Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi della XXXI Olimpiade.
19º torneo olimpico di pallacanestro
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
Sport Pallacanestro
EdizioneGiochi della XXXI Olimpiade
Paese ospitanteBrasile Brasile
CittàRio de Janeiro
Periododal 6 agosto 2016
al 21 agosto 2016
Nazionali maschili12
Nazionali femminili12
Incontri disputati46
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreStati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento SecondoSerbia Serbia
Medaglia di bronzo TerzoSpagna Spagna
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreStati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento SecondoSpagna Spagna
Medaglia di bronzo TerzoSerbia Serbia
Cronologia della competizione
Londra 2012 Tokyo 2020

I tornei di pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade si sono disputati a Rio de Janeiro dal 6 al 21 agosto 2016.

Si è trattato della 19ª edizione del torneo maschile e dell'11ª edizione di quello femminile. Entrambi i tornei hanno visto la partecipazione di 12 squadre nazionali.

Sedi delle partite[modifica | modifica wikitesto]

Città Impianto Capienza Foto
Rio de Janeiro Arena Carioca 1 16.000[1]
Arena da Juventude 5.000[2]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazione Olimpica FIBA 2016 - Torneo maschile.

Al torneo maschile hanno preso parte 12 squadre; il Brasile partecipa di diritto in quanto paese ospitante. Vi partecipano inoltre gli Stati Uniti, vincitori del Mondiale 2014.[3]

I cinque tornei continentali hanno assegnato complessivamente 7 posti: oltre ai vincitori dei tornei, sono state ammesse anche le finaliste dell'Americas Championship 2015 e dell'EuroBasket 2015. I rimanenti 3 posti sono stati assegnati tramite il Torneo di Qualificazione Olimpica che si è disputato dal 4 all'11 luglio 2016.[3]

Paese ospitante

Vincitrice dei Mondiali 2014

Prime 2 agli Europei 2015

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazione Olimpica FIBA 2016 - Torneo femminile.

Al torneo femminile sono ammesse 12 squadre. Il Brasile partecipa di diritto in quanto paese ospitante. Vi partecipano inoltre gli Stati Uniti, vincitori del Mondiali 2014. Sono ammesse anche le nazionali vincitrici dei rispettivi campionati continentali e le prime cinque classificate al Torneo di Qualificazione Olimpica che si è svolto dal 13 al 19 giugno 2016.

Paese ospitante

Vincitrice dei Mondiali 2014

Vincitrice degli Europei 2015

Vincitrice dell'Asia Championship 2015

Vincitrice dell'AfroBasket 2015

Vincitrice dell'Americas Championship 2015

Vincitrice dell'Oceania Championship 2015

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo femminile ha preso il via il 6 agosto, quello maschile il giorno successivo. Le finali per le medaglie femminili hanno avuto luogo il 20 agosto, quelle maschili il 21[4].

Pallacanestro alla XXXI Olimpiade
6/8 7/8 8/8 9/8 10/8 11/8 12/8 13/8 14/8 15/8 16/8 17/8 18/8 19/8 20/8 21/8
Uomini 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T Q. SF Finale
Donne 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T Q. SF Finale
       Qualificazioni        Quarti        Semifinali        Finali

Risultati in dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazionale G V P PF PS DP
Oro 1. Stati Uniti Stati Uniti 8 8 0 807 627 +180
Argento 2. Serbia Serbia 8 4 4 665 627 +38
Bronzo 3. Spagna Spagna 8 5 3 689 594 +95
4. Australia Australia 8 5 3 683 608 +75
5. Croazia Croazia 6 3 3 483 493 -10
6. Francia Francia 6 3 3 490 470 +20
7. Lituania Lituania 6 3 3 456 518 -62
8. Argentina Argentina 6 3 3 519 533 -14
9. Brasile Brasile 5 2 3 411 407 +4
10. Venezuela Venezuela 5 1 4 315 444 -129
11. Nigeria Nigeria 5 1 4 392 441 -49
12. Cina Cina 5 0 5 318 466 -148

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazionale G V P PF PS DP
Oro 1. Stati Uniti Stati Uniti 8 8 0 817 519 +298
Argento 2. Spagna Spagna 8 6 2 591 550 +41
Bronzo 3. Serbia Serbia 8 4 4 582 608 -26
4. Francia Francia 8 4 4 542 562 -20
5. Australia Australia 6 5 1 471 418 +53
6. Turchia Turchia 6 3 3 386 389 -3
7. Canada Canada 6 3 3 403 415 -12
8. Giappone Giappone 6 3 3 450 488 -38
9. Bielorussia Bielorussia 5 1 4 347 361 -14
10. Cina Cina 5 1 4 371 428 -57
11. Brasile Brasile 5 0 5 335 384 -49
12. Senegal Senegal 5 0 5 309 482 -173

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Torneo maschile Stati Uniti
Stati Uniti
Serbia
Serbia
Spagna
Spagna
Torneo femminile Stati Uniti
Stati Uniti
Spagna
Spagna
Serbia
Serbia

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Stati Uniti Stati Uniti 2 0 0 2
2 Serbia Serbia 0 1 1 2
Spagna Spagna 0 1 1 2
Totale 2 2 2 6

Convocati[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Arbitri[modifica | modifica wikitesto]

Gli arbitri selezionati dalla FIBA per il Torneo olimpico sono 30[5]:

  • Angola Carlos Júlio
  • Argentina Leandro Lezcano
  • Australia Scott Beker
  • Australia Vaughan Mayberry
  • Brasile Guilherme Locatelli
  • Brasile Cristiano Maranho
  • Canada Karen Lauik
  • Canada Stephen Seibel
  • Cina Zhu Duan
  • Croazia Sreten Radović
  • Rep. Dominicana Natalia Cuello
  • Francia Eddie Viator
  • Germania Robert Lottermoser
  • Germania Anne Panther
  • Grecia Christos Christodoulou
  • Costa d'Avorio Nadege Zouzou
  • Corea del Sud Hwang In-tae
  • Lettonia Oļegs Latiševs
  • Messico José Reyes
  • Marocco Chahinaz Boussetta
  • Oman Ahmed Al-Bulushi
  • Filippine Ferdinand Pascual
  • Polonia Piotr Pastusiak
  • Porto Rico Roberto Vázquez
  • Serbia Ilija Belošević
  • Slovenia Damir Javor
  • Spagna Juan Carlos González
  • Ucraina Borys Ryzhyk
  • Stati Uniti Steven Anderson
  • Stati Uniti Lauren Holtkamp

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Olympic Hall 1, su rio2016.com. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015).
  2. ^ (EN) Deodoro Arena [collegamento interrotto], su rio2016.com.br, rio2016.com. URL consultato il 15 settembre 2014.
  3. ^ a b Gli Stati Uniti vincono i Mondiali di basket 2014 e si qualificano per le Olimpiadi di Rio 2016, su cerchidigloria.it, 14 settembre 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  4. ^ (EN) Rio de Janeiro 2016 (PDF), su rio2016.com, 10-11. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2013).
  5. ^ (EN) Olympic Games: Referees, su fiba.com. URL consultato l'11 luglio 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (ENESFRPT) Sito ufficiale, su rio2016.com. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).