Sky Sport

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sky Sport
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Tipotematico
Targetgiovani, adulti
SloganLa tua casa dello sport.
VersioniSky Sport 576i (SDTV)
(data di lancio: 31 luglio 2003)
Sky Sport HD 1080i (HDTV)
(data di lancio: 10 luglio 2006)
Sky Sport 4K 2160p (UHDTV)
(data di lancio: 20 agosto 2021)
GruppoSky Group Limited
EditoreSky Italia S.r.l.
DirettoreFederico Ferri
Sitoskysport.it

Sky Sport è la testata sportiva di Sky Italia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'offerta tematica di Sky Sport nasce il 31 luglio 2003, in concomitanza con il lancio di Sky Italia, e i canali autoprodotti, inizialmente, erano solo quattro: Sky Sport 1 (ex TELE+ Bianco), Sky Sport 2, Sky Sport 3 e Sky Sport 16:9.

Nell'agosto 2004 viene lanciato un quinto canale, Sky Sport Extra.

Il 10 luglio 2006 viene lanciata ufficialmente l'offerta in alta definizione, sperimentata in occasione del campionato mondiale di calcio 2006.

Il 24 agosto 2007 viene lanciato Sky Supercalcio, canale però visibile solamente agli abbonati al pacchetto Sky Calcio. Il 30 agosto 2008 nasce anche Sky Sport 24.

Il 3 ottobre 2010 viene lanciato Sky Sport 3D, confluito poi in Sky 3D il 6 settembre 2011, assieme a Sky Cinema 3D. Il 24 settembre 2011 viene lanciata la versione HD di Sky Sport 24.

Il 18 febbraio 2013 nasce Sky Sport F1, canale interamente dedicato alla Formula 1, alla Formula 2 e alla Formula 3. Il 10 marzo 2014 nasce anche Sky Sport MotoGP, canale interamente dedicato al Motomondiale.

Dal 19 aprile 2018 un canale Sky Sport è visibile anche sul digitale terrestre, attraverso Mediaset Premium, ai canali 319 e 374 in SD e 379 in HD. Dal 5 giugno su Sky, sempre via etere, è visibile Sky Sport Uno in SD sui canali 370 e 468 e in HD sui canali 380 e 470.

Il 2 luglio 2018 i canali Sky Sport subiscono una riorganizzazione[1]; i nuovi canali sono: Sky Sport 24, Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport Arena, Sky Sport Golf, Sky Sport NBA, Sky Sport F1, Sky Sport MotoGP e Sky Sport Serie A. Inoltre, la testata adotta un nuovo logo, simile a quello già adottato da Sky Sports l'anno precedente. Dalla stessa data, tutti i canali sono visibili anche in Super HD. Dal 12 agosto successivo i canali subiscono alcuni cambi di numerazione: Sky Sport Serie A si sposta dal canale 208 al 202, Sky Sport Football si sposta al 203, Sky Sport Arena si sposta al 204, Sky Sport Golf passa al 205, Sky Sport NBA al 206 e infine Sky Sport F1 e Sky Sport MotoGP tornano alle posizioni 207 e 208. Dallo stesso giorno il canale Sky Sport Football viene reso visibile anche sul pacchetto Sky Calcio.[2]

Il 23 aprile 2019 i canali Sky dell'offerta sul digitale terrestre, nella numerazione 300, vengono disattivati ed eliminati il 7 maggio seguente, rimanendo visibili dal 455 in poi.[3][4]

Il 22 luglio 2019 Sky Sport Golf diventa Sky Sport Collection.

Dopo 17 anni, il 30 giugno 2020 Sky non rinnova l'accordo con la WWE per i diritti di trasmissione, i quali vengono acquisiti da Discovery Italia.

Il 19 settembre 2020 i canali Sky Sport cambiano logo, uniformandosi alle compagini britannica e tedesca.[5]

Il 28 giugno 2021 Sky Sport Collection diventa Sky Sport Tennis, in occasione del consueto inizio del torneo di Wimbledon.

Il 1º luglio 2021 avviene una riorganizzazione di alcuni canali: Sky Sport Serie A diventa Sky Sport Calcio e debutta Sky Sport Action al 206, mentre Sky Sport NBA si sposta al canale 209.[6]

Il 20 agosto 2021 nasce Sky Sport 4K, al numero 213 della piattaforma Sky.

Il 9 gennaio 2023 Sky Sport Action termina le sue trasmissioni, mentre il 12 gennaio seguente diventa Sky Sport Golf.[7] Dall'11 giugno al 3 settembre 2023 Sky Sport Uno diventa temporaneamente Sky Sport Summer.[8]

Dal 3 luglio 2023 è avvenuta un'ulteriore riorganizzazione per alcuni canali: Sky Sport Tennis è stato spostato sulla numerazione 203 (in modo da dare maggior visibilità agli eventi di questo sport e in vista del fatto che nel 2024 Sky trasmetterà in esclusiva i tornei ATP e WTA), mentre invece sulla numerazione 205 è tornato Sky Sport Action, il quale è tornato a trasmettere gli eventi che non riescono a trovare spazio sugli altri canali (tra cui MLB, padel, WEC e pallavolo, che negli ultimi mesi erano stati distribuiti in caso di necessità sui canali dal 251 in poi).

Il 4 settembre 2023 Sky Sport Action (canale 205) diventa Sky Sport Max: canale multisport con una vasta gamma di discipline sportive nel palinsesto, dal basket al baseball e hockey su ghiaccio. Il primo evento trasmesso in diretta sul nuovo canale è stata una partita di calcio della Serie C NOW, girone A, tra Mantova e Padova.[9]

Canali[modifica | modifica wikitesto]

LCN Logo Nome Storia
200, 238, 250, 503
Sky Sport 24 Canale all-news sportivo con notizie sportive e aggiornamenti in tempo reale. Lo studio copre tutte le discipline sportive, dal calcio agli sport motoristici, dal tennis al basket, dalle discipline olimpiche agli sport americani, ospitando a rotazione giornalisti e opinionisti. Dal 24 settembre 2011 trasmette in alta definizione. È visibile con il pacchetto Sky Sport e/o Sky Calcio.
Sky Sport 24 HD
201, 239, 5472[10]
Sky Sport Uno Canale principale di Sky Sport, dedicato ai più importanti eventi sportivi. È visibile solo con il pacchetto Sky Sport.
Sky Sport Uno HD
202, 240, 249, 5473[10]
Sky Sport Calcio Canale dedicato alla Serie A e alla Serie B. Fino al 30 giugno 2021 era noto come Sky Sport Serie A, in quanto trasmetteva principalmente le partite della massima serie del calcio italiano. È visibile solo con il pacchetto Sky Calcio.
Sky Sport Calcio HD
203, 241
Sky Sport Tennis Già noto come Sky Sport Golf e, in seguito, Sky Sport Collection, è il canale dedicato al tennis. È visibile solo con il pacchetto Sky Sport.
Sky Sport Tennis HD
204, 242
Sky Sport Arena Canale dedicato a tutti gli altri sport e ad alcune partite della Bundesliga. È visibile con il pacchetto Sky Sport e, solo in occasione delle partite di calcio estero, anche con il pacchetto Sky Calcio.
Sky Sport Arena HD
205, 243 Sky Sport Max Canale dedicato al calcio europeo e ai principali sport trasmessi su Sky, utilizzato anche in caso di più eventi in contemporanea. È visibile con il pacchetto Sky Sport e/o Sky Calcio.
Sky Sport Max HD
206, 244
Sky Sport Golf Canale interamente dedicato al golf. È visibile solo con il pacchetto Sky Sport.
Sky Sport Golf HD
207, 245
Sky Sport F1 Canale dedicato alle competizioni Formula 1, Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup. È visibile solo con il pacchetto Sky Sport.
Sky Sport F1 HD
208, 246
Sky Sport MotoGP Canale dedicato alle competizioni MotoGP, Moto2, Moto3, MotoE e Superbike. È visibile solo con il pacchetto Sky Sport.
Sky Sport MotoGP HD
209, 247
Sky Sport NBA Canale interamente dedicato alla NBA, della quale trasmette oltre 300 partite: 7 partite in diretta a settimana durante la regular season (inclusi i prime time di sabato e domenica), i play-off e le finali. Trasmette anche il basket femminile con la WNBA. È visibile solo con il pacchetto Sky Sport.
Sky Sport NBA HD
213
Sky Sport 4K Trasmette i principali eventi di Sky Sport in 4K HDR. I Gran Premi di F1, le partite in casa dell'Olimpia Milano in Euroleague Basketball e il Torneo di Wimbledon sono visibili solo con il pacchetto Sky Sport; le partite di Serie A e Serie B sono visibili solo con il pacchetto Sky Calcio (i match trasmessi in contemporanea anche su Sky Sport Uno sono visibili anche con il pacchetto Sky Sport); i documentari e le produzioni Sky Original e i match di UEFA Champions League, UEFA Europa League, UEFA Europa Conference League, Premier League e Bundesliga sono visibili con il pacchetto Sky Sport e/o Sky Calcio.
215, 216, 218 Sky Sport Bar Trasmette principalmente la stessa programmazione di Sky Sport Uno, venendo sostituita dalle partite di Serie A in sublicenza da DAZN. È visibile esclusivamente nei bar, ristoranti e hotel affiliati a Sky.
dal 258 al 261
Sky Sport Canali dedicati alle partite in contemporanea di Serie A, Serie B, Premier League, Bundesliga, Ligue 1, UEFA Champions League, UEFA Europa League, UEFA Europa Conference League e UEFA Youth League. Vengono utilizzati anche per la trasmissione dei match di baseball MLB e del Torneo di Wimbledon.
dal 251 al 257 Sky Sport HD

Servizi interattivi[modifica | modifica wikitesto]

Sky Sport Active[modifica | modifica wikitesto]

Sui decoder Sky Box HD e My Sky HD, premendo il tasto verde, è possibile accedere a Sky Sport Active, che permette l'accesso a:

App Sky Sport[modifica | modifica wikitesto]

Sui decoder Sky Q, premendo il tasto verde, è possibile accedere all'applicazione Sky Sport per Sky Q, che permette l'accesso a:

Diretta Gol[modifica | modifica wikitesto]

Sui canali Sky Sport dal 251 al 261, durante le partite in diretta di Serie B, UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Europa Conference League è disponibile il servizio interattivo Diretta Gol. Il servizio permette l'accesso ad un mosaico, attraverso il quale è possibile vedere in diretta tutti gli incontri in onda in quel momento. Premendo il tasto verde del telecomando Sky è possibile accedere agli aggiornamenti delle classifiche di Serie B, alla classifica dei marcatori e a Gol Alert, replay dei gol segnati in diretta sui vari campi.

Organigramma[modifica | modifica wikitesto]

Direttori[modifica | modifica wikitesto]

Nome Periodo
Giovanni Bruno 2003 - 2007; 1º luglio 2013 - marzo 2016
Massimo Corcione 2007 - 30 giugno 2013; marzo - 31 dicembre 2016
Federico Ferri dal 1º gennaio 2017

Vicedirettori[modifica | modifica wikitesto]

  • Martina Maestri - vicedirettore (delega news Sky Sport 24, sito e app)
  • Guido Meda - vicedirettore (delega motori)

Diritti televisivi[modifica | modifica wikitesto]

Atletica leggera[modifica | modifica wikitesto]

Baseball[modifica | modifica wikitesto]

  • MLB (fino al 2026)

Basket[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Italiano[modifica | modifica wikitesto]

  • Serie A (3 match per ogni turno in co-esclusiva, per un totale di 114 partite su 380 stagionali fino alla stagione 2023/2024)
  • Serie B (tutti i match in co-esclusiva compresi play-off e play-out fino alla stagione 2023/2024)
  • Serie C (1143 partite in esclusiva nazionale e 48 partite in co-esclusiva a stagione con regular season, play-off, play-out, Coppa Italia Serie C (dagli ottavi alla finale) e Supercoppa Serie C fino alla stagione 2024/2025)

Estero[modifica | modifica wikitesto]

Equitazione[modifica | modifica wikitesto]

Golf[modifica | modifica wikitesto]

Hockey[modifica | modifica wikitesto]

  • NHL (fino al 2024)

Motori[modifica | modifica wikitesto]

Nuoto[modifica | modifica wikitesto]

Pallavolo[modifica | modifica wikitesto]

Rugby[modifica | modifica wikitesto]

  • Currie Cup (semifinali e finale in diretta esclusiva)
  • European Rugby Challenge Cup (in esclusiva fino al 2022)
  • Rugby World Cup (2023)
  • Guinness Six Nations Championship (15 partite in esclusiva fino al 2025, di cui 5 match dell'Italia nel 2024: Italia-Inghilterra del 3 febbraio, Irlanda-Italia dell'11 febbraio, Francia-Italia del 25 febbraio, Italia-Scozia del 9 marzo e Galles-Italia del 16 marzo; e 3 match nel 2025)
  • Guinness U-20 Six Nations Championship (15 partite in esclusiva fino al 2025, con 5 match dell'Italia nel 2024: Italia-Inghilterra, Irlanda-Italia, Francia-Italia, Italia-Scozia, Galles-Italia, date da definire)
  • TikTok Women's Six Nations (15 partite in esclusiva fino al 2025, con 5 match dell'Italia nel 2024: Italia-Inghilterra il 24 marzo, Irlanda-Italia il 31 marzo, Francia-Italia il 14 aprile, Italia-Scozia il 20 aprile e Galles-Italia il 27 aprile)
  • Heineken Champions Cup (in esclusiva fino al 2022)
  • ITM Cup (finale in diretta esclusiva)
  • Super Rugby (in esclusiva fino al 2025)
  • Summer Nations Series 2023 (15 partite, di cui 4 match dell'Italia in programma questa estate: Scozia-Italia del 29 luglio, Irlanda-Italia del 5 agosto e le tappe italiane di Italia-Romania del 19 agosto a San Benedetto del Tronto e Italia-Giappone del 26 agosto a Treviso)
  • Autumn Nations Series 2024 e 2025 (21 partite, di cui 3 dell'Italia nel 2024: Italia-Argentina il 9 novembre e Italia-Nuova Zelanda in data da definire)
  • Test match (tutti i test match disputati in Nuova Zelanda, Australia, Sudafrica e Inghilterra in diretta esclusiva)
  • The Rugby Championship (in esclusiva fino al 2025)

Scherma[modifica | modifica wikitesto]

Tennis[modifica | modifica wikitesto]

Vela[modifica | modifica wikitesto]

Wrestling[modifica | modifica wikitesto]

  • AEW (in esclusiva fino al 2023)

Conduttori, telecronisti e opinionisti[modifica | modifica wikitesto]

Conduttori[modifica | modifica wikitesto]

Sky Sport 24[modifica | modifica wikitesto]

Sky Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Sky Motori[modifica | modifica wikitesto]

Telecronisti[modifica | modifica wikitesto]

Sky Calcio[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea Distaso
  • Andrea Marinozzi
  • Antonio Nucera
  • Bruno Palermo
  • Daniele Barone
  • Filippo Benincampi
  • Dario Massara
  • Davide Polizzi
  • Elia Faggion
  • Fabio Caressa
  • Federico Zancan
  • Gaia Brunelli
  • Geri De Rosa
  • Gianluca Di Marzio
  • Gianluigi Bagnulo
  • Luca Marchetti
  • Lucio Rizzica
  • Massimo Marianella
  • Matteo Marceddu
  • Maurizio Compagnoni
  • Nicola Roggero
  • Nicolò Ramella
  • Paolo Ciarravano
  • Paolo Redi
  • Pietro Nicolodi
  • Riccardo Gentile
  • Rosario Triolo
  • Stefano Locatelli
  • Luca Boschetto

Sky Motori[modifica | modifica wikitesto]

Sky Tennis[modifica | modifica wikitesto]

  • Elena Pero
  • Luca Boschetto
  • Pietro Nicolodi
  • Dario Massara
  • Alessandro Lupi
  • Paolo Ciarravano
  • Fabio Tavelli
  • Federico Zancan

Altri sport[modifica | modifica wikitesto]

Opinionisti[modifica | modifica wikitesto]

Sky Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Sky Tennis[modifica | modifica wikitesto]

Sky Motori[modifica | modifica wikitesto]

Programmi[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

  • Buon Weekend il sabato
  • Calciomercato - L'originale dal lunedì al venerdì dalle 23.00 alle 00.00
  • Euro Show dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 14.30
  • Goal Collection ogni domenica
  • La Casa dello Sport Day la domenica dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30
  • La Casa dello Sport domenica dalle 12.30 alle 14.30
  • La Casa dello Sport Super Post domenica dalle 17.00 alle 18.30
  • TG Campo aperto domenica il racconto della giornata di sport dalle 20.00 alle 20.30
  • Campo Aperto Domenica per il racconto del posticipo della domenica sera dalle 20.30 alle 22.45
  • Postpartita Serie B
  • La casa dello sport internazionale ogni sabato pomeriggio alle 13.00, alle 15.30 e alle 18.00 e la domenica pomeriggio alle 17.00 e alle 19.30
  • Il prepartita di Serie b ogni sabato pomeriggio dalle 13.30 e poi dalle 16.00 alle 16.30
  • Sky Calcio - L'originale ogni sabato dalle 20.00 alle 20.45 e dalle 22.45 alle 00.00
  • Sky Calcio Club ogni domenica dalle 22.45 alle 00.00
  • Sky Calcio Club - Senza giacca ogni lunedì dalle 00.00 alle 00.30
  • Sunday Morning ogni domenica dalle 9.30 alle 11.30
  • Il Calcio è Servito dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00

Rubriche[modifica | modifica wikitesto]

  • Bundesliga Remix
  • Bundesliga Weekly
  • Federico Buffa racconta
  • Ligue 1 Highlights Show
  • L'uomo della domenica
  • Mister Condò
  • Premier League Remix
  • Premier League World
  • Serie B Review
  • Storie di Matteo Marani

Motori[modifica | modifica wikitesto]

Formula 1[modifica | modifica wikitesto]

  • Paddock Live
  • Paddock Live #SkyMotori
  • Paddock Live Gara
  • Paddock Live Pit Walk
  • Paddock Live Post-gara
  • Paddock Live Qualifiche
  • Paddock Live Show
  • Race Anatomy F1

MotoGP[modifica | modifica wikitesto]

  • Grid
  • Paddock Live
  • Paddock Live Show
  • Paddock Live Ultimo Giro
  • Race Anatomy MotoGP
  • Talent Time
  • Zona Rossa

Wrestling[modifica | modifica wikitesto]

  • AEW Dynamite (con la telecronaca di Moreno Molla e Salvatore Torrisi)

Loghi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Redazione, Sky Italia cambia il nome di tutti i suoi canali sportivi, su calcioefinanza.it, Calcio e Finanza, 28 giugno 2018. URL consultato il 29 giugno 2018.
  2. ^ Anche se il canale Sky Sport Serie A è inserito nella numerazione Sport, è visibile solamente con il pacchetto Calcio.
  3. ^ MEDIASET MUX 1 / MEDIASET MUX 5: DISATTIVATI I CANALI SKY NELLE NUMERAZIONI 300 DI MEDIASET PREMIUM., su litaliaindigitale.it, L'ITALIA IN DIGITALE. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).
  4. ^ MEDIASET MUX 1 / MEDIASET MUX 5: ELIMINATI I CANALI SKY DELLE NUMERAZIONI 300., su litaliaindigitale.it, L'ITALIA IN DIGITALE. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2019).
  5. ^ Redazione, Sky Sport, in arrivo un restyling del logo, su TeleDigitale, 17 settembre 2020. URL consultato il 19 settembre 2020.
  6. ^ Su Sky nuovi canali per lo sport: tutte le novità, su sport.sky.it, 16 giugno 2021. URL consultato il 16 giugno 2021.
  7. ^ A gennaio si accende Sky Sport Golf. Nella Casa dello Sport anche la Ryder Cup a Roma, su sport.sky.it, 21 dicembre 2022.
  8. ^ Al via l’estate più italiana di sempre nella Casa dello Sport di Sky, su sport.sky.it, 29 maggio 2023.
  9. ^ Simone Rossi, Sky Sport Uno (ri)torna al canale 201, alla posizione 205 nasce Sky Sport Max, su Digital-News.it, 4 settembre 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  10. ^ a b Visibile solo via DTT e solo agli abbonati Sky Q via satellite, Sky Q via internet e Sky Q via fibra.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]