Dejan Bodiroga
Dejan Bodiroga | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 205 cm | |
Peso | 104 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala piccola | |
Ritirato | 2007 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1989-1990 | Proleter Zrenjanin | |
1990-1992 | Zara | |
1992-1994 | Trieste | 59 (1 159) |
1994-1996 | Olimpia Milano | 51 (1 094) |
1996-1998 | Real Madrid | 67 (1 262) |
1998-2002 | Panathīnaïkos | 101 (1 862) |
2002-2005 | Barcellona | 90 (1 461) |
2005-2007 | Virtus Roma | 66 (969) |
Nazionale | ||
1991-1992 | ![]() | |
1992-2003 | ![]() | |
2003-2005 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
![]() | ||
Argento | Atlanta 1996 | |
![]() | ||
Oro | Atene 1998 | |
Oro | Indianapolis 2002 | |
![]() | ||
Oro | Grecia 1995 | |
Oro | Spagna 1997 | |
Bronzo | Francia 1999 | |
Oro | Turchia 2001 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Dejan Bodiroga, in serbo Дејан Бодирога? (Zrenjanin, 2 marzo 1973), è un ex cestista serbo, già jugoslavo, che giocava nel ruolo di ala piccola.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Considerato tra i più completi cestisti europei dell'ultimo decennio, Bodiroga inizia la carriera in patria nello Zara. Allo scoppio della guerra civile, si rifugia in Italia appena diciannovenne e viene ingaggiato dalla Stefanel Trieste di Bogdan Tanjević. Una curiosità: l'anno prima di approdare in Italia, Bodiroga è rimasto fermo per un anno senza giocare, ma allenandosi duramente.
Scelto dai Sacramento Kings al secondo giro del draft del 1995 (scelta n. 51), non ha però mai giocato per propria decisione in NBA, giocando sempre in Europa, dove ha costruito una carriera piena di successi.
A Milano ottiene la consacrazione, conquistando nel 1996 lo scudetto. Nelle quattro stagioni in Italia ha giocato 148 partite, 20,4 punti di media, 62,3% da due, 38% da tre, 85,8% nei tiri liberi. Il suo massimo di punti a partita è stato 51, il 28 febbraio 1993 in Trieste-Viola Reggio Calabria. Nello stesso incontro in 33 minuti prende 11 rimbalzi, 4 palle recuperate e 3 assist, per un totale di 63 di valutazione.
Dopo l'Italia, ha avuto numerose altre sistemazioni nell'élite del basket europeo: ciò gli ha permesso di vincere moltissimo, fra cui 3 volte l'Eurolega e la Saporta Cup. Precisamente, ha passato due anni al Real Madrid, quattro al Panathinaikos (con due vittorie in Eurolega), i cui tifosi ancora lo ricordano con un affetto ai limiti della venerazione, e tre al Barcellona (un'Eurolega).
Nell'estate 2005 si concretizza un clamoroso ritorno in Italia con la Virtus Roma, nella quale milita (non riuscendo, nonostante due stagioni spettacolari, ad aggiungere nulla al suo strepitoso palmarès se non due semifinali play-off, con qualificazioni all'Eurolega, e una finale di Coppa Italia) fino al 7 giugno 2007; in questa data, in cui la Virtus Roma viene eliminata dalla Montepaschi Siena dalle semifinali dei play-off di A1, il pubblico capitolino gli riserva una standing ovation lunga mezz'ora: dalla sua uscita dal campo (a poco meno di 4 minuti abbondanti dalla fine dell'ultimo quarto) fino alla lunga intervista per Sky e al suo ultimo giro di campo per salutare il PalaLottomatica tutto esaurito, i suoi tifosi cantano ininterrottamente il coro "Bodiroga olè", salutando il loro beniamino che si apprestava a lasciare il basket. L'annuncio ufficiale del ritiro è stato dato dallo stesso giocatore nel corso di una conferenza stampa organizzata a Roma l'11 giugno, durante la quale ha anche dichiarato di non voler diventare un allenatore ma di voler continuare come dirigente. Dopo pochi giorni, il 20 giugno, le sue intenzioni diventano realtà: sul sito della Virtus Roma viene dato l'annuncio ufficiale dell'avvenuto accordo, di durata triennale, per l'incarico di Responsabile dell'Area Sportiva.
Con la nazionale ha ottenuto altrettanti successi: 2 titoli mondiali (Atene 1998 e Indianapolis 2002), 3 titoli europei e un argento olimpico.
Nel 1998 è stato nominato atleta serbo dell'anno. È cugino di secondo grado di Dražen Petrović.
Il 13 luglio 2003 si è sposato con la sua fidanzata di lungo corso Ivana Medić, a Belgrado.
È attualmente vicepresidente della federazione Serba, con delega alle nazionali.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Olimpia Milano: 1995-96
Coppa Italia: 1
- Olimpia Milano: 1996
Copa del Rey: 1
- Barcellona: 2003
- Barcellona: 2004
- Campionati catalani: 1
- Barcellona: 2004/2005
Competizioni Internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Eurocoppa: 1
- Real Madrid: 1996-97
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Oro FIBA EuroBasket
Argento Olimpico
Bronzo FIBA EuroBasket
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Panathinaikos: 2001-02
- MVP della Supercoppa di Spagna: 1
- Barcellona: 2004
- MVP dei Mondiali di Pallacanestro: 1
- 1998
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dejan Bodiroga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dejan Bodiroga, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (ES) Dejan Bodiroga, su ACB.com, Liga ACB.
- (EN) Dejan Bodiroga, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- Cestisti del K.K. Proleter Zrenjanin
- Cestisti del K.K. Zadar
- Cestisti della Pallacanestro Trieste
- Cestisti della Pallacanestro Olimpia Milano
- Cestisti del Real Madrid Baloncesto
- Cestisti del Panathīnaïkos A.O.
- Cestisti del F.C. Barcelona Bàsquet
- Cestisti della Pallacanestro Virtus Roma
- Cestisti serbi
- Nati nel 1973
- Nati il 2 marzo
- Nati a Zrenjanin
- Dirigenti della Pallacanestro Virtus Roma
- Alfieri ai Giochi della XXVIII Olimpiade
- Alfieri serbo-montenegrini ai Giochi olimpici estivi
- Cestisti serbo-montenegrini
- Jugoslavi vincitori di medaglia d'argento olimpica
- Cestisti jugoslavi