Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi della XXXII Olimpiade.
20º torneo olimpico di pallacanestro
Tokyo 2020
Informazioni generali
Sport Pallacanestro
EdizioneGiochi della XXXII Olimpiade
Paese ospitanteGiappone Giappone
CittàTokyo
Periododal 25 luglio 2021
al 8 agosto 2021
Cronologia della competizione
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Pallacanestro a
Tokyo 2020
torneo   uomini   donne
Pallacanestro 3x3
torneo   uomini   donne

I tornei di pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade si sono tenuti a Tokyo dal 25 luglio all'8 agosto 2021. Si tratta della 20ª edizione del torneo maschile e della 12ª edizione di quello femminile.

Per la prima volta nella storia dei Giochi si sono svolti anche i tornei maschile e femminile di pallacanestro 3x3.

Sedi[modifica | modifica wikitesto]

Palazzetto Saitama Super Arena Aomi Urban Sports Park
Immagine
Città Tokyo
Capienza 19.000-22.500[1] 7.100[2]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

G Fase a gironi QF Quarti di finale SF Semifinali B Finale 3º posto F Finale

[3][4][5]

Pallacanestro alla XXXII Olimpiade
25/7 26/7 27/7 28/7 29/7 30/7 31/7 1/8 2/8 3/8 4/8 5/8 6/8 7/8 8/8
Uomini G G G G G G QF SF B F
Donne G G G G G G QF SF B F
24/7 25/7 26/7 27/7 28/7
Torneo 3x3 G G G G QF SF F

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo di qualificazione Date Luogo Posti Qualificate
Paese ospitante 7 settembre 2013 1 Giappone Giappone
Campionato mondiale 2019 Africa 31 agosto - 15 settembre 2019 Cina Cina 1 Nigeria Nigeria
America 2 Argentina Argentina
Stati Uniti Stati Uniti
Asia 1 Iran Iran
Europa 2 Francia Francia
Spagna Spagna
Oceania 1 Australia Australia
Torneo preolimpico 2020 22 giugno - 5 luglio 2021 Canada Canada 1 Rep. Ceca Rep. Ceca
Croazia Croazia 1 Germania Germania
Lituania Lituania 1 Slovenia Slovenia
Serbia Serbia 1 Italia Italia
Totale 12

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo di qualificazione Date Luogo Posti Qualificate
Paese ospitante 7 settembre 2013 1 Giappone Giappone
Campionato mondiale 2018 22 - 30 settembre 2018 Spagna Spagna 1 Stati Uniti Stati Uniti
Torneo preolimpico 2020 6 - 9 febbraio 2020 Belgio Belgio 2 Belgio Belgio
Canada Canada
Francia Francia 3 Australia Australia
Francia Francia
Porto Rico Porto Rico
Serbia Serbia 5 Nigeria Nigeria
Serbia Serbia
Cina Cina
Corea del Sud Corea del Sud
Spagna Spagna
Totale 12

Squadre partecipanti 3x3[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo di qualificazione Date Luogo Posti Qualificate
Paese ospitante 7 settembre 2013 1 Giappone Giappone
Ranking FIBA 3x3 1º novembre 2019 Argentina Argentina 3 Cina Cina
ROC ROC
Serbia Serbia
Torneo preolimpico 2020 26 - 30 maggio 2021 Austria Austria 3 Paesi Bassi Paesi Bassi
Lettonia Lettonia
Polonia Polonia
4 - 6 giugno 2021 Ungheria Ungheria 1 Belgio Belgio
Totale 8

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo di qualificazione Date Luogo Posti Qualificate
Paese ospitante 0
Ranking FIBA 3x3 1º novembre 2019 Argentina Argentina 4 ROC ROC
Cina Cina
Mongolia Mongolia
Romania Romania
Torneo preolimpico 2020 26 - 30 maggio 2021 Austria Austria 3 Francia Francia
Giappone Giappone
Stati Uniti Stati Uniti
4 - 6 giugno 2021 Ungheria Ungheria 1 Italia Italia
Totale 8

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Torneo maschile Stati Uniti
Stati Uniti
Francia
Francia
Australia
Australia
Torneo femminile Stati Uniti
Stati Uniti
Giappone
Giappone
Francia
Francia
Torneo maschile 3x3 Lettonia
Lettonia
ROC
ROC
Serbia
Serbia
Torneo femminile 3x3 Stati Uniti
Stati Uniti
ROC
ROC
Cina
Cina

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Stati Uniti Stati Uniti 3 0 0 3
2 Lettonia Lettonia 1 0 0 1
3 ROC ROC 0 2 0 2
4 Francia Francia 0 1 1 2
5 Giappone Giappone 0 1 0 1
6 Australia Australia 0 0 1 1
Cina Cina 0 0 1 1
Serbia Serbia 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Facility Information, su saitama-arena.co.jp. URL consultato il 12 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Aomi Urban Sports Park, su tokyo2020.org. URL consultato il 12 settembre 2019.
  3. ^ Schedule - Basketball Tokyo 2020 Olympics, su olympiandatabase.com, 28 febbraio 2020.
  4. ^ Basketball Competition Schedule, su tokyo2020.org, 1º marzo 2020.
  5. ^ 3x3 Basketball Competition Schedule, su tokyo2020.org, 1º marzo 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]