Nazionale di pallacanestro della Serbia
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Federazione cestistica della Serbia | ||
Confederazione | FIBA (dal 2006) | ||
Zona FIBA | FIBA Europe | ||
Allenatore | ![]() | ||
Ranking FIBA | 5º | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 1 | ||
Medaglie | ![]() | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 4 | ||
Medaglie | ![]() | ||
FIBA EuroBasket | |||
Partecipazioni | 7 | ||
Medaglie | ![]() | ||
Giochi del Mediterraneo | |||
Partecipazioni | 2 | ||
Medaglie | ![]() |
La nazionale di pallacanestro della Serbia (Кошаркашка репрезентација Србије), selezione dei migliori giocatori di nazionalità serba, viene gestita dalla KSS, e partecipa, sia a livello maschile sia a quello femminile, ai tornei internazionali di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
1935-2005[modifica | modifica wikitesto]
Nel periodo compreso tra il 1935 e il 1991, anno di inizio delle guerre, che hanno portato alla disgregazione la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, la Serbia ha fatto parte della forte Nazionale jugoslava.
In seguito, dal 1992 e fino al 2006, ha partecipato alle competizioni internazionali dapprima come Nazionale di Jugoslavia, in seguito di Serbia e Montenegro.[1]
2006[modifica | modifica wikitesto]
Il team serbo, formatosi nel 2006, dopo lo scioglimento della Confederazione serbomontenegrina, è considerato l'erede diretto della nazionale cestista jugoslava, visti i numerosi giocatori serbi che ne hanno fatto parte, e che hanno contribuito a mantenere viva la tradizione cestista che ha svolto un ruolo importante nella storia di questa nazione.
La prima apparizione della nazionale sotto il nome esclusivamente di Serbia è stata agli Europei spagnoli del 2007, dove non è riuscita ad andare oltre la prima fase a gironi.
Nell'Europeo 2009, una giovanissima nazionale, dopo l'incetta di ori a livello giovanile, ha vinto la medaglia d'argento, arrendendosi in finale alla Spagna.
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 2016 -
2°
Campionati del mondo[modifica | modifica wikitesto]
Campionati europei[modifica | modifica wikitesto]
Giochi del Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]
Manifestazioni minori[modifica | modifica wikitesto]
- 2017, 2022
- 2019, 2021
Formazioni[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Teodosić, 5 Simonović, 7 Bogdanović, 9 Marković, 10 Kalinić, 11 Nedović, 12 Birčević, 13 Raduljica, 14 Jokić, 15 Štimac, 24 Jović, 25 Mačvan, All. Aleksandar Đorđević
Campionati del mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010
- 4 Teodosić, 5 Tepić, 6 Rašić, 7 Paunić, 8 Bjelica, 9 Marković, 10 Savanović, 11 Kešelj, 12 Krstić, 13 Perović, 14 Veličković, 15 Mačvan, All. Dušan Ivković
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
- 4 Teodosić, 5 Simonović, 6 Jović, 7 Bogdanović, 8 Bjelica, 9 Marković, 10 Kalinić, 11 Birčević, 12 Krstić, 13 Raduljica, 14 Katić, 15 Štimac, All. Aleksandar Đorđević
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019
- 5 Simonović, 7 Bogdanović, 8 Bjelica, 11 Lučić, 13 Raduljica, 14 Birčević, 15 Jokić, 21 Milutinov, 22 Micić, 23 Gudurić, 24 Jović, 51 Marjanović, All. Aleksandar Đorđević
Campionati europei[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007
- 4 Teodosić, 5 Cvetković, 6 Radivojević, 7 Erceg, 8 Labović, 9 Marković, 10 Jarić, 11 Miličić, 12 Aleksandrov, 13 Veličković, 14 Tepić, 15 Gurović, All. Zoran Slavnić
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2009
- 4 Popović, 5 Tepić, 6 Teodosić, 7 Paunić, 8 Bjelica, 9 Marković, 10 Tripković, 11 Raduljica, 12 Krstić, 13 Perović, 14 Veličković, 15 Mačvan, All. Dušan Ivković
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
- 4 Teodosić, 5 Tepić, 6 Rašić, 7 Paunić, 8 Bjelica, 9 Marković, 10 Savanović, 11 Kešelj, 12 Krstić, 13 Perović, 14 Marjanović, 15 Mačvan, All. Dušan Ivković
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013
- 4 Nedović, 5 Nem. Krstić, 6 Micić, 7 Bogdanović, 8 Bjelica, 9 Marković, 10 Kalinić, 11 Gagić, 12 Nen. Krstić, 13 Anđušić, 14 Katić, 15 Štimac, All. Dušan Ivković
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015
- 4 Teodosić, 5 Simonović, 6 Kuzmić, 7 Bogdanović, 8 Bjelica, 9 Marković, 10 Kalinić, 11 Nedović, 12 Milosavljević, 13 Raduljica, 14 Erceg, 15 Milutinov, All. Aleksandar Đorđević
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017
- 6 Mačvan, 7 Bogdanović, 11 Lučić, 12 Milosavljević, 14 Birčević, 15 Štimac, 19 Lazić, 22 Micić, 23 Gudurić, 24 Jović, 32 Kuzmić, 51 Marjanović, All. Aleksandar Đorđević
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2022
- 7 Davidovac, 9 Marinković, 10 Kalinić, 11 Lučić, 14 Ristić, 15 Jokić, 16 Nedović, 21 Jagodić-Kuridža, 22 Micić, 23 Gudurić, 25 Jaramaz, 33 Milutinov, All. Svetislav Pešić
Giochi del Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]
- Pallacanestro maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo
- 4 Čović, 5 Lučić, 6 Mitrović, 7 Lazić, 8 Nedović, 9 Marković, 10 Stojačić, 11 Birčević, 12 Milosavljević, 13 Subotić, 14 Maravić, 15 Bunić, All. Slobodan Klipa
- Pallacanestro ai XVII Giochi del Mediterraneo
- 4 Čović, 5 Arnautović, 6 Dimić, 7 Malešević, 8 Drenovac, 9 Jović, 10 Živanović, 11 Kalinić, 12 Balaban, 13 Majstorović, 14 Marković, 15 Nastić, All. Oliver Popović
Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Walter Fuochi, Nel basket l'orgoglio dei serbi, in la Repubblica, 4 luglio 1995, p. 15.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallacanestro della Serbia
Altri collegamenti[modifica | modifica wikitesto]
- (SR) Sito della federazione serba, su kss.rs.