Stojko Vranković
Stojko Vranković | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 218 cm | |
Peso | 118 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2002 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1985-1989 | Zara | |
1989-1990 | Aris Salonicco | |
1990-1992 | Boston Celtics | 50 |
1992-1996 | Panathīnaïkos | |
1996-1997 | Minnesota T'wolves | 53 |
1997-1999 | L.A. Clippers | 67 |
1999-2001 | Fortitudo Bologna | 42 |
2001-2002 | Cibona Zagabria | |
Nazionale | ||
1985-1992 | ![]() | |
1992-1996 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
![]() | ||
Argento | Seul 1988 | |
![]() | ||
Bronzo | Spagna 1986 | |
![]() | ||
Bronzo | Grecia 1987 | |
Oro | Germania 1989 | |
![]() | ||
![]() | ||
Argento | Barcellona 1992 | |
![]() | ||
Bronzo | Canada 1994 | |
![]() | ||
Bronzo | Germania 1993 | |
Bronzo | Grecia 1995 | |
![]() | ||
Argento | Linguadoca-Rossiglione 1993 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Stojan "Stojko" Vranković (Dernis, 22 gennaio 1964) è un ex cestista jugoslavo, dal 1991 croato.
Vrankovic faceva della fisicità la sua dote migliore, infatti era un grande difensore, anche perché aveva una grande capacità di stoppare, per questo viene sempre menzionato come uno dei più grandi stoppatori.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nelle squadre di club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nello Zadar, nel 1989 approda in Grecia, nell'Aris Salonicco, dove si mette in luce tanto da attirare l'interesse dei Boston Celtics, dove resta due anni, tra alti e bassi, prima di ritornare in Europa, al Panathinaikos. La sua carriera in Grecia si conclude nel 1996, e proprio nel suo ultimo anno ad Atene, contribuisce alla vittoria dell'Eurolega della sua squadra, allenata da Bozo Maljkovic e guidata in campo da giocatori del calibro di Panagiōtīs Giannakīs e Fragkiskos Alvertīs.
Dopo il ritorno nell'NBA prima con la maglia dei Minnesota Timberwolves e poi con i Los Angeles Clippers, Stojan viene acquistato dalla ambiziosa Fortitudo Bologna, squadra che già vantava giocatori come Carlton Myers, Gregor Fučka e Artūras Karnišovas, che assieme a Vranković riuscirono nell'impresa di vincere il campionato italiano nel 2000.
L'anno successivo Vranković militò ancora per la Fortitudo, prima di ritornare in patria e chiudere la carriera nel Cibona Zagabria.
In nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Le vittorie di Vranković in nazionale furono molteplici: nel 1986 con la nazionale dell'ex Jugoslavia, vinse la medaglia di bronzo ai Mondiali di Spagna, appena ventiduenne e sempre con la Jugoslavia vinse anche l'argento olimpico nel 1988.
Dal 1992 fece parte della nazionale dell'indipendente Croazia, e con la nazionale croata vinse la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e la medaglia di bronzo ai Mondiali del 1994, oltre ai due bronzi Europei nel 1993 e nel 1995.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
YUBA liga: 1
- Zara: 1985-1986
- Aris Salonicco: 1989-1990
- Fortitudo Bologna: 1999-2000
- Cibona Zagabria: 2002
- Panathinaikos: 1995-1996
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Stojko Vranković, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Stojko Vranković (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Stojko Vranković, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Stojko Vranković / Stojko Vranković (altra versione), su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Stojko Vranković, su nba.com, NBA.
- (EN) Stojko Vranković, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Stojko Vranković, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) Stojko Vranković, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Stojko Vranković, su aba-liga.com, ABA Liga.
- (EN) Stojko Vranković, su Olympedia.
- (EN) Stojko Vranković, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Cestisti del K.K. Zadar
- Cestisti dell'A.S. Arīs Thessalonikīs
- Cestisti dei Boston Celtics
- Cestisti del Panathīnaïkos A.O.
- Cestisti dei Minnesota Timberwolves
- Cestisti dei Los Angeles Clippers
- Cestisti della Fortitudo Pallacanestro Bologna 103
- Cestisti del K.K. Cibona
- Cestisti jugoslavi
- Nati nel 1964
- Nati il 22 gennaio
- Nati a Dernis
- Cestisti croati
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Jugoslavia
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Croazia