Pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade
7º torneo olimpico di pallacanestro Città del Messico 1968 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XIX Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Città del Messico | ||
Periodo | dal 13 ottobre 1968 al 25 ottobre 1968 | ||
Nazionali | 16 | ||
Incontri disputati | 72 | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade si disputò a Città del Messico dal 13 al 25 ottobre 1968, e vide la vittoria degli Stati Uniti.
La vittoria degli Stati Uniti, che si aggiudicarono la finale per 65-50 contro la Jugoslavia, fu l'ultima di una striscia di 7 ori olimpici consecutivi conquistati dalla nazionale statunitense.
Sedi delle partite[modifica | modifica wikitesto]
Fase | Città | Impianto |
---|---|---|
Intero torneo | Città del Messico | Palacio de los Deportes |
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Al torneo fu iscritta di diritto il Messico in quanto paese ospitante; ebbero il posto garantito anche le prime 5 classificate alle Olimpiadi 1964. Cuba e Panama conquistarono la qualificazione grazie al piazzamento ai V Giochi panamericani, rispettivamente al 3º e 4º posto ma alle spalle di Stati Uniti e Messico già qualificate.
Anche Filippine e Corea del Sud (prime due classificate al Campionato asiatico di pallacanestro 1967) oltre a Senegal e Marocco (ai primi due posti dei FIBA AfroBasket 1968) ebbero il posto garantito.
I restanti 4 posti furono assegnati tramite il Torneo Pre-Olimpico e il Torneo Europeo di Qualificazione, disputati rispettivamente a Monterrey (27 settembre - 4 ottobre 1968) e Sofia (25 maggio - 3 giugno 1968).
Ammesse tramite i Campionati Asiatici 1967
Ammesse tramite i Campionati Africani 1968
Ammesse tramite il Torneo Pre-Olimpico
Ammesse tramite il Torneo Europeo di Qualificazione
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Prima fase[modifica | modifica wikitesto]
Nella prima fase furono organizzati 2 gironi da 8 squadre ciascuno. Le prime 2 classificate ebbero accesso alle semifinali; le altre, a seconda della posizione, disputarono gli incontri validi per i piazzamenti dal 5º al 16º posto.
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Team | Pt | V - P | Pf - Ps |
---|---|---|---|
1. ![]() |
14 | 7 - 0 | 599 - 392 |
2. ![]() |
13 | 6 - 1 | 592 - 511 |
3. ![]() |
12 | 5 - 2 | 562 - 539 |
4. ![]() |
11 | 4 - 3 | 557 - 548 |
5. ![]() |
10 | 3 - 4 | 493 - 468 |
6. ![]() |
9 | 2 - 5 | 572 - 624 |
7. ![]() |
8 | 1 - 6 | 525 - 636 |
8. ![]() |
7 | 0 - 7 | 383 - 565 |
1ª giornata
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 13:30 | Stati Uniti ![]() | 81 – 46 (39-16) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 13:30 | Italia ![]() | 91 – 66 (35-39) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 17:00 | Porto Rico ![]() | 69 – 26 (31-18) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 21:30 | Jugoslavia ![]() | 96 – 85 (51-45) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
2ª giornata
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 9:00 | Stati Uniti ![]() | 93 – 36 (44-15) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 17:00 | Spagna ![]() | 108 – 79 (46-34) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 18:30 | Porto Rico ![]() | 72 – 93 (32-41) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 20:00 | Italia ![]() | 94 – 87 (49-42) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
3ª giornata
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 10:30 | Senegal ![]() | 65 – 84 (33-40) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 12:00 | Spagna ![]() | 88 – 82 (37-45) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 17:00 | Stati Uniti ![]() | 96 – 75 (48-26) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 18:30 | Porto Rico ![]() | 65 – 68 (33-30) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
4ª giornata
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 9:00 | Filippine ![]() | 92 – 95 (48-38) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 10:30 | Spagna ![]() | 86 – 62 (40-23) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 13:30 | Senegal ![]() | 55 – 81 (24-41) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 21:30 | Stati Uniti ![]() | 73 – 58 (36-28) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
5ª giornata
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 10:30 | Stati Uniti ![]() | 95 – 60 (51-33) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 12:00 | Senegal ![]() | 54 – 64 (24-30) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 20:00 | Filippine ![]() | 65 – 89 (33-45) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 21:30 | Italia ![]() | 69 – 80 (d.1t.s.) (29-29, 65-65) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
6ª giornata
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 13:30 | Panama ![]() | 69 – 80 (36-42) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 12:00 | Filippine ![]() | 80 – 68 (33-29) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 18:30 | Jugoslavia ![]() | 92 – 79 (52-35) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 20:00 | Stati Uniti ![]() | 100 – 61 (48-27) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
7ª giornata
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 9:00 | Panama ![]() | 94 – 79 (48-29) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 13:30 | Italia ![]() | 98 – 86 (53-40) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 17:00 | Jugoslavia ![]() | 89 – 68 (46-30) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 20:00 | Stati Uniti ![]() | 61 – 56 (30-29) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Team | Pt | V - P | Pf - Ps |
---|---|---|---|
1. ![]() |
14 | 7 - 0 | 642 - 408 |
2. ![]() |
13 | 6 - 1 | 561 - 418 |
3. ![]() |
12 | 5 - 2 | 493 - 443 |
4. ![]() |
11 | 4 - 3 | 473 - 504 |
5. ![]() |
10 | 3 - 4 | 456 - 478 |
6. ![]() |
9 | 2 - 5 | 514 - 532 |
7. ![]() |
8 | 1 - 6 | 453 - 530 |
8. ![]() |
7 | 0 - 7 | 355 - 634 |
1ª giornata
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 9:00 | Brasile ![]() | 98 – 52 (48-17) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 12:00 | Unione Sovietica ![]() | 91 – 50 (47-30) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 18:30 | Messico ![]() | 75 – 62 (39-27) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 13 ottobre 1968, ore 20:00 | Cuba ![]() | 61 – 70 (27-19) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
2ª giornata
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 10:30 | Unione Sovietica ![]() | 123 – 51 (51-30) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 12:00 | Polonia ![]() | 77 – 67 (38-27) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 13:30 | Brasile ![]() | 75 – 59 (42-29) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 14 ottobre 1968, ore 21:30 | Messico ![]() | 76 – 75 (35-29) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
3ª giornata
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 9:00 | Marocco ![]() | 59 – 77 (25-35) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 13:30 | Polonia ![]() | 78 – 75 (36-41) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 20:00 | Unione Sovietica ![]() | 89 – 58 (44-34) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 15 ottobre 1968, ore 21:30 | Messico ![]() | 53 – 60 (29-30) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
4ª giornata
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 12:00 | Unione Sovietica ![]() | 81 – 56 (40-23) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 17:00 | Marocco ![]() | 38 – 86 (15-42) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 18:30 | Polonia ![]() | 51 – 88 (26-35) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 16 ottobre 1968, ore 20:00 | Corea del Sud ![]() | 71 – 80 (29-34) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
5ª giornata
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 9:00 | Marocco ![]() | 48 – 85 (25-46) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 13:30 | Unione Sovietica ![]() | 100 – 66 (52-35) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 17:00 | Corea del Sud ![]() | 59 – 91 (32-42) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 18 ottobre 1968, ore 18:30 | Messico ![]() | 73 – 63 (33-36) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
6ª giornata
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 9:00 | Marocco ![]() | 54 – 76 (17-38) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 10:30 | Bulgaria ![]() | 67 – 69 (34-35) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 17:00 | Cuba ![]() | 68 – 84 (37-47) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 19 ottobre 1968, ore 21:30 | Unione Sovietica ![]() | 82 – 62 (42-25) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
7ª giornata
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 10:30 | Marocco ![]() | 53 – 89 (22-48) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 12:00 | Bulgaria ![]() | 64 – 60 (32-33) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 18:30 | Messico ![]() | 68 – 63 (40-28) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Città del Messico 20 ottobre 1968, ore 21:30 | Unione Sovietica ![]() | 76 – 65 (39-38) referto | ![]() | Palacio de los Deportes |
Fase finale[modifica | modifica wikitesto]
Piazzamenti 13º-16º posto[modifica | modifica wikitesto]
Spareggi | Finale 13º-14º posto | ||||||||
![]() | 59 | ||||||||
![]() | 76 | ![]() | 63 | ||||||
![]() | 57 | ![]() | 66 | ||||||
![]() | 86 | ||||||||
Finale 15º-16º posto | |||||||||
![]() | 42 | ||||||||
![]() | 38 |
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 9:00 | Senegal ![]() | 59 – 76 (28-37) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 10:30 | Marocco ![]() | 57 – 86 (26-36) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 23 ottobre 1968, ore 17:00 | Senegal ![]() | 42 – 38 (24-18) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 23 ottobre 1968, ore 18:30 | Corea del Sud ![]() | 63 – 66 (34-31) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Piazzamenti 9º-12º posto[modifica | modifica wikitesto]
Spareggi | Finale 9º-10º posto | ||||||||
![]() | 83 | ||||||||
![]() | 79 | ![]() | 57 | ||||||
![]() | 71 | ![]() | 67 | ||||||
![]() | 65 | ||||||||
Finale 11º-12º posto | |||||||||
![]() | 88 | ||||||||
![]() | 91 |
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 12:00 | Bulgaria ![]() | 83 – 79 (42-35) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 13:30 | Porto Rico ![]() | 71 – 65 (33-34) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 23 ottobre 1968, ore 20:00 | Panama ![]() | 88 – 91 (43-47) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 23 ottobre 1968, ore 21:30 | Bulgaria ![]() | 57 – 67 (31-35) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Piazzamenti 5º-8º posto[modifica | modifica wikitesto]
Spareggi | Finale 5º-6º posto | ||||||||
![]() | 73 | ||||||||
![]() | 72 | ![]() | 75 | ||||||
![]() | 52 | ![]() | 65 | ||||||
![]() | 66 | ||||||||
Finale 7º-8º posto | |||||||||
![]() | 88 | ||||||||
![]() | 72 |
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 17:00 | Italia ![]() | 52 – 66 (31-28) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 18:30 | Messico ![]() | 73 – 72 (31-31) referto | ![]() | Palacio de los Deportes (~ 30.000 spett.)
|
Città del Messico 25 ottobre 1968, ore 17:00 | Spagna ![]() | 88 – 72 (40-31) referto | ![]() | Palacio de los Deportes (~ 30.000 spett.)
|
Città del Messico 25 ottobre 1968, ore 18:30 | Messico ![]() | 75 – 65 (43-23) referto | ![]() | Palacio de los Deportes (~ 30.000 spett.)
|
Piazzamenti 1º-4º posto[modifica | modifica wikitesto]
Spareggi | Finale 1º-2º posto | ||||||||
![]() | 62 | ||||||||
![]() | 63 | ![]() | 65 | ||||||
![]() | 75 | ![]() | 50 | ||||||
![]() | 63 | ||||||||
Finale 3º-4º posto | |||||||||
![]() | 70 | ||||||||
![]() | 53 |
Semifinali
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 20:00 | Unione Sovietica ![]() | 62 – 63 (27-31) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Città del Messico 22 ottobre 1968, ore 21:30 | Stati Uniti ![]() | 75 – 63 (42-26) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
Finali
- 3º-4º posto
Città del Messico 25 ottobre 1968, ore 20:00 | Unione Sovietica ![]() | 70 – 53 (25-38) referto | ![]() | Palacio de los Deportes
|
- 1º-2º posto
Città del Messico 25 ottobre 1968, ore 21:30 | Stati Uniti ![]() | 65 – 50 (32-29) referto | ![]() | Palacio de los Deportes (~ 30.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Campione olimpico | ||
---|---|---|
![]() | ||
![]() |
![]() Jugoslavia |
|
![]() |
![]() Unione Sovietica |
|
4. | ![]() Brasile |
|
5. | ![]() Messico |
|
6. | ![]() Polonia |
|
7. | ![]() Spagna |
|
8. | ![]() Italia |
|
9. | ![]() Porto Rico |
|
10. | ![]() Bulgaria |
|
11. | ![]() Cuba |
|
12. | ![]() Panama |
|
13. | ![]() Filippine |
|
14. | ![]() Corea del Sud |
|
15. | ![]() Senegal |
|
16. | ![]() Marocco |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Risultati sul sito FIBA
- (EN) Risultati su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 24 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
- (EN) Risultati su linguasport.com, su linguasport.com.