni di ciclismo che si svolge in un velodromo, cioè una pista formata da due rettilinei e da due curve, dove le curve in particolare sono inclinate per vincere la forza centrifuga. Si utilizzano biciclette particolari con scatto fisso, prive di freni e di cambio di velocità e con alta penetrazione aerodinamica. Il ciclista che si cimenta in una delle tante competizioni su pista è detto pistard. |
|
5 dicembre 2020: Sebastián Mora |
![]() Sean Kelly (Waterford, 24 maggio 1956) è un dirigente sportivo ed ex ciclista irlandese. Professionista dal 1977 al 1994, era un atleta scattante, dotato di caratteristiche di passista-velocista. In carriera vinse la Vuelta a España 1988, la Coppa del mondo 1989 e quattro volte la maglia verde al Tour de France. Si aggiudicò anche tre edizioni del Giro di Lombardia, due Parigi-Roubaix, due Liegi-Bastogne-Liegi e due Milano-Sanremo, oltre a sette Parigi-Nizza consecutive. Secondo figlio di Jack (John) e Nellie Kelly, agricoltori di Carraghduff, iniziò a correre in bicicletta dopo che il fratello cominciò a praticare tale sport a scuola nel 1969; il 4 agosto 1970 corse la sua prima gara, a Kennedy Terrace a Carrickbeg, località di Carrick-on-Suir, vinse quindi il campionato nazionale junior nel 1972 e nel 1973. |
|
|
Attualmente, la Vetrina non contiene voci che riguardino il ciclismo. |