Scherma ai Giochi della XXXI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Giochi della XXXI Olimpiade.
Scherma a
Rio 2016
Spada ind   uomini   donne
Spada sq uomini donne
Fioretto ind uomini donne
Fioretto sq uomini
Sciabola ind uomini donne
Sciabola sq donne

I tornei olimpici di scherma ai Giochi di Rio si sono svolti tra il 6 agosto e il 14 agosto 2016 all'Arena Carioca 3. Il programma ha previsto 10 eventi, di cui 6 individuali e 4 a squadre. Delle tre specialità della scherma (fioretto, sciabola e spada) non si sono disputati i tornei a squadre della sciabola maschile e del fioretto femminile.

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Per la scelta degli atleti qualificati si è preso in considerazione principalmente il ranking mondiale stilato dalla FIE al 4 aprile 2016, con ulteriori posti contesi in quattro diversi tornei qualificatori.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Scherma alla XXXI Olimpiade
Ago'16 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Totale
Uomini Fioretto Spada Sciabola Fioretto a squadre Spada a squadre 5
Donne Spada Sciabola Fioretto Spada a squadre Sciabola a squadre 5
Totale 1 1 1 1 2 1 1 1 1 10
       Qualificazioni        FINALI

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(dettagli)
Corea del Sud Park Sang-young Ungheria Géza Imre Francia Gauthier Grumier
Spada a squadre
(dettagli)
Francia Francia
Gauthier Grumier
Daniel Jerent
Yannick Borel
Jean-Michel Lucenay
Italia Italia
Marco Fichera
Enrico Garozzo
Paolo Pizzo
Andrea Santarelli
Ungheria Ungheria
Gábor Boczkó
Géza Imre
András Rédli
Péter Somfai
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Italia Daniele Garozzo Stati Uniti Alexander Massialas Russia Timur Safin
Fioretto a squadre
(dettagli)
Russia Russia
Timur Safin
Aleksej Čeremisinov
Artur Achmatchuzin
Dmitrij Žerebčenko
Francia Francia
Enzo Lefort
Jérémy Cadot
Erwann Le Péchoux
Jean-Paul Tony Helissey
Stati Uniti Stati Uniti
Miles Chamley-Watson
Race Imboden
Alexander Massialas
Gerek Meinhardt
Sciabola
Sciabola individuale
(dettagli)
Ungheria Áron Szilágyi Stati Uniti Daryl Homer Corea del Sud Kim Jung-hwan

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(dettagli)
Ungheria Emese Szász Italia Rossella Fiamingo Cina Sun Yiwen
Spada a squadre
(dettagli)
Romania Romania
Loredana Dinu
Simona Gherman
Simona Pop
Ana Maria Popescu
Cina Cina
Hao Jialu
Sun Yiwen
Sun Yujie
Xu Anqi
Russia Russia
Ol'ga Kočneva
Violetta Kolobova
Tat'jana Logunova
Ljubov' Šutova
Fioretto
Fioretto individuale
(dettagli)
Russia Inna Deriglazova Italia Elisa Di Francisca Tunisia Inès Boubakri
Sciabola
Sciabola individuale
(dettagli)
Russia Jana Egorjan Russia Sof'ja Velikaja Ucraina Ol'ha Charlan
Sciabola a squadre
(dettagli)
Russia Russia
Ekaterina D'jačenko
Jana Egorjan
Julija Gavrilova
Sof'ja Velikaja
Ucraina Ucraina
Ol'ha Charlan
Alina Komaščuk
Olena Kravats'ka
Olena Voronina
Stati Uniti Stati Uniti
Monica Aksamit
Ibtihaj Muhammad
Dagmara Wozniak
Mariel Zagunis

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Russia Russia 4 1 2 7
2 Ungheria Ungheria 2 1 1 4
3 Italia Italia 1 3 0 4
4 Francia Francia 1 1 1 3
5 Corea del Sud Corea del Sud 1 0 1 2
6 Romania Romania 1 0 0 1
7 Stati Uniti Stati Uniti 0 2 2 4
8 Cina Cina 0 1 1 2
Ucraina Ucraina 0 1 1 2
10 Tunisia Tunisia 0 0 1 1
Totale 10 10 10 30

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]