Sara Simeoni
Sara Simeoni | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sara Simeoni nel 1973 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||
Alto | 2,01 m (1978) | |||||||||||||||||||||||||||||
Alto | 1,97 m (indoor - 1981) | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1970-1986 | ![]() | 67 | ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Sara Simeoni (Rivoli Veronese, 19 aprile 1953) è un'ex altista italiana, medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980.
È stata primatista mondiale del salto in alto con la misura di 2,01 m stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo. Ha vinto inoltre due medaglie d'oro alle Universiadi, altrettante ai Giochi del Mediterraneo e quattro titoli di campionessa europea indoor.
Quattordici volte campionessa italiana, ha detenuto il primato italiano per 36 anni dal 12 agosto 1971 all'8 giugno 2007, quando fu superato da Antonietta Di Martino. Nel 2014 fu eletta "Atleta del Centenario", insieme ad Alberto Tomba, in occasione dei 100 anni del CONI.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata a Rivoli Veronese, cominciò ben presto a frequentare le pedane di atletica adottando il neonato stile Fosbury. Fu seguita dapprima dal tecnico Bragagnolo, quindi da Erminio Azzaro, anche lui saltatore in alto, che diventerà suo allenatore e marito.
Divenuta primatista italiana assoluta quando era ancora nella categoria juniores, aveva tra le sue armi migliori tecnica e determinazione. Nelle manifestazioni più importanti, sia indoor sia all'aperto, ebbe una progressione di risultati che la portarono a valicare il muro dei 2 metri in una lotta agonistica spesso contrapposta alle rivali tedesche Rosemarie Ackermann e Ulrike Meyfarth.
Il 4 agosto 1978 a Brescia conquistò il record del mondo (2,01 m) durante una riunione di atletica tra le nazionali di Italia e Polonia. La Rai non seguiva l'evento, quindi si pensò a lungo che di tale performance non vi fossero resoconti visivi a parte le fotografie; trent'anni più tardi furono ritrovati filmati a colori della riunione nell'archivio di una televisione locale.[2]
Nel suo curriculum vanta una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Mosca 1980 ed anche due medaglie d'argento ai giochi olimpici (Montreal 1976 e Los Angeles 1984), un oro e due bronzi agli europei, quattro ori agli europei al coperto, due vittorie alle Universiadi e ai Giochi del Mediterraneo e 24 titoli italiani; ha indossato la maglia azzurra per 72 volte.
Fu alfiera azzurra durante la cerimonia d'apertura delle olimpiadi di Los Angeles, e il 26 febbraio 2006 è stata portatrice della bandiera olimpica nel corso della cerimonia di chiusura della XX Olimpiade invernale di Torino.
Alla fine degli anni ottanta fu anche interprete di sigle di telefilm, cartoni animati e trasmissioni televisive pubblicate nell'album Bimbo Hit nel 1988 e nel 1990. Nel 2014 dichiarò di essere tifosa del Chievo.[3]
Dal 2017 è vicepresidente del comitato regionale Fidal Veneto.[4]
Progressione[modifica | modifica wikitesto]
Salto in alto[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
1984 | 2,00 m | ![]() |
10-8-1984 | |
1983 | 1,84 m | ![]() |
7-8-1983 | |
1982 | 1,98 m | ![]() |
28-8-1982 | |
1980 | 1,98 m | ![]() |
5-8-1980 | |
![]() |
1-6-1980 | |||
1979 | 1,98 m | ![]() |
25-9-1979 | |
1978 | 2,01 m | ![]() |
31-8-1978 | 1ª |
![]() |
4-8-1978 | |||
1976 | 1,91 m | ![]() |
28-7-1976 | |
1972 | 1,85 m | ![]() |
4-9-1972 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1971 | Europei | ![]() |
Salto in alto | 9ª | 1,78 m | ![]() |
Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,74 m | [5] | |
1972 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | 6ª | 1,85 m | ![]() |
1973 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | 9ª | 1,82 m | |
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,81 m | ||
1974 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | 11ª | 1,75 m | |
Europei | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,89 m | ![]() | |
1975 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | 4ª | 1,80 m | |
Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,89 m | ![]() | |
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,88 m | ||
1976 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,91 m | ![]() |
1977 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,92 m | ![]() |
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,92 m | ||
1978 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,94 m | ![]() |
Europei | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,01 m | ![]() ![]() | |
1979 | Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,92 m | |
Giochi del Mediterraneo | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,98 m | ![]() | |
1980 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,95 m | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,97 m | ![]() | |
1981 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,97 m | ![]() ![]() |
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,96 m | ![]() | |
1982 | Europei | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,97 m | |
1983 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 20ª (q) | 1,84 m | |
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,00 m | |
1986 | Europei | ![]() |
Salto in alto | 15ª (q) | 1,86 m |
Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 14 volte campionessa nazionale assoluta del salto in alto (1970/1980, 1982/1983, 1985)
- 1 volta campionessa nazionale assoluta del pentathlon (1972)
- 10 volte campionessa nazionale assoluta indoor del salto in alto (1970/1971, 1973/1975, 1977/1978, 1980/1981, 1986)
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1977
Argento in Coppa del mondo (
Düsseldorf), salto in alto - 1,92 m
- 1979
Argento in Coppa Europa (
Torino), salto in alto - 1,94 m
Argento in Coppa del mondo (
Montréal), salto in alto - 1,94 m
- 1985
- 5ª in Coppa Europa (
Mosca), salto in alto - 1,91 m
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 11 settembre 1980. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana[6] |
![]() |
Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 23 dicembre 1986. Di iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana[7] |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 15 dicembre 2015[8] |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Nel maggio 2015, una targa a lei dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.[9][10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ [1][collegamento interrotto]
- ^ Sara Simeoni, 40 anni fa il record mondiale nell'alto: a Brescia un salto da 2.01 metri, in Sky Sport, 4 agosto 2018. URL consultato il 19 febbraio 2020.
- ^ Sara Simeoni: "Seguo il Chievo, speriamo possa salvarsi", su tuttomercatoweb.com, 3 dicembre 2014.
- ^ Comitato Regionale - Fidal Veneto, su fidalveneto.com. URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^ Risultati dei Giochi del Mediterraneo 1971
- ^ Simeoni Sig.ra Sara - Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 2 novembre 2010.
- ^ Simeoni Sig.ra Sara - Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 2 novembre 2010.
- ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.
- ^ Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Sara Simeoni
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sara Simeoni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sara Simeoni, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Sara Simeoni, su worldathletics.org, World Athletics.
- Sara Simeoni, su fidal.it, FIDAL.
- (EN) Sara Simeoni, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Sara Simeoni, su Olympedia.
- (EN) Sara Simeoni, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Sara Simeoni, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (IT, EN) Sara Simeoni, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
Sara Simeoni, 38 anni fa il suo salto da 2.01 che è nella storia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 4 agosto 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90129493 · SBN IT\ICCU\CFIV\028362 · WorldCat Identities (EN) viaf-90129493 |
---|
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Italia
- Altisti italiani
- Nati nel 1953
- Nati il 19 aprile
- Alfieri ai Giochi della XXIII Olimpiade
- Alfieri italiani ai Giochi olimpici estivi
- Commendatori OMRI
- Grandi Ufficiali OMRI
- Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo