Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
18º torneo olimpico di pallacanestro
Londra 2012
Informazioni generali
Sport Pallacanestro
EdizioneGiochi della XXX Olimpiade
Paese ospitanteRegno Unito Regno Unito
CittàLondra
Periododal 28 luglio 2012
al 12 agosto 2012
Nazionali maschili12
Nazionali femminili12
Incontri disputati46
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreStati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento SecondoSpagna Spagna
Medaglia di bronzo TerzoRussia Russia
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreStati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento SecondoFrancia Francia
Medaglia di bronzo TerzoAustralia Australia
Cronologia della competizione
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Voce principale: Giochi della XXX Olimpiade.

Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade si è disputato a Londra dal 28 luglio al 12 agosto 2012. È stata la diciottesima edizione del Torneo olimpico, l'ottava disputata in Europa.

Le squadre partecipanti erano complessivamente 24: sia il torneo maschile sia quello femminile prevedono la partecipazione di 12 nazionali.

Sedi delle partite[modifica | modifica wikitesto]

Fase Città Impianto Foto
Fase a gironi maschile e femminile
Quarti di finale femminili
Londra Basketball Arena
Quarti di finale, semifinali, finale maschile
Semifinali e finale femminili
North Greenwich Arena

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazione Olimpica FIBA 2012 - Torneo maschile.

Al torneo maschile prendono parte 12 squadre; il Regno Unito partecipa di diritto in quanto paese ospitante. Vi partecipano inoltre gli Stati Uniti, vincitori del Mondiale 2010.

I cinque tornei continentali assegnano complessivamente 7 posti: oltre ai vincitori dei tornei, sono ammesse anche le finaliste dell'Americas Championship 2011 e dell'EuroBasket 2011. I rimanenti 3 posti sono assegnati tramite il Torneo di Qualificazione Olimpica, disputato in Venezuela dal 2 all'8 luglio 2012.

Paese ospitante

Vincitrice dei Mondiali 2010

Prime 2 agli Europei 2011

Vincitrice dell'AfroBasket 2011

Vincitrice dell'Asia Championship 2011

Prime 2 all'Americas Championship 2011

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazione Olimpica FIBA 2012 - Torneo femminile.

Al torneo femminile sono ammesse 12 squadre. Il Regno Unito partecipa di diritto in quanto paese ospitante. Hanno conquistato l'accesso al torneo anche gli Stati Uniti (vincitrice dei Mondiali 2010) e le nazionali vincitrici dei rispettivi campionati continentali. Il Torneo di Qualificazione Olimpica ha messo in palio i 5 posti rimanenti.

Paese ospitante

Vincitrice dei Mondiali 2010

Vincitrice dell'EuroBasket 2011

Vincitrice dell'Asia Championship 2011

Vincitrice dell'AfroBasket 2011

Vincitrice dell'Americas Championship 2011

Vincitrice dell'Oceania Championship 2011

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Pallacanestro alla XXX Olimpiade
28/7 29/7 30/7 31/7 1/8 2/8 3/8 4/8 5/8 6/8 7/8 8/8 9/8 10/8 11/8 12/8
Uomini 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T QF SF Finali
Donne 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T QF SF Finali
       Fase a gironi        Quarti di finale        Semifinali        Finali

Risultati in dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazionale G V P PF PS DP
Oro 1 Stati Uniti Stati Uniti 8 8 0 924 667 +257
Argento 2 Spagna Spagna 8 5 3 647 619 +28
Bronzo 3 Russia Russia 8 6 2 623 577 +46
4 Argentina Argentina 8 4 4 614 691 -77
5 Brasile Brasile 6 4 2 479 431 +48
6 Francia Francia 6 4 2 435 444 -9
7 Australia Australia 6 3 3 496 492 +4
8 Lituania Lituania 6 2 4 469 482 -13
9 Gran Bretagna Gran Bretagna 5 1 4 380 405 -25
10 Nigeria Nigeria 5 1 4 338 456 -118
11 Tunisia Tunisia 5 0 5 320 411 -91
12 Cina Cina 5 0 5 313 439 -126

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazionale G V P PF PS DP
Oro 1 Stati Uniti Stati Uniti 8 8 0 725 450 +275
Argento 2 Francia Francia 8 7 1 558 537 +21
Bronzo 3 Australia Australia 8 6 2 545 528 +17
4 Russia Russia 8 4 4 485 486 -1
5 Turchia Turchia 6 4 2 406 382 +24
6 Cina Cina 6 3 3 406 438 -32
7 Rep. Ceca Rep. Ceca 6 2 4 414 403 +11
8 Canada Canada 6 2 4 313 351 -38
9 Brasile Brasile 5 1 4 329 354 -25
10 Croazia Croazia 5 1 4 324 379 -55
11 Gran Bretagna Gran Bretagna 5 0 5 327 372 -45
12 Angola Angola 5 0 5 243 395 -152

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Torneo maschile Stati Uniti
Stati Uniti
Spagna
Spagna
Russia
Russia
Torneo femminile Stati Uniti
Stati Uniti
Francia
Francia
Australia
Australia

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Stati Uniti Stati Uniti 2 0 0 2
2 Spagna Spagna 0 1 0 1
Francia Francia 0 1 0 1
4 Russia Russia 0 0 1 1
Australia Australia 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Convocati[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Arbitri[modifica | modifica wikitesto]

Gli arbitri selezionati dalla FIBA per il Torneo olimpico sono 30:

  • Marocco Samir Abaakil
  • Turchia Recep Ankaralı
  • Spagna Juan Carlos Arteaga
  • Australia Michael Aylen
  • Serbia Ilija Belošević
  • India Snehal Bendke
  • Brasile Marcos Fornies Benito
  • Porto Rico José Anibal Carrion
  • Italia Guerrino Cerebuch
  • Russia Elena Chernova
  • Grecia Christos Christodoulou
  • Francia Carole Delauné
  • Argentina Pablo Alberto Estévez
  • Kenya Vitalis Odhiambo Gode
  • Stati Uniti Felicia Andrea Grinter
  • Finlandia Carl Jungebrand
  • Stati Uniti William Gene Kennedy
  • Italia Luigi Lamonica
  • Lettonia Oļegs Latiševs
  • Germania Robert Lottermoser
  • Brasile Cristiano Jesus Maranho
  • Australia Vaughan Charles Mayberry
  • Libano Rabah Noujaim
  • Cina Ling Peng
  • Slovenia Saša Pukl
  • Ucraina Boris Ryžik
  • Argentina Fernando Jorge Sampietro
  • Canada Stephen Seibel
  • Giappone Shoko Suguro
  • Porto Rico Jorge Vázquez

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]