Dernis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Dernis
città
(HR) Drniš
Dernis – Veduta
Dernis – Veduta
Localizzazione
StatoCroazia Croazia
Regione Sebenico e Tenin
Amministrazione
SindacoAnte Dželalija
Territorio
Coordinate43°51′N 16°06′E / 43.85°N 16.1°E43.85; 16.1 (Dernis)
Altitudine278-330 m s.l.m.
Superficie355 km²
Abitanti3 144 (2011)
Densità8,86 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale22320
Prefisso022
Fuso orarioUTC+1
TargaŠI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Dernis
Dernis
Sito istituzionale

Dernis[1][2][3][4] (in croato: Drniš) è una città della regione di Sebenico e Tenin in Croazia. È situata nell'entroterra dalmata chiamata Morlacca (Zagora), di cui è uno dei centri principali, a circa 65 km da Spalato ed è attraversata dal fiume Cigola (Čikola), principale affluente del Cherca. È stazione della linea ferroviaria che collega Zagabria a Spalato.

I paesi più importanti nelle vicinanze di Dernis sono: Verlicca (in croato Vrlika) e Tenin (in croato Knin).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio di Dernis rientrò nei possessi veneti detti novi acquisti, ceduti dall'Impero ottomano nel 1699 in seguito alla pace di Carlowitz e delimitati dal nuovo confine stabilito con la linea Grimani.

Durante la guerra per l'indipendenza della Croazia, Dernis fu occupata dai secessionisti serbi, con il conseguente esodo della popolazione croata. Tale situazione è perdurata fino all'operazione Tempesta, nell'agosto 1995, in cui la città è stata liberata dalle truppe dell'esercito croato. La cittadina è stata da allora sottoposta ad estesi lavori di ricostruzione.[senza fonte]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il censimento del 2001 nel paese di Dernis abitano 3.332 abitanti, mentre in tutto il comune abitano 8.595 abitanti di cui il 92% sono croati; gli altri 8% appartengono a minoranze.[senza fonte]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio cittadino è suddiviso in 27 frazioni (naselja)[5], di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.

  • Badanj
  • Biočić
  • Bogatić
  • Brištane
  • Drinovci (Dorno[6])
  • Drniš
  • Kadina Glavica (Cadina Glavizza[7])
  • Kanjane (Cagnane[8])
  • Kaočine
  • Karalić (Caralich[6])
  • Ključ (Cluzzi[6])
  • Kričke
  • Lišnjak
  • Miočić
  • Nos Kalik (Norzi[6])
  • Pakovo Selo
  • Parčić (Parcich[8])
  • Pokrovnik
  • Radonić
  • Sedramić
  • Siverić
  • Širitovci
  • Štikovo
  • Tepljuh (Tepliu[9])
  • Trbunje (Tribuie[9])
  • Velušić
  • Žitnić

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 780-787.
  2. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  3. ^ Ufficio turistico di Dernis Archiviato il 28 gennaio 2012 in Internet Archive.
  4. ^ Cfr. il lemma Dernis a p. 463 sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol. VI, RCS, Milano, 1994.
  5. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  6. ^ a b c d Luigi Vittorio Bertarelli (a cura di), Guida d’Italia del Touring Club Italiano, 3ª ed., Milano, Touring Club Italiano, 1934 (XII), carta alle pp. 136-137, ISBN non esistente.
  7. ^ Cadina Glavizza Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive. – catasto austriaco franceschino
  8. ^ a b Cagnane e Parcich Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive. – catasto austriaco franceschino
  9. ^ a b Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 786.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN234351726 · GND (DE4757469-0