Ibolya Csák
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Ibolya Csák | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 166 cm | |||||||||||||
Peso | 58 kg | |||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Ibolya Csák (Budapest, 6 gennaio 1915 – Budapest, 10 febbraio 2006) è stata un'altista ungherese, vincitrice della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Berlino nel 1936.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Alle olimpiadi superò Dorothy Odam (medaglia d'argento) e la tedesca Elfriede Kaun vinte allo spareggio quando l'ungherese fu l'unica a saltare 1,62.[1] Vinse anche sette titoli ungheresi del salto in alto, consecutivamente dal 1933 sino al 1939 e per due volte vinse anche il salto in lungo (1937 e 1939).
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1936 | Giochi della XI Olimpiade | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,60 m |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bio su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 16 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ibolya Csák
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ibolya Csák, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Ibolya Csák, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Ibolya Csák, su Olympedia.
- (EN) Ibolya Csák, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 823152261516817180007 · GND (DE) 1155329597 |
---|