Serie A (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Lega Basket Serie A
Sport Pallacanestro
TipoSquadre di club
FederazioneFIP
PaeseItalia Italia
OrganizzatoreLega Società di Pallacanestro Serie A
TitoloCampione d'Italia
CadenzaAnnuale
AperturaOttobre
ChiusuraGiugno
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana (stagione regolare) + play-off
Retrocessione inSerie A2
Sito Internetlegabasket.it
Storia
Fondazione1920
Numero edizioni101
DetentoreOlimpia Milano
Record vittorieOlimpia Milano (29)
Edizione in corsoSerie A 2022-23

Scudetto

La Lega Basket Serie A — informalmente nota anche solo come Serie A — è la massima divisione professionistica del campionato italiano di pallacanestro.[1] Il torneo, organizzato dalla Lega di pallacanestro, è posto sotto l'egida della FIP.

Formato[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato si articola in due fasi, la stagione regolare ed i play-off:

  • Stagione regolare: da ottobre a maggio, le 16 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno.[1] Per ogni giornata, come da regolamento, sono assegnati 2 punti alla squadra vincitrice e nessuno alla formazione sconfitta[1]; al termine delle 30 giornate, le prime 8 classificate sono ammesse ai play-off.[2] Le ultime due squadre in graduatoria retrocedono invece in Serie A2, con le vincenti dei play-off di seconda serie che prendono il loro posto nella stagione seguente.[1]
  • Play-off: le 8 squadre partecipanti accedono alla fase finale, ripartita su tre turni (quarti di finale, semifinali e finale). Le gare si svolgono al meglio delle 5 sfide, mentre la finalissima si disputa su 7 gare; la squadra vincente è proclamata campione d'Italia.[1] Alle coppe europee partecipano 5 formazioni, che si iscrivono all'Eurocup e alla Basketball Champions League[1]; a seguito di un accordo con la FIBA del 2015, l'Olimpia Milano è ammessa d'ufficio alla Euroleague Basketball.[3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo campionato di pallacanestro maschile fu organizzato nel 1920. Le frammentarie notizie apparse sui quotidiani dell'epoca rendono problematica una ricostruzione univoca dell'evento, ma sembra comunque chiaro che un primo vero campionato italiano sia stato quello organizzato dalla Reale Federazione Ginnastica Nazionale Italiana e vinto dalla Società Educazione Fisica Costanza di Milano, capitanata da Carlo Andreoli.

Il primo campionato organizzato ufficialmente dalla neonata FIP fu disputato invece nel 1922, e si svolse in parallelo e senza sostituire quello della Federginnastica, il quale fece seguire altre edizioni alle prime due giocate "in solitaria". Il dominio meneghino della pallacanestro italiana caratterizzò le prime annate: nelle sei stagioni iniziali, vi furono cinque successi per l'ASSI Milano ed uno per l'Internazionale Milano. A cavallo tra gli anni venti e trenta vi fu un alternarsi di vittorie per la Ginnastica Roma e la Ginnastica Triestina, le quali - fatta eccezione per l'edizione 1929 non disputata - si alternarono nell'albo d'oro dei successi tra il 1928 ed il 1935.

Il campionato 1936 fu conquistato dall'Olimpia Milano denominata Borletti; per la squadra lombarda fu il primo di 29 scudetti conquistati nel corso dei decenni. La Borletti, allenata da Giannino Valli, vinse 4 campionati consecutivi; ad interrompere la striscia di successi fu la Ginnastica Triestina, campione nel 1939-1940 e nel 1940-1941. Prima dell'interruzione a causa delle vicende belliche vi furono due successi consecutivi (i primi della propria storia) della Reyer Venezia.

Alla ripresa dopo il conflitto mondiale vi fu l'ascesa della Virtus Pallacanestro Bologna, che per quattro stagioni consecutive si aggiudicò il titolo di Campione d'Italia. Ma nel 1949-1950 iniziò il vero dominio dell'Olimpia Milano, che vinse 14 campionati sui 18 disputati fino al 1966-1967.

Dapprima la Borletti vinse 5 volte consecutivamente, interrotta per due stagioni dalla Virtus Bologna; nel 1956-1957 iniziò la storia dei successi dell'Olimpia targata Simmenthal: 9 titoli su 11. I due campionati rimanenti furono vinti dall'Ignis Varese nel 1960-1961 e nel 1963-1964.

Dopo la vittoria della Pallacanestro Cantù nel 1967-1968, fu proprio la Pallacanestro Varese ad aprire un nuovo ciclo di successi: i varesini vinsero infatti 7 campionati in 10 anni, tra il 1968-1969 ed il 1977-1978, disputando nello stesso periodo 10 finali consecutive di Coppa dei Campioni, vincendone 5: un vero e proprio dominio.

Gli anni ottanta videro ancora la conferma dell'Olimpia Milano; tuttavia nella stagione 1980-1981 arrivò il terzo titolo per Pallacanestro Cantù, e nel 1982-1983 vi fu il primo (ed attualmente unico) successo per la Pallacanestro Virtus Roma. La Victoria Libertas Pesaro entrò prepotentemente nella lotta al vertice e nelle stagioni 1987-1988 e 1989-1990 ottenne due sorprendenti titoli.

Gli anni novanta si aprirono con lo storico successo della Phonola Caserta, campione d'Italia nella stagione 1990-1991. Il successo dei campani è ancora oggi l'unico di una squadra del Sud Italia. Anche la stagione 1991-1992 vide trionfare una squadra mai campione fino ad allora: la Pallacanestro Treviso sponsorizzata Benetton. Le stagioni seguenti videro un alternarsi di vittorie ancora una volta per l'Olimpia Milano e la Virtus Bologna, con Treviso che riuscì a ripetersi nel 1996-1997 e Varese che vinse nel 1998-1999.

Il campionato 1999-2000 fu vinto dalla Fortitudo Pallacanestro Bologna, per la prima volta vincente dopo tre finali perse consecutivamente tra il 1995-1996 ed il 1997-1998. La prima metà degli anni duemila vide i successi della Virtus Bologna, di Treviso, ancora della Fortitudo Bologna e per la prima volta della Mens Sana Basket Siena, al primo titolo nel 2003-2004.

A partire dalla stagione 2006-2007 è iniziato un nuovo ciclo di vittorie: la Montepaschi Siena ha infatti conquistato sul campo 7 scudetti consecutivi, dalla stagione 2006-2007 a quella 2012-2013, superando così il precedente record stabilito dall'Olimpia Milano tra il 1949 ed il 1954 (il primato è stato poi soltanto eguagliato a seguito della sentenza sportiva che ha revocato gli ultimi due scudetti della Mens Sana per frode sportiva). La serie è stata interrotta dal successo dell'Olimpia Milano nel 2013-2014, al 26º titolo della propria storia.

La vincitrice della stagione 2014-2015 è la Dinamo Sassari, che dopo 6 stagioni in serie A, conquista il suo primo scudetto battendo la Pallacanestro Reggiana (per entrambe le squadre è stata la prima finale scudetto della propria storia). Nella stagione 2015-2016 la Pallacanestro Reggiana torna in finale play-off ma viene sconfitta nuovamente, questa volta dall'Olimpia Milano, che conquista così il 27º scudetto della sua storia (il 2° negli ultimi 3 anni). Nel 2016-2017 a vincere è la Reyer Venezia Mestre che torna al successo dopo 74 anni, battendo in finale l'Aquila Trento, la quale aveva raggiunto per la prima volta nella sua storia la finale scudetto. L'anno dopo è la volta dell'Olimpia Milano, che vince il suo 28º scudetto superando in finale l'Aquila Trento. Nel campionato 2018-2019 torna alla vittoria la Reyer Venezia Mestre che sconfigge la Dinamo Sassari.

Dopo lo stop della stagione 2019-2020 dovuto alla situazione pandemica del paese, nella stagione 2020-2021 la vittoria va alla Virtus Pallacanestro Bologna che sconfigge l'Olimpia Milano in finale con un risultato di 4-0. Nel campionato 2021-2022, la situazione si è invece invertita: l'Olimpia Milano ha sconfitto la Virtus Pallacanestro Bologna, conquistando così il suo 29° titolo[4], vincendo la finale in 6 partite con il risultato di 4-2.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato italiano di pallacanestro.

Le squadre[modifica | modifica wikitesto]

Le seguenti 99 squadre hanno partecipato agli 82 campionati a girone unico disputati dal 1937-1938.

In grassetto sono indicate le partecipanti all'edizione 2022-2023; in corsivo sono indicate, invece, le squadre non più in attività (alcune di esse sono ad oggi attive solo nei settori giovanili).

Città Squadra Partecipaz. Regione
Milano Olimpia Milano 82 Lombardia
Milano 1958 16
Pirelli Milano 4
Aresium 1
non conosciuta Dopolavoro Milano 1
Bologna Virtus Bologna 80 Emilia-Romagna
Fortitudo Bologna 38
S.C. Gira 17
Mazzini Bologna 4
Sant'Agostino 2
OARE Bologna 1
Varese Pall. Varese 73 Lombardia
Robur Varese 3
Cantù Pall. Cantù 64 Lombardia
Pesaro V.L. Pesaro 63 Marche
Venezia Reyer Venezia 52 Veneto
Basket Mestre 4
non conosciuta Junghans Venezia 2
Roma Virtus Roma 37 Lazio
Stella Azzurra 20
Ginnastica Roma 10
Lazio 9
Parioli-Mussolini Roma 5
GUF Roma 1
non conosciuta Ex Alunni Roma 1
Siena Mens Sana Siena 28 Toscana
Treviso Pall. Treviso 28 Veneto
Universo Treviso 3
Reggio Emilia Pall. Reggiana 24 Emilia-Romagna
Trieste Pall. Trieste 21 Friuli-Venezia Giulia
Ginn. Triestina 19
LN Trieste 2
non conosciuta ILVA Trieste 1
non conosciuta Polizia Civile Trieste 1
non conosciuta San Giusto Trieste 1
Caserta Juvecaserta 20 Campania
Avellino Scandone Avellino 19 Campania
Torino Auxilium Torino 19 Piemonte
Ginn. Torino 1
Livorno Libertas Livorno 17 Toscana
Basket Livorno 6
Pall. Livorno 4
LP Livorno 3
non conosciuta GUF Livorno 3
Pavia Pall. Pavia 16 Lombardia
Reggio Calabria Viola R. Calabria 16 Calabria
Cremona Vanoli Cremona 13 Lombardia
Gorizia UG Goriziana 13 Friuli-Venezia Giulia
Biella Pall. Biella 12 Piemonte
Libertas Biella 8
Padova Petrarca 12 Veneto
GUF Padova 1
Sassari Dinamo Sassari 12 Sardegna
Brindisi New Basket Brindisi 11 Puglia
Pall. Brindisi 1
Napoli Partenope 11 Campania
Pall. Napoli 8
Napoli Basket 7
Basket Napoli 6
Napoli Basket 1
Udine A.P.U. Udine 11 Friuli-Venezia Giulia
Pallalcesto Udine 9
Forlì Libertas Forlì 10 Emilia-Romagna
Verona Scaligera Verona 11 Veneto
Teramo Teramo Basket 9 Abruzzo
Montegranaro Sutor Montegranaro 8 Marche
Rieti AMG Seb. Rieti 8 Lazio
NSB Rieti 3
Rimini Basket Rimini 8 Emilia-Romagna
Trento Aquila Trento 8 Trentino-Alto Adige
Brescia Basket Brescia 7 Lombardia
Basket Brescia Leonessa 6
Cagliari Olimpia Cagliari 7 Sardegna
Capo d'Orlando Orlandina 7 Sicilia
Fabriano Fabriano Basket 7 Marche
Pistoia Olimpia Pistoia 7 Toscana
Pistoia Basket 7
Gradisca d'Isonzo Itala Gradisca 6 Friuli-Venezia Giulia
Montecatini Terme Montecatini S.C. 6 Toscana
Roseto degli Abruzzi Pall. Roseto 6 Abruzzo
Gallarate B. Gallaratese 4 Lombardia
Genova Giordana Genova 4 Liguria
Athletic Genova 1
Imola A. Costa Imola 4 Emilia-Romagna
Firenze Pall. Firenze 3 Toscana
GUF Firenze 1
Asti Libertas Asti 2 Piemonte
Desio Aurora Desio 2 Lombardia
Ferrara B.C. Ferrara 2 Emilia-Romagna
Monfalcone CRDA Monfalcone 2 Friuli-Venezia Giulia
Scafati Scafati Basket 3 Campania
Tortona Derthona Basket 2 Piemonte
Viareggio Vela Viareggio 2 Toscana
Vigevano Pall. Vigevano 2 Lombardia
Ancona Stamura Ancona 1 Marche
Bergamo Alpe Bergamo 1 Lombardia
Casale Monferrato Junior Casale 1 Piemonte
Jesi Aurora Jesi 1 Marche
La Spezia Marina La Spezia 1 Liguria
Messina Pall. Messina 1 Sicilia
Palermo GUF Palermo 1 Sicilia
Ravenna Robur Ravenna 1 Emilia-Romagna
Trapani Pall. Trapani 1 Sicilia


Denominazioni ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso degli anni, il campionato di Serie A ha mutato il nome più volte per ragioni di sponsorizzazione. Questo l'elenco delle denominazioni ufficiali del campionato:

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Miglior realizzatori stagionali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica dei marcatori del campionato italiano di pallacanestro[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono riportate le prime quindici posizioni della classifica dei marcatori del campionato italiano di pallacanestro.[5]

Nel computo sono considerati i punti realizzati nella massima serie dal 1948-49 al 1974-75, del campionato di A1 dal 1974-75 al 2000-01, del nuovo campionato di Serie A dal 2001-02 ad oggi e dei campionati di Serie A2 dal 1974-75 sino al 2000-01 compreso, quando i due campionati sono stati ufficialmente separati con la nascita di due leghe distinte.

Pos. Nome Punti Gare Media Anni Squadre
1. Italia Antonello Riva 14.397 785 18,34 1977 - 2002 Cantù - Milano - VL Pesaro - Ginnastica Goriziana
2. Brasile Oscar Schmidt 13.957 403 34,63 1982 - 1993 Juvecaserta - Pavia
3. Italia Carlton Myers 11.320 581 19,48 1988 - 2009 Rimini - VL Pesaro - Fortitudo Bologna - Virtus Roma - Siena
4. Stati Uniti Chuck Jura 9.870 344 28,69 1972 - 1985 Pall. Milano - Mestre - Alpe Bergamo - Montesacro Roma
5. Stati Uniti Bob Morse 9.785 352 27,79 1972 - 1986 Varese - Reggiana
6. Italia Mario Boni 9.756 470 20,75 1983 - 2005 Vigevano - Montecatini - Virtus Roma - Roseto - Teramo - Jesi
7. Stati Uniti Larry Middleton 9.460 527 17,95 1989 - 2005 Trieste - Rimini - Cervia - Basket Napoli - Siena - VL Pesaro - Avellino
8. Italia Renato Villalta 9.266 558 16,60 1975 - 1991 Mestre - Virtus Bologna - Benetton Treviso
9. Italia Walter Magnifico 9.189 740 12,41 1979 - 2001 Fortitudo Bologna - VL Pesaro - Virtus Bologna - Virtus Roma
10. Italia Roberto Premier 9.140 635 14,39 1978 - 1996 Ginn. Goriziana - Milano - Virtus Roma - Modena
11. Stati Uniti Mike Mitchell 9.064 323 28,06 1988 - 1999 Basket Brescia - Napoli Basket - Reggiana
12. Italia Vincenzo Esposito 8.638 453 19,06 1984 - 2006 Juvecaserta - Fortitudo Bologna - VL Pesaro - Olimpia Pistoia - Imola - Udine - Virtus Roma - Orlandina
13. Italia Andrea Niccolai 8.472 537 15,77 1987 - 2003 Montecatini - Virtus Roma - Forlì - Benetton Treviso - Biella - Milano
14. Italia Francesco Vescovi 7.434 606 12,26 1980 - 2004 Varese - Olimpia Pistoia - Fortitudo Bologna
15. Stati Uniti Irlanda Ron Rowan 7.324 286 26,60 1989 - 2001 Venezia - Olimpia Pistoia - Napoli Basket - Trapani - Reggiana - Modena - Cantù - Trieste - Siena

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello Sport, Garzanti, 2008, p. 1670, ISBN 9788811505228.
  2. ^ Andrea Ramazzotti, Basket, in Serie A arrivano i verdetti, su corrieredellosport.it, 10 maggio 2019.
  3. ^ Basket, rivoluzione Eurolega: c'è il sì di Milano e di altri 10 club per la nuova formula, su repubblica.it, 10 novembre 2015.
  4. ^ Record Lega Basket Serie A, su legabasket.it.
  5. ^ http://web.legabasket.it/statistics/index.do.phtml

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro