Giochi del Mediterraneo
Giochi del Mediterraneo | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | CIGM |
Cadenza | quadriennale |
Discipline | 27 |
Storia | |
Fondazione | 1951 |
Numero edizioni | 19 |
Ultima edizione | XIX Giochi del Mediterraneo |
Prossima edizione | XX Giochi del Mediterraneo |
I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata sulla falsariga dei Giochi olimpici cui partecipano le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo (ad esclusione di Israele e Palestina), più alcune nazioni dell'area mediterranea prive di accesso diretto a tale mare (Andorra, Kosovo, Macedonia del Nord, Portogallo, San Marino e Serbia, confinandoci tramite i mari mediterranei interni o indirettamente tramite Stati confinanti a loro che confinano col mare). Sono organizzati sotto la supervisione del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo.[1]
I giochi si svolgono con cadenza quadriennale, ad eccezione delle edizioni tra 1991 e 1993 (biennale) e 2013 e 2018 (quinquennale).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Promossi nel 1948, durante la 42ª Sessione internazionale del CIO a St. Moritz dal vicepresidente del CIO stesso e presidente del Comitato olimpico nazionale egiziano Mohammed Taher Pacha, furono riconosciuti ufficialmente nella 47ª Sessione del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi ad Helsinki nel 1952.
I primi Giochi - che coinvolgono attualmente ventiquattro paesi che si affacciano nell'area mediterranea - vennero disputati dal 5 al 22 ottobre 1951 ad Alessandria d'Egitto: vi presero parte 734 atleti (tutti maschi) in rappresentanza di 10 nazioni: Egitto, Francia, Grecia, Jugoslavia, Italia, Libano, Malta, Siria, Spagna e Turchia. Giova tuttavia ricordare che nel 1949 si era tenuta ad Istanbul, la prima edizione ritenuta "non ufficiale".[2]
La seconda edizione dei Giochi venne disputata nel 1955 a Barcellona. Le prime gare femminili vennero introdotte a partire dall'edizione del 1967, tenutasi a Tunisi. Da allora i Giochi vengono disputati regolarmente ogni quattro anni (dal 1993 vengono però effettuati l'anno successivo a quello dei Giochi olimpici e non in quello che li precede).
La bandiera dei Giochi presenta tre cerchi leggermente mossi nella parte inferiore che simboleggiano i tre continenti che si affacciano sul Mediterraneo (Europa, Africa e Asia), che si rispecchiano nel blu del mare nostrum. Nell'ultima edizione dei giochi, la diciassettesima, le discipline sportive rappresentate sono state 27, alcune non olimpiche. Tra le nazioni partecipanti l'unica che non ha mai vinto una medaglia è Andorra.
Paesi partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Ai Giochi del Mediterraneo spesso le diverse squadre nazionali hanno presentato elementi delle categorie giovanili pronti a passare nelle formazioni maggiori.
L'Italia nel passato più o meno recente ha scelto di portare tuttavia atleti di spicco o che lo sarebbero poi diventati, come i velocisti di atletica leggera Berruti e Mennea, la saltatrice in alto Sara Simeoni, la saltatrice in lungo Antonella Capriotti, il lottatore Maenza, il tennista Nicola Pietrangeli, i campioni di canottaggio Carmine Abbagnale, Giuseppe Abbagnale e Agostino Abbagnale, il nuotatore Giorgio Lamberti, i ginnasti Jury Chechi e Vanessa Ferrari (quest'ultima l'atleta donna più medagliata di questa competizione), la nuotatrice Federica Pellegrini e il pugile medaglia d'oro olimpica Roberto Cammarelle. Ciò spiega, almeno in parte, la grande quantità di medaglie vinte dagli azzurri nelle varie discipline e sovente i primi posti assoluti nei medaglieri delle varie edizioni.
In totale i Paesi partecipanti ai Giochi del Mediterraneo sono 26 (9 appartengono all’Unione Europea e possono esporre sulle maglie la doppia bandiera):
Gli unici Paesi affacciati sul mar Mediterraneo che non prendono parte ai giochi sono Israele e Palestina. Durante un incontro per l'organizzazione della XVI edizione dei Giochi, il presidente Addadì ha dichiarato l'esistenza di un gentlemen's agreement o regola non scritta che vuole che i due Paesi entrino a far parte della famiglia mediterranea contemporaneamente, mai in solitaria[5]. Dal 2013 partecipa la Repubblica di Macedonia (oggi Macedonia del Nord). Nell'edizione di Tarragona 2018 c'è stato il debutto nella manifestazione di Kosovo e Portogallo, nonostante questi paesi non siano bagnati dal Mediterraneo.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Sono diciotto le edizioni già disputate dei Giochi del Mediterraneo, mentre attualmente è in corso la 19ª. A causa di inadempienze la diciassettesima edizione del 2013 si è svolta a Mersin, Turchia, e non a Volos, in Grecia. La diciottesima edizione si è svolta a Tarragona, Spagna, nell'estate 2018 e non nel 2017.
Le nazioni che hanno ospitato più edizioni dei giochi sono l'Italia e la Spagna, che ne hanno organizzate tre. Seguono poi Algeria, Turchia e Tunisia con due e infine Egitto, Libano, Grecia, Croazia (Jugoslavia), Marocco, Siria e Francia con una edizione ciascuno[6].
Giochi del Mediterraneo | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Una edizione |
Edizione | Anno | Sede | Nazioni | Atleti | Sport | Vincitore del medagliere | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
M | F | Tot | ||||||
I | 1951 | ![]() |
10 | 734 | - | 734 | 14 | ![]() |
II | 1955 | ![]() |
10 | 1135 | - | 1135 | 18 | ![]() |
III | 1959 | ![]() |
12 | 792 | - | 792 | 17 | ![]() |
IV | 1963 | ![]() |
13 | 1057 | - | 1057 | 17 | ![]() |
V | 1967 | ![]() |
12 | 1211 | 38 | 1249 | 14 | ![]() |
VI | 1971 | ![]() |
14 | 1235 | 127 | 1362 | 17 | ![]() |
VII | 1975 | ![]() |
15 | 2095 | 349 | 2444 | 18 | ![]() |
VIII | 1979 | ![]() |
14 | 2009 | 399 | 2408 | 25 | ![]() |
IX | 1983 | ![]() |
16 | 1845 | 335 | 2180 | 20 | ![]() |
X | 1987 | ![]() |
18 | 1529 | 467 | 1996 | 17 | ![]() |
XI | 1991 | ![]() |
18 | 2176 | 586 | 2762 | 23 | ![]() |
XII | 1993 | ![]() |
19 | 1994 | 604 | 2598 | 25 | ![]() |
XIII | 1997 | ![]() |
21 | 2195 | 804 | 2999 | 25 | ![]() |
XIV | 2001 | ![]() |
23 | 2002 | 1039 | 3041 | 23 | ![]() |
XV | 2005 | ![]() |
21 | 2134 | 1080 | 3214 | 29 | ![]() |
XVI | 2009 | ![]() |
23 | 2183 | 1185 | 3368 | 29 | ![]() |
XVII | 2013 | ![]() |
24 | 2027 | 967 | 2994 | 32 | ![]() |
XVIII | 2018[8] | ![]() |
26 | 2656 | 1885 | 4541 | 28 | ![]() |
XIX | 2022[9] | ![]() |
26 | 2107 | 1283 | 3390 | 24 | ![]() |
XX | 2026 | ![]() |
- | - | - | - | - |
Discipline[modifica | modifica wikitesto]
I Giochi del Mediterraneo non hanno un programma fisso: l'elenco delle discipline viene stabilito e comunicato dal comitato esecutivo del CIGM, su proposta della commissione tecnica, tredici mesi prima dell'apertura dei giochi.[11] Il numero di sport è variato nel corso delle edizioni tra i 14 del 1951 e i 27 delle edizioni 2005 e 2009; vari eventi sono stati disputati in maniera discontinua, mentre otto discipline (atletica leggera, calcio, lotta, nuoto, pallacanestro, pallanuoto, pugilato e ginnastica artistica) sono state sempre presenti. All'interno dei giochi trovano o hanno trovato spazio anche sport non olimpici quali rugby a 15, karate[12], bocce e gli sport per disabili.
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato a Orano 2022. In corsivo gli stati non più esistenti.
# | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
924 | 791 | 747 | 2462 |
2 | ![]() |
652 | 600 | 569 | 1821 |
3 | ![]() |
386 | 269 | 315 | 970 |
4 | ![]() |
345 | 474 | 569 | 1388 |
5 | ![]() |
200 | 257 | 349 | 806 |
6 | ![]() |
199 | 177 | 182 | 558 |
7 | ![]() |
156 | 209 | 255 | 620 |
8 | ![]() |
89 | 101 | 159 | 349 |
9 | ![]() |
86 | 76 | 131 | 293 |
10 | ![]() |
72 | 90 | 116 | 278 |
11 | ![]() |
57 | 69 | 79 | 205 |
12 | ![]() |
55 | 64 | 99 | 218 |
13 | ![]() |
54 | 51 | 58 | 163 |
14 | ![]() |
32 | 42 | 76 | 150 |
15 | ![]() |
23 | 21 | 30 | 74 |
16 | ![]() |
19 | 21 | 25 | 65 |
17 | ![]() |
11 | 19 | 18 | 48 |
18 | ![]() |
10 | 23 | 42 | 75 |
19 | ![]() |
10 | 18 | 21 | 49 |
20 | ![]() |
5 | 10 | 8 | 23 |
21 | ![]() |
6 | 8 | 25 | 39 |
22 | ![]() |
6 | 1 | 3 | 10 |
23 | ![]() |
4 | 8 | 10 | 22 |
24 | ![]() |
3 | 2 | 9 | 14 |
25 | ![]() |
2 | 1 | 14 | 17 |
26 | ![]() |
1 | 4 | 4 | 9 |
27 | ![]() |
1 | 3 | 1 | 5 |
Totale | 3408 | 3409 | 3914 | 10731 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ William Jones, The Works of Sir William Jones, Cambridge University Press, pp. 99–108, ISBN 9781139507011. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ (EN) Risultati della prima edizione (non ufficiale) dei Giochi del Mediterraneo di Istanbul 1949
- ^ Kosovo new member of the ICMG, su cijm.org.gr.
- ^ Assemblea Generale del CIGM, Pescara ottobre 2007, su medgames.org. URL consultato il 29 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
- ^ Anche il presidente del CIJM, Amar Addadi, interviene sulla delicata questione riguardante la non partecipazione di Israele e Palestina ai Giochi del Mediterraneo Archiviato il 28 giugno 2009 in Internet Archive.
- ^ Mediterranean Games Archiviato il 9 dicembre 2014 in Internet Archive.
- ^ L'edizione tenutasi a Spalato viene considerata come un'edizione croata, sebbene la nazione ospitante fosse ai tempi la Jugoslavia
- ^ Originariamente avrebbero dovuto tenersi nel 2017, ma il 9 novembre 2016, a causa di problemi economici causati dalla crisi politica spagnola dello stesso anno, si decise di far slittare la manifestazione all'estate successiva.
- ^ Originariamente avrebbero dovuto tenersi nel 2021, ma sono slittati al 2022 come conseguenza dello slittamento dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 dovuto alla pandemia di COVID-19.
- ^ Giochi Mediterraneo 2026, è ufficiale: la sede sarà Taranto. Ritorno in Puglia dopo circa 30 anni, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ (EN) Regolamento generale di Giochi del Mediterraneo (PDF), su cijm.org.gr. URL consultato il 19 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).
- ^ inserito nella sola edizione di Tokyo 2020
- ^ Nell'edizione di Almeria 2005 partecipò come Serbia e Montenegro.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi del Mediterraneo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, FR, EL) Sito ufficiale, su cijm.org.gr.
- dettagli sulle varie edizioni e sul medagliere, su sportmedicina.com. URL consultato il 7 agosto 2004 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2004).