Judo ai Giochi della XXXI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi della XXXI Olimpiade.
Judo a
Rio de Janeiro 2016
Uomini Donne
  60 kg     48 kg  
66 kg 52 kg
73 kg 57 kg
81 kg 63 kg
90 kg 70 kg
100 kg 78 kg
+100 kg +78 kg

Le prove di judo ai Giochi della XXXI Olimpiade si sono svolte tra il 6 e il 12 agosto 2016 all'Arena Carioca 2. Il programma comprendeva 14 eventi, di cui sette maschili e sette femminili.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Judo al Rio 2016
Agosto 6 7 8 9 10 11 12 Totale
Uomini 60 kg 66 kg 73 kg 81 kg 90 kg 100 kg +100 kg 7
Donne 48 kg 52 kg 57 kg 63 kg 70 kg 78 kg +78 kg 7
Totale 2 2 2 2 2 2 2 14
       Qualificazioni        Finali

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
fino a 60 kg (pesi super-leggeri)
(dettagli)
Russia Beslan Mudranov Kazakistan Eldos Smetov Giappone Naohisa Takato
Uzbekistan Diyorbek Urozboev
fino a 66 kg (pesi mezzo-leggeri)
(dettagli)
Italia Fabio Basile Corea del Sud An Ba-ul Uzbekistan Rishod Sobirov
Giappone Masashi Ebinuma
fino a 73 kg (pesi leggeri)
(dettagli)
Giappone Shōhei Ōno Azerbaigian Rüstəm Orucov Georgia Lasha Shavdatuashvili
Belgio Dirk Van Tichelt
fino a 81 kg (pesi medio-leggeri)
(dettagli)
Russia Chasan Chalmurzaev Stati Uniti Travis Stevens Giappone Takanori Nagase
Emirati Arabi Uniti Sergiu Toma
fino a 90 kg (pesi medi)
(dettagli)
Giappone Mashu Baker Georgia Varlam Liparteliani Corea del Sud Gwak Dong-han
Cina Cheng Xunzhao
fino a 100 kg (pesi medio-massimi)
(dettagli)
Rep. Ceca Lukáš Krpálek Azerbaigian Elmar Gasimov Francia Cyrille Maret
Giappone Ryunosuke Haga
oltre 100 kg (pesi massimi)
(dettagli)
Francia Teddy Riner Giappone Hisayoshi Harasawa Israele Or Sasson
Brasile Rafael Silva

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
fino a 48 kg (pesi super-leggeri)
(dettagli)
Argentina Paula Pareto Corea del Sud Jeong Bo-kyeong Giappone Ami Kondo
Kazakistan Galbadrakhyn Otgontsetseg
fino a 52 kg (pesi mezzo-leggeri)
(dettagli)
Kosovo Majlinda Kelmendi Italia Odette Giuffrida Giappone Misato Nakamura
Russia Natal'ja Kuzjutina
fino a 57 kg (pesi leggeri)
(dettagli)
Brasile Rafaela Silva Mongolia Dorjsürengiin Sumiyaa Portogallo Telma Monteiro
Giappone Kaori Matsumoto
fino a 63 kg (pesi medio-leggeri)
(dettagli)
Slovenia Tina Trstenjak Francia Clarisse Agbegnenou Israele Yarden Gerbi
Paesi Bassi Anicka van Emden
fino a 70 kg (pesi medi)
(dettagli)
Giappone Haruka Tachimoto Colombia Yuri Alvear Regno Unito Sally Conway
Germania Laura Vargas Koch
fino a 78 kg (pesi medio-massimi)
(dettagli)
Stati Uniti Kayla Harrison Francia Audrey Tcheuméo Brasile Mayra Aguiar
Slovenia Anamari Velenšek
oltre 78 kg (pesi massimi)
(dettagli)
Francia Émilie Andéol Cuba Idalys Ortiz Cina Yu Song
Giappone Kanae Yamabe

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Giappone Giappone 3 1 8 12
2 Francia Francia 2 2 1 5
3 Russia Russia 2 0 1 3
4 Italia Italia 1 1 0 2
Stati Uniti Stati Uniti 1 1 0 2
6 Brasile Brasile 1 0 2 3
7 Slovenia Slovenia 1 0 1 2
8 Argentina Argentina 1 0 0 1
Rep. Ceca Rep. Ceca 1 0 0 1
Kosovo Kosovo 1 0 0 1
11 Corea del Sud Corea del Sud 0 2 1 3
12 Azerbaigian Azerbaigian 0 2 0 2
13 Georgia Georgia 0 1 1 2
Kazakistan Kazakistan 0 1 1 2
15 Colombia Colombia 0 1 0 1
Cuba Cuba 0 1 0 1
Mongolia Mongolia 0 1 0 1
18 Cina Cina 0 0 2 2
Israele Israele 0 0 2 2
Uzbekistan Uzbekistan 0 0 2 2
21 Belgio Belgio 0 0 1 1
Germania Germania 0 0 1 1
Gran Bretagna Gran Bretagna 0 0 1 1
Paesi Bassi Paesi Bassi 0 0 1 1
Portogallo Portogallo 0 0 1 1
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 0 0 1 1
Totale 14 14 28 56

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici