Nazionale di pallacanestro della Croazia
Questa voce o sezione sull'argomento pallacanestro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Federazione cestistica della Croazia | ||
Confederazione | FIBA (dal 1992) | ||
Zona FIBA | FIBA Europe | ||
Allenatore | ![]() | ||
Ranking FIBA | 12º | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 4 | ||
Medaglie | ![]() | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 3 | ||
Medaglie | ![]() | ||
FIBA EuroBasket | |||
Partecipazioni | 13 | ||
Medaglie | ![]() | ||
Giochi del Mediterraneo | |||
Partecipazioni | 3 | ||
Medaglie | ![]() ![]() |
La nazionale di pallacanestro della Croazia (Hrvatska košarkaška reprezentacija) rappresenta la Croazia nelle competizioni internazionali di pallacanestro organizzate dalla FIBA ed è gestita dalla Federazione cestistica della Croazia.
Attualmente l'allenatore è Ivica Skelin.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale RSF Yugoslavia (1935-1991)[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1991 i cestisti croati, nelle competizioni internazionali, militavano nella Nazionale jugoslava.
Nazionale croata (dal 1992)[modifica | modifica wikitesto]
Il team croato si è formato nel 1992, a seguito del disfacimento della Repubblica di Jugoslavia.
La nazionale croata, giovando di giocatori della ex-nazionale jugoslava, ha ottenuto, nelle sue prime uscite internazionali, prestigiosi traguardi, come un argento olimpico a Barcellona ed un bronzo mondiale. Da lì in poi, con il ritiro delle vecchie generazioni, un prevedibile calo, che l'ha tenuta per diverso tempo lontana dalle massime manifestazioni internazionali.
Il ritorno nella massime competizioni sportive, è segnato nel 2008, dall'accesso alle Olimpiadi di Pechino e nel 2009 dalla qualificazione per il Mondiale 2010, grazie al 6º posto ottenuto all'Europeo di Polonia.
Il 9 luglio 2016 vince il torneo di Qualificazione Olimpica di Torino qualificandosi per le Olimpiadi di Rio de Janeiro[1] dove viene eliminata nei quarti di finale dalla Serbia[2].
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Per tutte le manifestazioni, nel periodo 1935-1991, ha fatto parte della Jugoslavia
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
Campionati del mondo[modifica | modifica wikitesto]
Campionati europei[modifica | modifica wikitesto]
Giochi del Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]
Formazioni[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Petrović, 5 Perasović, 6 Cvjetićanin, 7 Kukoč, 8 Alanović, 9 Arapović, 10 Tabak, 11 Vranković, 12 Gregov, 13 Komazec, 14 Rađa, 15 Naglić, All. Petar Skansi
- Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile
- 4 J. Vranković, 5 Perasović, 6 Komazec, 7 Kukoč, 8 Alanović, 9 Rimac, 10 Tabak, 11 S. Vranković, 12 Mulaomerović, 13 Mršić, 14 Rađa, 15 Marcelić, All. Petar Skansi
- Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade
- 4 Ukić, 5 Kus, 6 Popović, 7 Rozić, 8 Prkačin, 9 Tomas, 10 Planinić, 11 Nicević, 12 Rudež, 13 Banić, 14 Lončar, 15 Barać, All. Jasmin Repeša
- Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile
- 4 Babić, 5 Krušlin, 6 Stipčević, 7 Simon, 8 Hezonja, 9 Šarić, 10 Ukić, 12 Planinić, 15 Bilan, 33 Šakić, 35 Arapović, 44 Bogdanović, All. Aza Petrović
Campionati del mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994
- 4 Gregov, 5 J. Vranković, 6 Mršić, 7 Kukoč, 8 Alanović, 9 Jurić, 10 Komazec, 11 S. Vranković, 12 Žurić, 13 Cvjetićanin, 14 Rađa, 15 Pejčinović, All. Giuseppe Gjergja
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010
- 4 Ukić, 5 Kus, 6 Popović, 7 Bogdanović, 8 Stipčević, 9 Tomas, 10 Planinić, 11 Tomić, 12 Lončar, 13 Banić, 14 Žorić, 15 Andrić, All. Josip Vranković
- Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014
- 4 Tomić, 5 Andrić, 6 Lafayette, 7 Bogdanović, 8 Šarić, 9 Rudež, 10 Ukić, 11 Simon, 12 Markota, 13 Hezonja, 14 Žorić, 15 Babić, All. Jasmin Repeša
Campionati europei[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993
- 5 Perasović, 6 Gregov, 7 Žurić, 8 Alanović, 9 Arapović, 10 Tabak, 11 Vranković, 12 Cvjetićanin, 13 Komazec, 14 Rađa, 15 Kovačić, 16 Mršić, All. Mirko Novosel
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995
- 4 J.Vranković, 5 Perasović, 6 Komazec, 7 Kukoč, 8 Alanović, 9 Marić, 10 Žurić, 11 S.Vranković, 12 Gregov, 13 Mršić, 14 Rađa, 15 Pejčinović, All. Aza Petrović
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997
- 4 Sesar, 5 Mulaomerović, 6 Giriček, 7 Milačić, 8 Alanović, 9 Rimac, 10 Kovačić, 11 Pejčinović, 12 Kelečević, 13 Prkačin, 14 Grgat, 15 Marcelić, All. Petar Skansi
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
- 4 Krstić, 5 Mulaomerović, 6 Mršić, 7 Kukoč, 8 Prkačin, 9 Zadravec, 10 Giriček, 11 Poljak, 12 Ružić, 13 Tomeljak, 14 Vujčić, 15 Henjak, All. Boško Božič
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001
- 4 Mulaomerović, 5 Vranković, 6 Sesar, 7 Mršić, 8 Prkačin, 9 Krstić, 10 Giriček, 11 Kovačić, 12 Skelin, 13 Mamić, 14 Vujčić, 15 Tabak, All. Aza Petrović
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003
- 4 Mulaomerović, 5 Baždarić, 6 Popović, 7 Nicević, 8 Prkačin, 9 Planinić, 10 Giriček, 11 Perinčić, 12 Žižić, 13 Mamić, 14 Bagarić, 15 Skelin, All. Neven Spahija
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005
- 4 Kasun, 5 Ukić, 6 Popović, 7 Vujčić, 8 Prkačin, 9 Žižić, 10 Giriček, 11 Planinić, 12 Tomas, 13 Mamić, 14 Bagarić, 15 Rančić, All. Neven Spahija
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007
- 4 Ukić, 5 Kus, 6 Popović, 7 Rozić, 8 Prkačin, 9 Tomas, 10 Planinić, 11 Stojić, 12 Markota, 13 Banić, 14 Kasun, 15 Barać, All. Jasmin Repeša
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2009
- 4 Ukić, 5 Kus, 6 Popović, 7 Vujčić, 8 Prkačin, 9 Rozić, 10 Planinić, 11 Stojić, 12 Lončar, 13 Banić, 14 Nicević, 15 Kasun, All. Jasmin Repeša
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
- 4 Tomić, 5 Andrić, 6 Popović, 7 Bogdanović, 8 Stipčević, 9 Tomas, 10 Draper, 11 Simon, 12 Markota, 13 Rudež, 14 Žorić, 15 Barać, All. Josip Vranković
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013
- 4 Tomić, 5 Andrić, 6 Draper, 7 Bogdanović, 8 Šarić, 9 Rudež, 10 Ukić, 11 Simon, 12 Markota, 13 M. Delaš, 14 Žorić, 15 A. Delaš, All. Jasmin Repeša
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015
- 4 Tomić, 5 Rudež, 6 Stipčević, 7 Bogdanović, 8 Šarić, 9 Tomas, 10 Ukić, 11 Simon, 13 Draper, 15 Bilan, 21 Žorić, 23 Hezonja, All. Velimir Perasović
- Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017
- 5 Krušlin, 6 Popović, 7 Simon, 9 Šarić, 10 Ukić, 11 Žorić, 12 Planinić, 17 Bender, 25 Buva, 27 Ramljak, 33 Tomas, 44 Bogdanović, All. Aza Petrović
Giochi del Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]
- Pallacanestro maschile ai XII Giochi del Mediterraneo
- Alanović, Arapović, Cvjetićanin, Gregov, Komazec, Kovačić, Mršić, Perasović, Rađa, Tabak, Vranković, Žurić, All. -
- Pallacanestro maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo
- Antić, Erjavec, Grgurević, Henjak, Maleš, Milačić, Miličić, Miliša, Pejčinović, Poljak, Ružić, Zemljić, All. -
- Pallacanestro maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo
- Andrić, Babić, Car, Lalić, Pašalić, Rančić, Rudež, Simon, Stipčević, Tomić, Vladović, Žorić, All. Josip Vranković
Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Croazia si qualifica per Rio 2016, fiba.com, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato l'11 luglio 2016).
- ^ (EN) Croatia-Serbia, fiba.com, 17 agosto 2016. URL consultato il 18 agosto 2016 (archiviato il 18 agosto 2016).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di pallacanestro della Croazia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (HR) Sito della federazione croata, su hks-cbf.hr.