Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 505 | 359 | +146 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 332 | 349 | -17 |
3. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 372 | 339 | +33 |
4. | ![]() |
7 | 5 | 2 | 3 | 372 | 374 | -2 |
5. | ![]() |
7 | 5 | 2 | 3 | 368 | 419 | -51 |
6. | ![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 307 | 416 | -109 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 17 settembre 2000, ore 09:30 |
Francia ![]() |
76 – 50 (38–23) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.292 spett.) |
Sydney 17 settembre 2000, ore 11:30 |
Italia ![]() |
50 – 48 (30–30) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.292 spett.) |
Sydney 17 settembre 2000, ore 21:30 |
Cina ![]() |
72 – 119 (38–60) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.319 spett.) |
Sydney 19 settembre 2000, ore 11:30 |
Nuova Zelanda ![]() |
60 – 75 (30–40) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.357 spett.) |
Sydney 19 settembre 2000, ore 16:30 |
Stati Uniti ![]() |
93 – 61 (45–35) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.368 spett.) |
Sydney 19 settembre 2000, ore 19:30 |
Lituania ![]() |
81 – 63 (50–35) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.406 spett.) |
Sydney 21 settembre 2000, ore 09:30 |
Italia ![]() |
78 – 66 (32–36) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.446 spett.) |
Sydney 21 settembre 2000, ore 14:30 |
Cina ![]() |
70 – 82 (36–31) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.391 spett.) |
Sydney 21 settembre 2000, ore 16:30 |
Stati Uniti ![]() |
70 – 82 (47–41) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.391 spett.) |
Sydney 23 settembre 2000, ore 09:30 |
Lituania ![]() |
82 – 66 (53–42) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.365 spett.) |
Sydney 23 settembre 2000, ore 19:30 |
Nuova Zelanda ![]() |
56 – 102 (32–58) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.392 spett.) |
Sydney 23 settembre 2000, ore 21:30 |
Francia ![]() |
57 – 67 (28–30) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.392 spett.) |
Sydney 25 settembre 2000, ore 11:30 |
Nuova Zelanda ![]() |
75 – 85 (33–36) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.435 spett.) |
Sydney 25 settembre 2000, ore 14:30 |
Italia ![]() |
76 – 85 (40–42) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.477 spett.) |
Sydney 25 settembre 2000, ore 16:30 |
Francia ![]() |
94 – 106 (48–59) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.477 spett.) |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 433 | 373 | +60 |
2. | ![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 372 | 338 | +34 |
3. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 408 | 407 | +1 |
4. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 367 | 328 | +39 |
5. | ![]() |
6 | 5 | 1 | 4 | 349 | 376 | -27 |
6. | ![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 303 | 410 | -107 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 17 settembre 2000, ore 14:30 |
Jugoslavia ![]() |
66 – 60 (27–28) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.353 spett.) |
Sydney 17 settembre 2000, ore 16:30 |
Canada ![]() |
101 – 90 (48–51) |
![]() |
Sydney Super Dome |
Sydney 17 settembre 2000, ore 19:30 |
Spagna ![]() |
64 – 45 (30–22) |
![]() |
Sydney Super Dome |
Sydney 19 settembre 2000, ore 09:30 |
Canada ![]() |
99 – 54 (50–29) |
![]() |
Sydney Super Dome |
Sydney 19 settembre 2000, ore 14:30 |
Russia ![]() |
71 – 63 (38–28) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.368 spett.) |
Sydney 19 settembre 2000, ore 21:30 |
Australia ![]() |
66 – 80 (28–45) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.406 spett.) |
Sydney 21 settembre 2000, ore 11:30 |
Canada ![]() |
91 – 77 (53–34) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.446 spett.) |
Sydney 21 settembre 2000, ore 19:30 |
Jugoslavia ![]() |
73 – 64 (39–32) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.391 spett.) |
Sydney 21 settembre 2000, ore 21:30 |
Australia ![]() |
75 – 71 (47–30) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.322 spett.) |
Sydney 23 settembre 2000, ore 11:30 |
Spagna ![]() |
65 – 78 (30–32) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.365 spett.) |
Sydney 23 settembre 2000, ore 14:30 |
Russia ![]() |
77 – 59 (45–36) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.446 spett.) |
Sydney 23 settembre 2000, ore 16:30 |
Angola ![]() |
75 – 86 (43–41) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.446 spett.) |
Sydney 25 settembre 2000, ore 09:30 |
Angola ![]() |
65 – 88 (35–45) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.435 spett.) |
Sydney 25 settembre 2000, ore 19:30 |
Jugoslavia ![]() |
75 – 83 (42–33) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.398 spett.) |
Sydney 25 settembre 2000, ore 21:30 |
Australia ![]() |
91 – 80 (36–40) |
![]() |
Sydney Super Dome (8.398 spett.) |
Fase finale[modifica | modifica wikitesto]
Piazzamenti 9º-12º posto[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio 11º-12º posto
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Nuova Zelanda ![]() |
70-60 | ![]() |
Spareggio 9º-10º posto
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Cina ![]() |
64-84 | ![]() |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 26 settembre 2000, ore 14:30 |
Nuova Zelanda ![]() |
70 – 60 (37-26) referto |
![]() |
The Dome (8.395 spett.)
|
Sydney 26 settembre 2000, ore 16:30 |
Cina ![]() |
64 – 84 (26-46) referto |
![]() |
The Dome (8.395 spett.)
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Italia ![]() |
62-65 | ![]() |
Canada ![]() |
63-68 | ![]() |
Jugoslavia ![]() |
63-76 | ![]() |
Stati Uniti ![]() |
85-70 | ![]() |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 28 settembre 2000, ore 15:00 |
Italia ![]() |
62 – 65 (27-31) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.411 spett.)
|
Sydney 28 settembre 2000, ore 17:00 |
Canada ![]() |
63 – 68 (23-38) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.411 spett.)
|
Sydney 28 settembre 2000, ore 20:00 |
Jugoslavia ![]() |
63 – 76 (32-37) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.260 spett.)
|
Sydney 28 settembre 2000, ore 22:00 |
Stati Uniti ![]() |
85 – 70 referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.260 spett.)
|
Piazzamenti 5º-8º posto[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio 7º-8º posto
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Canada ![]() |
86-83 | ![]() |
Spareggio 5º-6º posto
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Italia ![]() |
69-59 | ![]() |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 30 settembre 2000, ore 12:00 |
Canada ![]() |
86 – 83 (d.2t.s.) (36-43, 69-69, 76-76) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.604 spett.)
|
Sydney 30 settembre 2000, ore 14:00 |
Italia ![]() |
69 – 59 (33-31) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.604 spett.)
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Ris. | Squadra 2 |
---|---|---|
Australia ![]() |
52-76 | ![]() |
Lituania ![]() |
83-85 | ![]() |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 29 settembre 2000, ore 19:30 |
Australia ![]() |
52 – 76 (29-44) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.653 spett.)
|
Sydney 29 settembre 2000, ore 21:30 |
Lituania ![]() |
83 – 85 (36-48) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.653 spett.)
|
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Finale 3º-4º posto[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 1º ottobre 2000, ore 11:00 |
Australia ![]() |
71 – 89 (35-51) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.833 spett.)
|
Finale 1º-2º posto[modifica | modifica wikitesto]
Sydney 1º ottobre 2000, ore 13:15 |
Francia ![]() |
75 – 85 (32-46) referto |
![]() |
Sydney Super Dome (14.833 spett.)
|
||||||||||||||||||
|
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Risultati sul sito FIBA
- (EN) Risultati su sports-reference.com, su sports-reference.com.
- (EN) Risultati su linguasport.com, su linguasport.com.