Campionati mondiali maschili di pallacanestro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale maschile di pallacanestro
Altri nomiFIBA World Cup
Sport Pallacanestro
TipoSquadre nazionali
FederazioneFIBA
OrganizzatoreFIBA
TitoloCampione del mondo
CadenzaQuadriennale
Partecipanti32 (dal 2019)
FormulaGironi all'italiana + Eliminazione diretta
Sito Internethttp://www.fiba.com
Storia
Fondazione1950
Numero edizioni18
DetentoreSpagna Spagna
Ultima edizione2019
Prossima edizione2023

Il campionato mondiale maschile di pallacanestro (in inglese FIBA World Cup e, dal 1950 al 2010, FIBA World Championship) è una competizione cestistica con cadenza quadriennale, riservata alle squadre nazionali maschili ed organizzata dalla FIBA.[1] La manifestazione assegna il titolo di campione del mondo, oltre a valere per la qualificazione ai giochi olimpici.[2]

Formato e trofeo[modifica | modifica wikitesto]

La formula del torneo prevede 4 gironi all'italiana, ciascuno dei quali è composto da 6 squadre.[3] Le migliori 4 squadre di ciascun girone (individuate, laddove necessario, dalla classifica avulsa) accedono alla fase seguente a eliminazione diretta.[3]

Nel 2012 la FIBA apportò notevoli cambiamenti al torneo, sintetizzati di seguito[4]:

  • per evitare sovrapposizioni con la corrispettiva Coppa del mondo calcistica, il torneo viene spostato agli anni dispari precedenti l'Olimpiade;
  • le qualificazioni alla fase finale si svolgono durante il biennio precedente;
  • le wild card vengono abolite;
  • dall'edizione 2019 sono ammesse a partecipare 32 squadre, in luogo delle precedenti 24.[4]

La squadra vincitrice del torneo è premiata con il Trofeo Naismith (assegnato per la prima volta nel 1967), il cui nome è un tributo all'inventore di tale sport.[3]

Edizioni e albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Finale Finale 3°/4°
Oro Punteggio Argento Bronzo Punteggio Quarto Classificato
1950 Argentina Argentina
Buenos Aires
Argentina
Argentina
64-50[5] Stati Uniti
Stati Uniti
Cile
Cile
51-40[5] Brasile
Brasile
1954 Brasile Brasile
Rio de Janeiro
Stati Uniti
Stati Uniti
62-41 [5] Brasile
Brasile
Filippine
Filippine
66-60[5] Francia
Francia
1959 Cile Cile
Santiago
Brasile
Brasile
81-67[5] Stati Uniti
Stati Uniti
Cile
Cile
86-85[5] Taiwan
Formosa
1963 Brasile Brasile
Rio de Janeiro
Brasile
Brasile
90-71 [5] Jugoslavia
Jugoslavia
Unione Sovietica
Unione Sovietica
69-67[5] Stati Uniti
Stati Uniti
1967 Uruguay Uruguay
Montevideo
Unione Sovietica
Unione Sovietica
71-59[5] Jugoslavia
Jugoslavia
Brasile
Brasile
80-71[5] Stati Uniti
Stati Uniti
1970 Jugoslavia Jugoslavia
Lubiana
Jugoslavia
Jugoslavia
80-55[5] Brasile
Brasile
Unione Sovietica
Unione Sovietica
62-58[5] Italia
Italia
1974 Porto Rico Porto Rico
San Juan
Unione Sovietica
Unione Sovietica
82-79[5] Jugoslavia
Jugoslavia
Stati Uniti
Stati Uniti
83-70[5] Cuba
Cuba
1978 Filippine Filippine
Manila
Jugoslavia
Jugoslavia
82-81 Unione Sovietica
Unione Sovietica
Brasile
Brasile
86-85 Italia
Italia
1982 Colombia Colombia
Cali
Unione Sovietica
Unione Sovietica
95-94 Stati Uniti
Stati Uniti
Jugoslavia
Jugoslavia
119-117 Spagna
Spagna
1986 Spagna Spagna
Madrid
Stati Uniti
Stati Uniti
87-85 Unione Sovietica
Unione Sovietica
Jugoslavia
Jugoslavia
117-91 Brasile
Brasile
1990 Argentina Argentina
Buenos Aires
Jugoslavia
Jugoslavia
92-75 Unione Sovietica
Unione Sovietica
Stati Uniti
Stati Uniti
107-105 Porto Rico
Porto Rico
1994 Canada Canada
Toronto
Stati Uniti
Stati Uniti
137-91 Russia
Russia
Croazia
Croazia
78-60 Grecia
Grecia
1998 Grecia Grecia
Atene
Jugoslavia
Jugoslavia
64-62 Russia
Russia
Stati Uniti
Stati Uniti
84-61 Grecia
Grecia
2002 Stati Uniti Stati Uniti
Indianapolis
Jugoslavia
Jugoslavia
84-77 Argentina
Argentina
Germania
Germania
117-94 Nuova Zelanda
Nuova Zelanda
2006 Giappone Giappone
Saitama
Spagna
Spagna
70-47 Grecia
Grecia
Stati Uniti
Stati Uniti
96-81 Argentina
Argentina
2010 Turchia Turchia
Istanbul
Stati Uniti
Stati Uniti
81-64 Turchia
Turchia
Lituania
Lituania
99-88 Serbia
Serbia
2014 Spagna Spagna
Madrid
Stati Uniti
Stati Uniti
129-92 Serbia
Serbia
Francia
Francia
95-93 Lituania
Lituania
2019 Cina Cina
Pechino
Spagna
Spagna
95-75 Argentina
Argentina
Francia
Francia
67-59 Australia
Australia
2023 Filippine Filippine
Giappone Giappone
Indonesia Indonesia

Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati all'edizione 2019.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti Stati Uniti 5 3 4 12
2 Jugoslavia Jugoslavia / Jugoslavia Jugoslavia
5 3 2 10
3 Unione Sovietica Unione Sovietica 3 3 2 8
4 Brasile Brasile 2 2 2 6
5 Spagna Spagna 2 0 0 2
6 Argentina Argentina 1 2 0 3
7 Russia Russia 0 2 0 2
8 Grecia Grecia 0 1 0 1
Turchia Turchia 0 1 0 1
Serbia Serbia 0 1 0 1
11 Cile Cile 0 0 2 2
Francia Francia 0 0 2 2
13 Filippine Filippine 0 0 1 1
Croazia Croazia 0 0 1 1
Germania Germania 0 0 1 1
Lituania Lituania 0 0 1 1

Per continente[modifica | modifica wikitesto]

Continente Risultati Migliori
Europa 10 medaglie d'oro di Jugoslavia (5), Unione Sovietica (3), e Spagna (2).
America 8 medaglie d'oro di Stati Uniti (5), Brasile (2), e Argentina (1).
Asia Medaglia di bronzo delle Filippine.
Oceania Quarto posto della Nuova Zelanda e dell'Australia
Africa Quinto posto dell'Egitto.

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) FIBA Basketball World Cup, su fiba.basketball. URL consultato il 16 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Qualification for Olympic Games, su fiba.basketball. URL consultato il 13 marzo 2018.
  3. ^ a b c Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello sport, Garzanti Libri, 2008, p. 1670.
  4. ^ a b La rivoluzione Fiba: più spazio al Mondiale ed Europeo ogni 4 anni, in La Gazzetta dello Sport, 21 aprile 2012.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n Nelle prime edizioni dei mondiali (fino all'edizione 1974 compresa) non si tennero delle finali, ma dei gironi all'italiana tra sette od otto squadre: il risultato riportato è quello dello scontro diretto tra le due squadre piazzatesi prima e seconda (o terza e quarta) nella classifica finale del girone.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro