Anne-Marie Colchen
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Anne-Marie Colchen | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Carriera | ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
1946-1956 | ![]() | 66 (455) | ||||||||
Palmarès | ||||||||||
![]() | ||||||||||
Bronzo | Cile 1953 | |||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Anne-Marie Renée Laure Colchen, coniugata Maillet (Le Havre, 8 dicembre 1925 – Sanary-sur-Mer, 26 gennaio 2017[1][2]), è stata un'altista e cestista francese.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Con la Francia ha disputato i Campionati del mondo del 1953 e quattro edizioni dei Campionati europei (1950, 1952, 1954, 1956).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Une pionnière nous a quittés ffbb.com, 26 gennaio 2017
- ^ Colchen Anne deces.matchid.io
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anne-Marie Colchen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Anne-Marie Colchen, su worldathletics.org, World Athletics.
- (FR) Anne-Marie Colchen, su athle.fr, Fédération française d'athlétisme.
- (EN) Anne-Marie Colchen, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Anne-Marie Colchen, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN, FR) Anne-Marie Colchen, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Anne-Marie Colchen, su Olympedia.
- (EN) Anne-Marie Colchen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Scheda su internationaux-basket.fr