Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Pallacanestro a Londra 2012 ![]() |
---|
Torneo |
uomini donne |
Squadre |
uomini donne |
Il torneo femminile di pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade si è svolto tra il 28 luglio e l'11 agosto 2012.
Convocate[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Prima fase a gruppi[modifica | modifica wikitesto]
La prima fase a gruppi prevede che le prime quattro squadre di ciascun gruppo accedano ai quarti di finale.
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 462 | 279 | +183 |
![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 343 | 316 | +27 |
![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 346 | 363 | -17 |
![]() |
7 | 5 | 2 | 3 | 346 | 332 | +14 |
![]() |
6 | 5 | 1 | 4 | 324 | 379 | -55 |
![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 243 | 395 | -152 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata
Londra 28 luglio 2012, ore 9:00 BST | Cina ![]() | 66 – 57 (20-16, 36-29, 51-44) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 28 luglio 2012, ore 14:30 BST | Turchia ![]() | 72 – 50 (21-8, 35-25, 58-39) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 28 luglio 2012, ore 16:45 BST | Stati Uniti ![]() | 81 – 56 (11-4, 31-28, 53-47) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
2ª giornata
Londra 30 luglio 2012, ore 9:00 BST | Croazia ![]() | 58 – 83 (21-24, 31-39, 45-64) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 30 luglio 2012, ore 11:15 BST | Rep. Ceca ![]() | 57 – 61 (8-13, 21-33, 39-45) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 30 luglio 2012, ore 22:15 BST | Angola ![]() | 38 – 90 (12-22, 18-41, 29-69) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
3ª giornata
Londra 1º agosto 2012, ore 11:15 BST | Cina ![]() | 75 – 62 (15-13, 33-31, 57-37) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 1º agosto 2012, ore 20:00 BST | Croazia ![]() | 70 – 89 (19-22, 39-45, 60-57) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 1º agosto 2012, ore 22:15 BST | Stati Uniti ![]() | 89 – 58 (19-16, 41-26, 63-47) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
4ª giornata
Londra 3 agosto 2012, ore 9:00 BST | Angola ![]() | 56 – 75 (18-24, 32-41, 43-59) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 3 agosto 2012, ore 16:45 BST | Turchia ![]() | 82 – 55 (26-13, 39-27, 59-43) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 3 agosto 2012, ore 22:15 BST | Rep. Ceca ![]() | 61 – 88 (26-24, 38-48, 47-70) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
5ª giornata
Londra 5 agosto 2012, ore 11:15 BST | Angola ![]() | 47 – 82 (18-23, 25-40, 35-58) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 5 agosto 2012, ore 16:45 BST | Cina ![]() | 66 – 114 (28-31, 36-61, 48-94) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 5 agosto 2012, ore 20:00 BST | Croazia ![]() | 65 – 70 (24-18, 31-33, 44-58) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 356 | 319 | +37 |
![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 314 | 308 | +6 |
![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 281 | 259 | +22 |
![]() |
7 | 5 | 2 | 3 | 265 | 260 | +5 |
![]() |
6 | 5 | 1 | 4 | 329 | 354 | -25 |
![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 327 | 372 | -45 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata
Londra 28 luglio 2012, ore 11:15 BST | Canada ![]() | 53 – 58 (17-15, 30-24, 43-37) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 28 luglio 2012, ore 20:00 BST | Brasile ![]() | 58 – 73 (20-16, 34-34, 49-52) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 28 luglio 2012, ore 22:15 BST | Australia ![]() | 74 – 58 (16-11, 39-26, 57-42) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
2ª giornata
Londra 30 luglio 2012, ore 14:30 BST | Francia ![]() | 74 – 70 (d.1t.s.) (11-14, 28-27, 52-51, 65-65) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 30 luglio 2012, ore 16:45 BST | Russia ![]() | 69 – 57 (19-18, 31-26, 49-43) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 30 luglio 2012, ore 20:00 BST | Regno Unito ![]() | 65 – 73 (15-19, 32-36, 53-55) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
3ª giornata
Londra 1º agosto 2012, ore 9:00 BST | Canada ![]() | 60 – 64 (12-13, 25-28, 40-42) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 1º agosto 2012, ore 14:30 BST | Australia ![]() | 67 – 61 (15-10, 31-18, 51-40) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 1º agosto 2012, ore 16:45 BST | Regno Unito ![]() | 61 – 67 (14-16, 27-39, 45-52) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
4ª giornata
Londra 3 agosto 2012, ore 11:15 BST | Russia ![]() | 66 – 70 (15-21, 30-32, 48-54) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 3 agosto 2012, ore 14:30 BST | Brasile ![]() | 73 – 79 (8-18, 25-39, 53-55) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 3 agosto 2012, ore 20:00 BST | Francia ![]() | 80 – 77 (d.1t.s.) (10-13, 27-23, 47-44, 67-67) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
5ª giornata
Londra 5 agosto 2012, ore 9:00 BST | Francia ![]() | 65 – 54 (10-15, 25-21, 55-34) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 5 agosto 2012, ore 14:30 BST | Canada ![]() | 63 – 72 (10-24, 22-35, 42-47) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 5 agosto 2012, ore 22:15 BST | Regno Unito ![]() | 66 – 78 (19-19, 36-39, 53-64) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Quarti 7 agosto |
Semifinale 9 agosto |
Finale 11 agosto | ||||||||
![]() |
75 | |||||||||
![]() |
60 | |||||||||
![]() |
73 | |||||||||
![]() |
86 | |||||||||
![]() |
91 | |||||||||
![]() |
48 | |||||||||
![]() |
86 | |||||||||
![]() |
50 | |||||||||
![]() |
63 | |||||||||
![]() |
66 | |||||||||
![]() |
64 | 3º posto | ||||||||
![]() |
81 | |||||||||
![]() |
71 | ![]() |
83 | |||||||
![]() |
68 | ![]() |
74 | |||||||
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Londra 7 agosto 2012, ore 14:00 BST | Stati Uniti ![]() | 91 – 48 (19-8, 42-21, 68-31) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 7 agosto 2012, ore 16:15 BST | Australia ![]() | 75 – 60 (22-16, 35-36, 55-52) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 7 agosto 2012, ore 20:00 BST | Turchia ![]() | 63 – 66 (16-23, 28-34, 51-51) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Londra 7 agosto 2012, ore 22:15 BST | Francia ![]() | 71 – 68 (16-12, 28-28, 41-51) referto | ![]() | Basketball Arena
| ||||||||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Londra 9 agosto 2012, ore 17:00 BST | Australia ![]() | 73 – 86 (22-20, 47-43, 59-65) referto | ![]() | North Greenwich Arena
| ||||||||||||
|
Londra 9 agosto 2012, ore 21:00 BST | Russia ![]() | 64 – 81 (15-24, 31-38, 51-59) referto | ![]() | North Greenwich Arena
| ||||||||||||
|
Finali[modifica | modifica wikitesto]
3º-4º posto
Londra 11 agosto 2012, ore 17:00 BST | Australia ![]() | 83 – 74 (17-16, 38-30, 57-43) referto | ![]() | North Greenwich Arena
| ||||||||||||
|
1º-2º posto
Londra 11 agosto 2012, ore 21:00 BST | Stati Uniti ![]() | 86 – 50 (20-15, 37-25, 63-37) referto | ![]() | North Greenwich Arena
| |||||||||||||||
|
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Campione olimpico | ||
---|---|---|
![]()
| ||
![]() |
![]() Francia |
|
![]() |
![]() Australia |
|
4. | ![]() Russia |
|
5. | ![]() Turchia |
|
6. | ![]() Cina |
|
7. | ![]() Rep. Ceca |
|
8. | ![]() Canada |
|
9. | ![]() Brasile |
|
10. | ![]() Croazia |
|
11. | ![]() Regno Unito |
|
12. | ![]() Angola |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su london2012.fiba.com. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).