FIBA Africa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FIBA Africa
Logo
Logo
 
Disciplina Pallacanestro
Fondazione1957
GiurisdizioneAfrica
Federazioni affiliate54
ConfederazioneFIBA (dal 1961)
SedeEgitto Il Cairo
PresidenteCosta d'Avorio Frederic Francois Alain Ekra
Sito ufficialewww.fiba.basketball/africa

La FIBA Africa è l'organo che governa la pallacanestro in Africa, ed una delle cinque Zone della Federazione Internazionale Pallacanestro (insieme con America, Asia, Europa, e Oceania).

È una associazione internazionale, fondata nel giugno 1961, che riunisce al momento 54 federazioni nazionali di pallacanestro d'Africa.

La sede della FIBA Africa è situata al Cairo, Egitto.

Ruolo[modifica | modifica wikitesto]

Come organo di governo, è responsabile del controllo e dello sviluppo della pallacanestro in Africa.

Inoltre, promuove, supervisiona e dirige le competizioni africane a livello di club e di squadre nazionali, e gli arbitri africani internazionali.

Le decisioni più importanti vengono prese dalla Board of FIBA Africa che consiste di 25 persone elette dalle federazioni nazionali. La Board of FIBA Africa si riunisce una volta ogni quattro anni, ed è l'organo esecutivo che rappresenta tutte le 54 federazioni che sono membri della FIBA Africa.

Tutte le 54 federazioni si incontrano una volta all'anno alla Assemblea Generale della FIBA Africa.

Organizzazione Interna[modifica | modifica wikitesto]

Paesi Fondatori[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisione in zone[modifica | modifica wikitesto]

Migliori dieci squadre di FIBA Africa[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni di FIBA Africa
Posizione Squadra Punti
15 Angola Angola 143
17 Nigeria Nigeria 112.6
22 Tunisia TunisiaC 65.8
37 Senegal Senegal 20.2
38 Costa d'Avorio Costa d'Avorio 20
43 Camerun Camerun 13.4
46 Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana 10.4
48 Mali Mali 8.2
50 Marocco Marocco 8
55 Capo Verde Capo Verde 7.2

C Attuale campione continentale

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro