Vai al contenuto

Campionati del mondo di ciclismo su pista 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati del mondo di ciclismo su pista 2017
2017 UCI Track Cycling World Championships
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su pista
Sport Ciclismo su pista
Edizione 114ª
Organizzatore UCI
Date dal 12 aprile
al 16 aprile 2017
Luogo Hong Kong (bandiera) Hong Kong
Partecipanti 345
Nazioni 41
Impianto/i Hong Kong Velodrome
Sito web trackworldchamp.hk/
Statistiche
Miglior medagliato Australia (bandiera) Cameron Meyer (2/1/0)
Miglior nazione Australia (bandiera) Australia (3/5/3)
Gare 10 gare maschili
10 gare femminili
Cronologia della competizione

I Campionati del mondo di ciclismo su pista 2017 (en.: 2017 UCI Track Cycling World Championships) si svolsero ad Hong Kong, in Cina, dal 12 al 16 aprile, all'interno del Hong Kong Velodrome.

Furono 20 le gare in programma, di cui 10 maschili e 10 femminili, una in più delle precedenti edizioni per l'inserimento della statunitense femminile.

Competizioni F Finale
M Mattino P Pomeriggio
Gare maschili
Data → 12[1] 13[2] 14[3] 15[4] 16[5]
Evento ↓ M P M P M P M P M P
Chilometro a cronometro Q F
Inseguimento individuale Q F
Keirin R1, R R2, F
Omnium SR, TR ER, PR
Corsa a punti F
Scratch F
Velocità Q, 1/16, 1/8 QF SF, F
Inseguimento a squadre Q R1 F
Velocità a squadre Q, R1, F
Americana F
Gare femminili
Data → 12[1] 13[2] 14[3] 15[4] 16[5]
Evento ↓ M P M P M P M P M P
500m a cronometro Q F
Inseguimento individuale Q F
Keirin R1, R R2, F
Omnium SR, TR ER, PR
Corsa a punti F
Scratch F
Velocità Q, 1/16, 1/8 QF SF, F
Inseguimento a squadre Q R1, F
Velocità a squadre Q, R1, F
Americana F

Hanno partecipato ai campionati 345 ciclisti in rappresentanza di 41 federazioni affiliate all'Unione Ciclistica Internazionale[6][7][8]. La rappresentanza più numerosa è stata quella russa, che ha partecipato con 24 atleti.

Sono state assegnate 60 medaglie in 20 eventi[9].

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Australia (bandiera) Australia 3 5 3 11
2 Francia (bandiera) Francia 3 1 1 5
3 Russia (bandiera) Russia 3 0 1 4
4 Germania (bandiera) Germania 2 2 1 5
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2 2 1 5
6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 1 1 4
7 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1 2 2 5
8 Belgio (bandiera) Belgio 1 1 3 5
9 Italia (bandiera) Italia 1 1 1 3
10 Polonia (bandiera) Polonia 1 0 1 2
11 Malaysia (bandiera) Malaysia 1 0 0 1
12 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 3 1 4
13 Colombia (bandiera) Colombia 0 2 0 2
14 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 1 1 2
15 Hong Kong (bandiera) Hong Kong 0 0 1 1
Spagna (bandiera) Spagna 0 0 1 1
Totale 20 21 19 60
Eventi Oro Oro Prestazione Argento Argento Prestazione Bronzo Bronzo Prestazione
Gare maschili[10][11]
Velocità
dettagli
Denis Dmitriev
Russia (bandiera) Russia
Harrie Lavreysen
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Ethan Mitchell
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Chilometro a cronometro
dettagli
François Pervis
Francia (bandiera) Francia
1'00"714 Tomáš Bábek
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Quentin Lafargue
Francia (bandiera) Francia
1'01"048 Non assegnato
Inseguimento individuale
dettagli
Jordan Kerby
Australia (bandiera) Australia
4'17"068 Filippo Ganna
Italia (bandiera) Italia
4'21"299 Kelland O'Brien
Australia (bandiera) Australia
4'16"909
Inseguimento a squadre
dettagli
Australia (bandiera) Australia
Cameron Meyer
Alexander Porter
Sam Welsford
Nick Yallouris
Kelland O'Brien[12]
Rohan Wight[12]
3'51"503 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Pieter Bulling
Regan Gough
Dylan Kennett
Nick Kergozou
3'53"979 Italia (bandiera) Italia
Liam Bertazzo
Simone Consonni
Filippo Ganna
Francesco Lamon
Michele Scartezzini[12]
3'56"935
Velocità a squadre
dettagli
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Eddie Dawkins
Ethan Mitchell
Sam Webster
44"049 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Matthijs Büchli
Jeffrey Hoogland
Harrie Lavreysen
Theo Bos[12]
Nils van 't Hoenderdaal[12]
44"382 Francia (bandiera) Francia
Benjamin Edelin
Quentin Lafargue
Sebastien Vigier
François Pervis[12]
43"536
Keirin
dettagli
Azizulhasni Awang
Malaysia (bandiera) Malaysia
Fabián Puerta
Colombia (bandiera) Colombia
Tomáš Bábek
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Scratch
dettagli
Adrian Tekliński
Polonia (bandiera) Polonia
Lucas Liss
Germania (bandiera) Germania
Christopher Latham
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Corsa a punti
dettagli
Cameron Meyer
Australia (bandiera) Australia
76 punti Kenny De Ketele
Belgio (bandiera) Belgio
40 punti Wojciech Pszczolarski
Polonia (bandiera) Polonia
40 punti
Americana
dettagli
Francia (bandiera) Francia
Morgan Kneisky
Benjamin Thomas
45 punti Australia (bandiera) Australia
Cameron Meyer
Callum Scotson
41 punti Belgio (bandiera) Belgio
Kenny De Ketele
Moreno De Pauw
32 punti
Omnium
dettagli
Benjamin Thomas
Francia (bandiera) Francia
149 punti Aaron Gate
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
147 punti Albert Torres
Spagna (bandiera) Spagna
138 punti
Gare femminili[10][11]
Velocità
dettagli
Kristina Vogel
Germania (bandiera) Germania
Stephanie Morton
Australia (bandiera) Australia
Lee Wai Sze
Hong Kong (bandiera) Hong Kong
500 metri a cronometro
dettagli
Dar'ja Šmelëva
Russia (bandiera) Russia
33"282 Miriam Welte
Germania (bandiera) Germania
33"382 Anastasija Vojnova
Russia (bandiera) Russia
33"454
Inseguimento individuale
dettagli
Chloe Dygert
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
3'24"641 Ashlee Ankudinoff
Australia (bandiera) Australia
3'31"784 Kelly Catlin
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
3'30"365
Inseguimento a squadre
dettagli
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Kelly Catlin
Chloe Dygert
Kimberly Geist
Jennifer Valente
4'19"413 Australia (bandiera) Australia
Ashlee Ankudinoff
Amy Cure
Alexandra Manly
Rebecca Wiasak
4'19"830 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Rushlee Buchanan
Kirstie James
Jaime Nielsen
Racquel Sheath
4'21"778
Velocità a squadre
dettagli
Russia (bandiera) Russia
Dar'ja Šmelëva
Anastasija Vojnova
32"520 Australia (bandiera) Australia
Kaarle McCulloch
Stephanie Morton
32"649 Germania (bandiera) Germania
Kristina Vogel
Miriam Welte
32"609
Keirin
dettagli
Kristina Vogel
Germania (bandiera) Germania
Martha Bayona
Colombia (bandiera) Colombia
Nicky Degrendele
Belgio (bandiera) Belgio
Scratch
dettagli
Rachele Barbieri
Italia (bandiera) Italia
Elinor Barker
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Jolien D'Hoore
Belgio (bandiera) Belgio
Corsa a punti
dettagli
Elinor Barker
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
59 punti Sarah Hammer
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
51 punti Kirsten Wild
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
35 punti
Americana
dettagli
Belgio (bandiera) Belgio
Jolien D'Hoore
Lotte Kopecky
44 punti Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Elinor Barker
Emily Nelson
34 punti Australia (bandiera) Australia
Amy Cure
Alexandra Manly
25 punti
Omnium
dettagli
Katie Archibald
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
123 punti Kirsten Wild
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
115 punti Amy Cure
Australia (bandiera) Australia
115 punti
  1. ^ a b (EN) Programma 12 aprile, su tissottiming.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  2. ^ a b (EN) Programma 13 aprile, su tissottiming.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  3. ^ a b (EN) Programma 14 aprile, su tissottiming.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  4. ^ a b (EN) Programma 15 aprile, su tissottiming.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  5. ^ a b (EN) Programma 16 aprile, su tissottiming.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  6. ^ (EN) Nazioni partecipanti, su tissottiming.com.
  7. ^ (EN) Entry list maschile, su tissottiming.com.
  8. ^ (EN) Entry list femminile, su tissottiming.com.
  9. ^ (ENFR) Medal Standings / Classement des médailles, su tissottiming.com. URL consultato il 12 aprile 2017.
  10. ^ a b (EN) Podi, su tissottiming.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  11. ^ a b (EN) Risultati, su tissottiming.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  12. ^ a b c d e f Gareggia solo nelle qualificazioni.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su trackworldchamp.hk. URL consultato il 12 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2017).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo