Campionati del mondo di ciclismo su pista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionati del mondo di ciclismo su pista
Sport
TipoGare individuali
CategoriaCampionato del mondo
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseVariabile
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
Titolo Campione del mondo
CadenzaAnnuale
Aperturadicembre
DisciplineSpecialità della pista
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione1893
Numero edizioni120 (al 2023)
Ultima edizioneCampionati del mondo di ciclismo su pista 2023

I campionati del mondo di ciclismo su pista UCI (en. UCI Track Cycling World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI e assegnano il titolo di Campione del mondo per diverse specialità del ciclismo su pista. Sono gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e, prima del 1900, erano amministrati dall'Associazione Ciclistica Internazionale, organismo predecessore dell'UCI.

1893-1939: le prime edizioni e il dominio europeo

[modifica | modifica wikitesto]

La prima competizione riconosciuta come Campionati del mondo di ciclismo su pista si svolse nel 1893 a Chicago, in occasione dell'Esposizione universale[1]. L'ufficialità di tale competizione fu resa possibile dalla creazione, nel 1892, della prima organizzazione mondiale di ciclismo denominata Associazione Ciclistica Internazionale (International Cycling Association, ICA). Si disputarono tre discipline per la categoria Dilettanti, il mezzofondo, la velocità e i 10 chilometri,[2] su due giorni, 11 e 12 agosto 1893. I concorrenti erano per la maggior parte delle Americhe, più precisamente degli Stati Uniti e delle nove medaglie attribuite, sette furono vinte da questi ultimi. Il primo campione del mondo fu uno statunitense, Arthur Augustus Zimmerman, che vinse la medaglia d'oro sia nella velocità[3] sia nei 10 chilometri[4], mentre fu un sudafricano, Lawrence Meintjes, a vincere nel mezzofondo.[5] Il numero di corridori che presero parte alle prove era limitato, con soli nove atleti per i 10 km, sei nella velocità e una dozzina nel mezzofondo.[1]

Le edizioni dei cinque anni successivi si svolsero tutte in Europa e furono l'occasione per i corridori di questo continente di conquistare le piazze d'onore sul podio.[6] I Campionati del mondo del 1894 ad Anversa furono gli ultimi aperti solo ai corridori dilettanti e anche l'ultima edizione in cui si disputò la prova dei 10 km.[4] L'anno successivo, a Colonia, furono assegnati quattro titoli, due per la categoria Dilettanti e due per i Professionisti. Si trattava di prove di velocità e mezzofondo e fu lo stesso fino all'edizione 1898 a Vienna. In questi anni tutti i titoli furono riportati da ciclisti europei, a eccezione della velocità professionisti del 1898 vinta da uno statunitense, George A. Banker.[7] Il numero delle vittorie di questi cinque campionati "europei" era favorevole ai corridori inglesi, con cinque titoli su diciotto, tre titoli andarono ai corridori tedeschi e olandesi, due ai francesi e uno rispettivamente a norvegesi, belgi, irlandesi e danesi. Il primo titolo professionisti nel mezzofondo[8] venne vinto da Jimmy Michael e il primo titolo nella velocità a Robert Protin.[7]

Istantanee dalla gara di velocità professionisti, vinta da Émile Friol, ai campionati del mondo 1907 a Parigi

L'edizione 1899 si svolse in Canada, a Montréal, e i corridori nordamericani tornarono a comparire sui podi mondiali. Su quattro titoli assegnati, due furono riportati da statunitensi[6] e due da inglesi. In più, sulle dodici medaglie assegnate, sei furono vinte da statunitensi e due da canadesi; le restanti da inglesi e francesi. Le successive dodici edizioni si svolsero nel continente europeo, da quella di Parigi del 1900 fino a quella di Roma del 1911. I corridori europei tornarono quindi a dominare i titoli mondiali; si distinsero in particolare i francesi che vinsero tre titoli su quattro a Parigi nel 1900 e nel 1907.[6] Questa tendenza fu invertita solo nel 1904 a Londra, quando gli statunitensi si aggiudicarono tre titoli mondiali. In generale, i titoli assegnati in questi campionati furono ripartiti tra francesi, con tredici vittorie, inglesi con nove, danesi con cinque, tedeschi e statunitensi con quattro, svizzeri con due e infine belgi, olandesi e italiani con uno. Spiccano nel primo decennio di secolo i sei successi nella velocità professionisti ottenuti dal danese Thorvald Ellegaard.

Nel 1912 Newark negli Stati Uniti ospitò la nuova edizione dei campionati, e vennero assegnati tre titoli. Eccezionalmente la prova del mezzofondo Dilettanti non venne corsa e gli altri tre titoli furono vinti da corridori americani. Questi ultimi realizzarono anche la tripletta nella velocità Dilettanti[3] e nel mezzofondo Professionisti.[8] Le due ultime medaglie vennero vinte nella velocità Professionisti da un australiano e da un francese. Le ultime due edizioni prima della guerra si disputarono a Lipsia in Germania e a Copenaghen in Danimarca. Nella prima furono assegnati due titoli agli inglesi, uno ai francesi e ai tedeschi, mentre l'anno successivo fu assegnato solo il titolo del mezzofondo Dilettanti, vinto dall'olandese Cor Blekemolen.[5] Fino al 1958 questa prova non venne più disputata.

Lucien Michard ai campionati del mondo 1930 a Bruxelles

La Prima guerra mondiale causò un'interruzione di cinque anni. Il ritorno dei campionati ebbe luogo ad Anversa in Belgio nel 1920. Data l'uscita dal programma del mezzofondo dilettanti, solo tre prove ebbero luogo[6] e il programma rimase tale fino al 1939. Queste venti edizioni si disputarono tutte in Europa, permettendo così ai corridori di questo continente di conservare la superiorità in termini di vittorie. Quattro paesi dominarono i campionati: Paesi Bassi e Francia con quattordici titoli, Belgio con undici e Germania con nove. Degni di nota sono i quattro titoli consecutivi riportati nella velocità Professionisti dal francese Lucien Michard seguiti dalle sei vittorie consecutive nella stessa disciplina del belga Jef Scherens.[7] L'ultima edizione, a Milano in Italia, venne interrotta a causa della dichiarazione di guerra e la finale nella velocità individuale non venne corsa, malgrado il terzo posto già assegnato al tedesco Albert Richter, così come il mezzofondo.

Per la seconda volta, la guerra causò una pausa nella storia dei Campionati mondiali su pista, ma questa interruzione permise un rinnovamento con l'inserimento di nuove discipline. Il bilancio generale di queste prime edizioni dei campionati vede un netto dominio delle nazioni europee. Paesi come Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi furono i protagonisti del ciclismo su pista.

1946-1973: il dopoguerra e il rinnovamento dei campionati

[modifica | modifica wikitesto]

I campionati del mondo su pista tornarono a essere organizzati nel 1946 a Zurigo in Svizzera, paese sede dell'Unione Ciclistica Internazionale. Due nuove prove vennero inserite nel programma di questa edizione, l'inseguimento individuale nelle categorie Professionisti, che si correva su una distanza di 5000 metri, e per i Dilettanti, su 4000 metri.[6]. Le dodici edizioni che si tennero tra il 1946 a Zurigo e il 1957 a Rocourt si svolsero tutte nel continente europeo, come spesso accadeva. Furono gli ultimi campionati aperti esclusivamente agli uomini.

Il podio della velocità professionisti ai campionati del mondo 1959 ad Amsterdam: da sinistra Michael Rousseau, Antonio Maspes e Jan Derkens

I primi campionati del mondo di inseguimento furono vinti dall'olandese Gerrit Peters,[9] tra i Professionisti, e dal francese Roger Rioland tra i Dilettanti[10]. Questo periodo fu anche l'occasione per il ciclismo su pista italiano di imporsi sulla scena mondiale[6]. Con 24 titoli in dodici edizioni gli italiani prevalsero spesso, in quegli anni, su britannici e francesi, fermi a otto titoli, olandesi con sei e belgi con cinque. Gli europei rimasero comunque i leader a livello mondiale, ma una nuova nazione iniziò a emergere, l'Australia, che si aggiudicò quattro titoli con Sydney Patterson, ripartiti tra velocità Dilettanti del 1949, inseguimento dilettanti del 1950 e due nell'inseguimento Professionisti nel 1952 e 1953, e uno con Graham French, vincitore nel mezzofondo nel 1956.[8] La Danimarca con tre titoli, la Svizzera con due e la Spagna con un titolo completano le nazioni campioni di questo periodo.

L'edizione del 1958 fu la prima a vedere impegnate anche le donne.[11] Si tenne a Parigi e propose otto discipline: velocità e inseguimento Professionisti, Dilettanti e Donne, e il mezzofondo per Professionisti e Dilettanti. Le prime donne della storia a vincere il titolo di campionessa mondiale furono le sovietiche Galina Ermolaeva nella velocità e Ljubov' Kočetova nell'inseguimento. Il programma rimase immutato fino ai campionati di Zurigo del 1961; l'anno successivo, a Milano, fu aggiunta la prova di inseguimento a squadre riservata ai corridori dilettanti.[11]. La Germania Ovest fu la prima squadra vincitrice di questa prova[12] e il podio fu completato da Danimarca e Unione Sovietica. Il programma rimase invariato fino ai campionati disputati a San Sebastián in Spagna nel 1965. Belgio e Unione Sovietica furono le nazioni emergenti in questo periodo: la prima vinse otto titoli, la seconda, al pari dell'Italia, sette. Al contrario, Gran Bretagna e Francia non riuscirono più ad imporsi come negli anni precedenti e vinsero rispettivamente solo due e un titolo.

Il quartetto britannico di inseguimento a squadre ai campionati del mondo 1966 a Francoforte

Nel 1966 a Francoforte furono corse per la prima volta la gara di velocità dilettanti in tandem e la prova del chilometro a cronometro, riservata alla sola categoria dilettanti. Lo stesso avvenne l'anno seguente ad Amsterdam. Eccezionalmente, nel 1968, i campionati Dilettanti e Professionisti non vennero disputati contemporaneamente: i primi ebbero luogo a Montevideo, in Uruguay, con prove di velocità individuale e tandem, chilometro e inseguimento individuale e a squadre, mentre quelli riservati ai Professionisti ebbero luogo a Roma, con prove di velocità e inseguimento maschili e femminili, ma anche il mezzofondo Professionisti e Dilettanti. La suddivisione dei due campionati venne riproposta l'anno successivo, ma la maggior parte delle prove furono disputate a Brno in Cecoslovacchia. Solo la velocità e l'inseguimento individuale Professionisti ebbero luogo ad Anversa in Belgio, motivo per cui vennero vinte da due corridori locali.

L'organizzazione dei campionati ritrovò la classica struttura a Leicester nel 1970, a Varese nel 1971 e a San Sebastián nel 1973. Le undici prove ebbero luogo nello stesso periodo e la quasi totalità dei titoli andarono a corridori europei, a eccezione dell'inseguimento Dilettanti del 1971, quando Martín Emilio Rodríguez vinse il primo titolo mondiale per la Colombia,[10] e della velocità Donne del 1973 vinta dalla statunitense Sheila Young. L'anno 1972 vide l'organizzazione dei Giochi olimpici a cui, in quell'epoca, solo ciclisti dilettanti erano ammessi. Per questo motivo, solo le prove riservate ai Professionisti e le prove femminili vennero disputate ai campionati del mondo di Marsiglia. I due titoli femminili vennero vinti da due atlete sovietiche, gli altri da due belgi, mentre Germania e Gran Bretagna vinsero un titolo ciascuna.

1974-1992: nuovi scenari e ciclismo globale

[modifica | modifica wikitesto]
Il podio dell'inseguimento femminile ai campionati del mondo 1967 ad Amsterdam: da sinistra Raisa Obodovskaja, Tamara Garkušina e Beryl Burton

Nel 1974, dopo più di cinquanta edizioni organizzate consecutivamente nel continente europeo, i campionati furono disputati eccezionalmente in Canada, a Montréal.[6] Contrariamente a quanto avvenuto nelle ultime edizioni oltreoceano, i corridori americani non vinsero alcun titolo, e si dovettero accontentare di una medaglia di bronzo della velocità femminile. Il palmarès vide tre titoli assegnati alla Germania Ovest, due alla Cecoslovacchia, all'Unione Sovietica e ai Paesi Bassi e uno a Danimarca e Svizzera. L'anno successivo i campionati tornarono a essere organizzati in Europa e l'edizione 1975 si svolse in ancora a Rocourt in Belgio. L'anno olimpico 1976 vide la stessa suddivisione del 1972 tra campionati dilettanti e professionisti/femminili. Questi ultimi ebbero luogo a Monteroni in Italia: dei sette titoli assegnati, due furono vinti dai Paesi Bassi, mentre Australia, Stati Uniti, Polonia, Italia e Germania vinsero un titolo ciascuno.

Nel 1977, San Cristóbal, nel Venezuela, accolse per la prima volta i migliori corridori del mondo. Dodici prove ebbero luogo, con la corsa a punti per Dilettanti che per la prima volta venne inserita nel programma mondiale.[13] La vittoria in questa prova fu del belga Stan Tourné, ma in generale fu una nuova nazione a emergere, il Giappone. Atleti del Sol Levante vinsero due medaglie nella velocità professionisti con Koichi Nakano e Yoshikazu Sugata, rispettivamente oro e argento. Le stesse prove vennero proposte a Monaco di Baviera e Amsterdam, prima che un nuovo anno olimpico, il 1980, troncasse la competizione organizzata in Francia, a Besançon. Malgrado ciò, due nuove prove vennero proposte, il keirin e la corsa a punti per Professionisti, vinte rispettivamente dall'australiano Danny Clark[14] e dal belga Stan Tourné.[15] Il programma, che prevedeva quattordici prove, rimase invariato dai campionati di Brno del 1981 a quelli di Zurigo del 1983, poi dall'edizione di Bassano del Grappa 1985 fino a quella di Vienna nel 1987. Il 1984 e il 1988 furono anni olimpici: per questo i campionati di Barcellona e Gand presentarono per la categoria Dilettanti solo le prove di mezzofondo e velocità in tandem, non incluse nel programma a cinque cerchi. Spiccano in questo decennio gli otto titoli iridati in nove anni dello svizzero Urs Freuler nella corsa a punti professionisti e i dieci titoli mondiali consecutivi di Koichi Nakano, dal 1977 al 1986, nella velocità professionisti.

L'olandese Mattheus Pronk impegnato nel mezzofondo ai campionati del mondo 1979 ad Amsterdam

I campionati del mondo di Lione del 1989 furono l'occasione di includere nel programma una nuova disciplina, la corsa a punti femminile. La britannica Sally Hodge diventò la prima campionessa mondiale in tale evento. L'edizione seguente ebbe luogo per la prima volta nel continente asiatico, a Maebashi in Giappone. Questo campionato, insieme al successivo di Stoccarda, propose per l'ultima volta la distinzione tra corridori professionisti e dilettanti. Il campionato del 1992 a Valencia si svolse senza le prove olimpiche, ma conservò ugualmente per l'ultima volta mezzofondo e velocità in tandem per dilettanti. L'Unione Ciclistica Internazionale decise quindi di riunire le due federazioni, FIAC (Fédération internationale amateur de cyclisme) e FICP (Fédération internationale de cyclisme professionnel).[16] La distinzione tra "Professionisti" e "Dilettanti" non venne più utilizzata: venne così introdotto il termine "open", a indicare gare aperte sia ai professionisti che ai dilettanti.

Dal 1993: l'era open

[modifica | modifica wikitesto]
Un incidente di gara nel keirin ai campionati del mondo 2008 a Manchester

I primi campionati dell'era open ebbero luogo nel 1993 a Hamar in Norvegia. Undici discipline furono proposte:[11] velocità maschile e femminile, velocità su tandem, chilometro a cronometro, keirin, corsa a punti maschile e femminile, inseguimento individuale maschile e femminile, inseguimento a squadre e mezzofondo. Questo formato non durò che due anni e subì una modifica successivamente ai campionati di Palermo del 1994: il tandem fu giudicato infatti troppo pericoloso e sostituito dalla velocità a squadre, e il mezzofondo dall'americana, mentre furono introdotti i 500 metri a cronometro femminili sulla falsariga del chilometro maschile. Ciò portò a dodici il numero di gare organizzate per i campionati del 1995 a Bogotà. Si trattò dell'ultima edizione dei campionati del mondo su pista accoppiati ai campionati del mondo su strada: dal 1996 l'organizzazione dei due eventi venne separata, con i primi disputati a Manchester e i secondi in Svizzera. Fu in questi anni che si mise in evidenza il ciclista detentore del record di maglie iridate, quattordici, il francese Arnaud Tournant, capace di aggiudicarsi un titolo nella velocità, quattro nel chilometro da fermo e soprattutto di primeggiare per nove volte in dodici anni, dal 1997 al 2008, nella velocità a squadre; ad affiancarlo, e a contribuire al prestigio della Francia nel settore velocità, i connazionali Laurent Gané e Florian Rousseau, capaci di vincere rispettivamente sette e dieci titoli mondiali.

Il formato dei campionati introdotto nel 1995 venne mantenuto invariato fino al 2002, quando vennero incluse tre nuove discipline, il keirin femminile e lo scratch maschile e femminile. Nel 2004 si assisté quindi allo spostamento in calendario dei campionati, complice la sempre maggior diffusione dei velodromi coperti: da una collocazione su tarda estate/autunno (agosto/settembre) si passò al tardo inverno/primavera (marzo/maggio). Negli stessi anni cominciarono le proprie sequenze di vittorie i due britannici Chris Hoy e Bradley Wiggins: il primo con dieci titoli mondiali nelle prove veloci tra 2002 e 2010, il secondo con sei successi tra 2003 e 2008 nelle specialità endurance. In campo femminile emerse invece la rivalità tra l'australiana Anna Meares e la britannica Victoria Pendleton, la prima in grado di aggiudicarsi, a partire dal 2002, undici titoli iridati (tre nella velocità a squadre, quattro nei 500 metri), la seconda di vincerne nove tra 2005 e 2012, con predilezione per la velocità (sei successi).

La maglia iridata autografata di Arnaud Tournant in mostra a Roubaix

Negli anni subito successivi venne introdotta un'ulteriore disciplina, l'omnium, dal 2007 per gli uomini, poi dal 2009 anche per le donne; tra 2007 e 2008 fecero infine ingresso nel programma dei campionati mondiali la velocità a squadre e l'inseguimento a squadre femminili, quest'ultimo prima per squadre di tre cicliste sulla distanza di 3000 m e dal 2014 per quartetti sui 4000 m. Dal 2009 il computo delle gare proposte nei campionati è diventato perciò pari a diciannove, dieci maschili e nove femminili, con l'americana a essere rimasta l'unica prova iridata in solo ambito maschile; l'introduzione dell'americana femminile nel programma iridato è arrivata nell'edizione 2017, portando il totale delle gare a venti. Figure di rilievo emerse negli ultimi anni sono state quelle del francese Grégory Baugé, vincitore, a partire dal 2006, di quattro titoli iridati nella velocità e cinque nella velocità a squadre, e quelle della statunitense Sarah Hammer e della tedesca Kristina Vogel, vincitrici rispettivamente di otto e undici ori mondiali, la prima nelle prove endurance, la seconda in quelle veloci.

I riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Il vincitore dei campionati organizzati dalla ICA riceveva una medaglia d'oro. L'UCI assegna al vincitore di ogni disciplina una medaglia d'oro e la cosiddetta maglia iridata, una maglia bianca cerchiata con i cinque colori che rappresentano ognuno un continente come i cerchi della bandiera olimpica, che ha diritto di indossare in tutte le gare dell'anno successivo della disciplina vinta.[17] Al secondo e al terzo classificato vanno una medaglia d'argento e bronzo, rispettivamente.

Anno Paese Città
1893 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Chicago
1894 Bandiera del Belgio Belgio Anversa
1895 Bandiera della Germania Germania Colonia
1896 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1897 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Glasgow
1898 Bandiera dell'Austria-Ungheria Austria-Ungheria Vienna
1899 Bandiera del Canada Canada Montréal
1900 Bandiera della Francia Francia Parigi
1901 Bandiera della Germania Germania Berlino
1902 Bandiera dell'Italia Italia Roma
1903 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1904 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Londra
1905 Bandiera del Belgio Belgio Anversa
1906 Bandiera della Svizzera Svizzera Ginevra
1907 Bandiera della Francia Francia Parigi
1908 Bandiera della Germania Germania Berlino
1909 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1910 Bandiera del Belgio Belgio Bruxelles
1911 Bandiera dell'Italia Italia Roma
1912 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Newark
1913 Bandiera della Germania Germania Lipsia
1914 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1915-19 non disputati causa Prima guerra mondiale
1920 Bandiera del Belgio Belgio Anversa
1921 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1922 Bandiera della Francia Francia Parigi
1923 Bandiera della Svizzera Svizzera Zurigo
1924 Bandiera della Francia Francia Parigi
1925 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amsterdam
1926 Bandiera dell'Italia Italia Milano
1927 Bandiera della Germania Germania Colonia
1928 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Budapest
1929 Bandiera della Svizzera Svizzera Zurigo
1930 Bandiera del Belgio Belgio Bruxelles
1931 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1932 Bandiera dell'Italia Italia Roma
1933 Bandiera della Francia Francia Parigi
1934 Bandiera della Germania Germania Lipsia
1935 Bandiera del Belgio Belgio Bruxelles
1936 Bandiera della Svizzera Svizzera Zurigo
1937 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1938 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amsterdam
Anno Paese Città
1939 Bandiera dell'Italia Italia Milano
1940-45 non disputati causa Seconda guerra mondiale
1946 Bandiera della Svizzera Svizzera Zurigo
1947 Bandiera della Francia Francia Parigi
1948 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amsterdam
1949 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1950 Bandiera del Belgio Belgio Rocourt
1951 Bandiera dell'Italia Italia Milano
1952 Bandiera della Francia Francia Parigi
1953 Bandiera della Svizzera Svizzera Zurigo
1954 bandiera Germania Ovest Colonia
1955 Bandiera dell'Italia Italia Milano
1956 Bandiera della Danimarca Danimarca Copenaghen
1957 Bandiera del Belgio Belgio Rocourt
1958 Bandiera della Francia Francia Parigi
1959 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amsterdam
1960 Bandiera della Germania Est Germania Est Lipsia
1961 Bandiera della Svizzera Svizzera Zurigo
1962 Bandiera dell'Italia Italia Milano
1963 Bandiera del Belgio Belgio Rocourt
1964 Bandiera della Francia Francia Parigi
1965 Bandiera della Spagna Spagna San Sebastián
1966 bandiera Germania Ovest Francoforte
1967 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amsterdam
1968 Bandiera dell'Italia Italia Roma
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Montevideo
1969 Bandiera del Belgio Belgio Anversa
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Brno
1970 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Leicester
1971 Bandiera dell'Italia Italia Varese
1972 Bandiera della Francia Francia Marsiglia
1973 Bandiera della Spagna Spagna San Sebastián
1974 Bandiera del Canada Canada Montréal
1975 Bandiera del Belgio Belgio Rocourt
1976 Bandiera dell'Italia Italia Monteroni di Lecce
1977 Bandiera del Venezuela Venezuela San Cristóbal
1978 bandiera Germania Ovest Monaco di Baviera
1979 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amsterdam
1980 Bandiera della Francia Francia Besançon
1981 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Brno
1982 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Leicester
1983 Bandiera della Svizzera Svizzera Zurigo
Anno Paese Città
1984 Bandiera della Spagna Spagna Barcellona
1985 Bandiera dell'Italia Italia Bassano del Grappa
1986 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Colorado Springs
1987 Bandiera dell'Austria Austria Vienna
1988 Bandiera del Belgio Belgio Gand
1989 Bandiera della Francia Francia Lione
1990 Bandiera del Giappone Giappone Maebashi
1991 Bandiera della Germania Germania Stoccarda
1992 Bandiera della Spagna Spagna Valencia
1993 Bandiera della Norvegia Norvegia Hamar
1994 Bandiera dell'Italia Italia Palermo
1995 Bandiera della Colombia Colombia Bogotà
1996 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Manchester
1997 Bandiera dell'Australia Australia Perth
1998 Bandiera della Francia Francia Bordeaux
1999 Bandiera della Germania Germania Berlino
2000 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Manchester
2001 Bandiera del Belgio Belgio Anversa
2002 Bandiera della Danimarca Danimarca Ballerup
2003 Bandiera della Germania Germania Stoccarda
2004 Bandiera dell'Australia Australia Melbourne
2005 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Los Angeles
2006 Bandiera della Francia Francia Bordeaux
2007 Bandiera della Spagna Spagna Palma di Maiorca
2008 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Manchester
2009 Bandiera della Polonia Polonia Pruszków
2010 Bandiera della Danimarca Danimarca Ballerup
2011 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Apeldoorn
2012 Bandiera dell'Australia Australia Melbourne
2013 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Minsk
2014 Bandiera della Colombia Colombia Cali
2015 Bandiera della Francia Francia Saint-Quentin-en-Yvelines
2016 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Londra
2017 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Hong Kong
2018 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Apeldoorn
2019 Bandiera della Polonia Polonia Pruszków
2020 Bandiera della Germania Germania Berlino
2021 Bandiera della Francia Francia Roubaix[18]
2022 Bandiera della Francia Francia Saint-Quentin-en-Yvelines
2023 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Glasgow
2024 Bandiera della Danimarca Danimarca Ballerup
2025 Bandiera dell'Argentina Argentina San Juan

Dal 1893 le prove maschili hanno incluso in totale tredici discipline differenti, mentre le femminili nove. Alcune prove maschili non sono più organizzate:

  • Quattro specialità, aperte separatamente a professionisti e dilettanti, sono state riunite dal 1993: corsa a punti, inseguimento individuale, mezzofondo e velocità.
  • Due prove sono state soppresse a partire dal 1995: tandem e mezzofondo.

Altre prove sono state aggiunte recentemente: l'americana, la velocità a squadre (o olimpica), lo scratch, l'omnium e l'eliminazione. Al 2021 rimangono undici specialità a livello maschile e undicii a livello femminile.

Prove maschili per Dilettanti (fino al 1992)
Prove maschili per Professionisti (fino al 1992)
Prove maschili Open (dal 1993)
Prove femminili

Aggiornato all'edizione 2023.

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Francia Francia 148 122 133 403
2 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 116 87 78 281
3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 113 102 93 308
4 Bandiera dell'Italia Italia 89 95 105 289
5 Bandiera dell'Australia Australia 87 100 78 265
6 Bandiera della Germania Germania 85 79 94 258
7 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 58 50 35 143
8 Bandiera del Belgio Belgio 55 56 56 167
9 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 53 46 48 147
10 Bandiera della Germania Est Germania Est 34 31 28 93
11 Bandiera della Svizzera Svizzera 33 34 36 103
12 Bandiera della Danimarca Danimarca 32 40 37 109
13 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest 29 31 30 90
14 Bandiera della Russia Russia 24 23 28 75
15 Bandiera della Spagna Spagna 19 22 16 57
16 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 15 25 26 66
17 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 14 9 18 41
18 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 14 2 8 24
19 Bandiera del Giappone Giappone 13 16 16 45
20 Bandiera della Polonia Polonia 9 7 9 25
21 Bandiera della Colombia Colombia 7 6 1 14
22 Bandiera del Canada Canada 6 20 16 42
23 Bandiera dell'Austria Austria 5 7 11 23
24 Bandiera di Hong Kong Hong Kong 5 2 4 11
25 Bandiera della Cina Cina 4 15 12 31
26 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 4 7 3 14
27 Bandiera di Cuba Cuba 4 4 5 13
28 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 3 5 7 15
29 Commonwealth Games Federation 3 2 3 8
30 Bandiera della Lituania Lituania 2 8 11 21
31 Bandiera della Norvegia Norvegia 2 3 4 9
32 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 2 3 3 8
33 Bandiera del Messico Messico 1 7 4 12
34 Bandiera dell'Argentina Argentina 1 5 10 16
35 Bandiera della Malaysia Malaysia 1 2 5 8
36 Bandiera del Portogallo Portogallo 1 2 3 6
37 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 2 1 4
38 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 0 2 2 4
39 Russian Cycling Federation 0 2 4 6
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 0 2 2 4
41 Bandiera della Grecia Grecia 0 1 2 3
42 Bandiera di Barbados Barbados 0 1 1 2
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 0 1 1 2
44 Bandiera della Boemia Boemia 0 1 0 1
Bandiera della Lettonia Lettonia 0 1 0 1
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 0 1 0 1
47 Bandiera della Svezia Svezia 0 0 2 2
48 Bandiera dell'Estonia Estonia 0 0 1 1
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 0 0 1 1
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 0 0 1 1
  1. ^ a b (FR) Les premiers championnats du monde de cyclisme en 1893, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  2. ^ La prova dei 10 chilometri di quell'epoca è equivalente allo scratch attuale.
  3. ^ a b (FR) Championnats du monde de vitesse (amateurs), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  4. ^ a b (FR) Championnats du monde de vitesse sur 10 km, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  5. ^ a b (FR) Championnats du monde de demi-fond (amateurs), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  6. ^ a b c d e f g (EN) World Championship Track Cycling 1957 to 1893, su bikecult.com, 29 marzo 2009. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2008).
  7. ^ a b c (FR) Championnats du monde de vitesse (professionnel), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  8. ^ a b c (FR) Championnats du monde de demi-fond (professionnel), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  9. ^ (FR) Championnats du monde de poursuite des professionnels, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  10. ^ a b (FR) Championnats du monde de poursuite des amateurs, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  11. ^ a b c (EN) World Championship Track Cycling 2009 to 1958, su bikecult.com, 29 marzo 2009. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2010).
  12. ^ (FR) Championnats du monde de poursuite par équipes, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 2 gennaio 2010.
  13. ^ (FR) Championnats du monde de course aux points amateurs, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  14. ^ (FR) Championnats du monde de keirin, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  15. ^ (FR) Championnats du monde de course aux points professionnel, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  16. ^ (EN) Histoire, su uci.ch. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2012).
  17. ^ (EN) UCI Road World Championships – The magical rainbow jersey, in Uci.ch, 9 settembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.
  18. ^ In principio erano stati assegnati al Turkmenistan nella città di Aşgabat ma in agosto sono stati annullati e spostati in Francia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo