Gelindo Bordin
Gelindo Bordin | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Maratona | |||||||||||||||||||||
Società | Atalanta Paf Alitrans Verona | |||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||
Mezza maratona | 1h03'16" (1987) | |||||||||||||||||||||
Maratona | 2h08'19" (1990) | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
1985-1992 | ![]() | 18 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Gelindo Bordin (Longare, 2 aprile 1959) è un ex maratoneta italiano, campione olimpico a Seul 1988.
È stato il primo italiano a vincere la maratona olimpica ed è l'unico italiano ad aver vinto la maratona di Boston.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si avvicina allo sport con le corse su terra nel G.S. Montegalda passando poi alla Fiamma Vicenza e al GAAC Verona, allenato da Giacomo Dalla Pria; passa quindi sotto le cure di Gianni Ghidini (che allenerà il campione europeo Andrea Benvenuti, e poi il campione olimpico di Pechino 2008 sugli 800 m. Wilfred Bungei). Inizialmente corre principalmente le campestri e le corse su strada: vince il campionato italiano allievi di maratonina nel 1976 e nel 1978 approda nella nazionale juniores di cross.[1]
Nel 1984 fa il suo esordio nella maratona, vincendo a Milano con un tempo di 2h13'20".[1][2] Nel 1985 ottiene il 7º posto nella Coppa Europa e il 12º nella Coppa del mondo a Hiroshima.[1] Il salto di qualità è del 1986 quando vince la medaglia d'oro nella maratona ai Campionati europei.[2]
La sua successiva competizione internazionale è ai Campionati mondiali del 1987 a Roma. È un giorno molto caldo e umido e Bordin saggiamente si tiene discosto dai primi all'inizio della corsa; li raggiunge dopo il traguardo dei 35 chilometri e alla fine guadagna il terzo posto.[2]
Alla maratona dei Giochi olimpici di Seul 1988, Bordin si posiziona davanti fin dall'inizio; al venticinquesimo chilometro il gruppo di testa comincia a sfaldarsi e a cinque chilometri dal termine rimangono solo in tre: Bordin, il keniota Douglas Wakiihuri, e il gibutiano Ahmed Salah. A tre chilometri dal traguardo gli altri due scattano, ma quando rimangono mille metri da correre Bordin li supera e vince l'oro nello Stadio Olimpico di Seul.[2]
Bordin difende con successo il suo titolo alla maratona europea del 1990, diventando il primo uomo a vincere il titolo due volte. È stato l'unico campione olimpico a vincere la maratona di Boston, nel 1990; si impose con una gara in rimonta, stabilendo il proprio primato personale con 2 ore 8 minuti e 19 secondi, ancora oggi quarto tempo italiano di sempre. Ai Campionati del mondo di Tokyo del 1991 finisce solamente in ottava posizione.[2]
Cerca di difendere il suo titolo olimpico ai Giochi olimpici di Barcellona 1992, ma si procura una lesione al menisco saltando un atleta caduto appena dopo metà percorso e finisce lì la sua corsa.[3] Dopo poco tempo dall'ultima maratona olimpica Bordin decide di ritirarsi dall'attività agonistica.[4]
Il 13 aprile 2008, a 49 anni, partecipa alla maratona di Torino portandola a termine in 3h05'27".[5]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1986 | Europei | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h10'54" | |
1987 | Mondiali | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h12'40" | |
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h10'32" | |
1990 | Europei | ![]() |
Maratona | ![]() |
2h14'02" | |
1991 | Mondiali | ![]() |
Maratona | 8º | 2h17'03" | |
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | nf |
Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1978
- 5º ai campionati italiani juniores di corsa campestre - 24'52"
- 1979
- 11º ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 14'16"1
Bronzo ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 29'07"2
- 1981
- 4º ai campionati italiani di maratonina, 30 km - 1h36'16"
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
Argento ai campionati italiani di maratonina, 25 km - 1h15'34"
- 4º ai campionati italiani di corsa campestre - 29'35"
- 1990
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1978
Oro alla Corrida di San Geminiano (
Modena), 5 km
- 1979
Oro alla Corsa Podistica Due Mulini (
Canizzano)
- 6º alla Podistica Spilambertese (
Spilamberto), 9,3 km - 28'09"
- 6º al Cross di Volpiano (
Volpiano) - 26'47"
Bronzo al Cross dei Casali Pontini (
Latina) - 33'02"
- 1980
- 8º al Cross dell'Altopiano (
Clusone) - 32'15"
- 1982
Argento alla Mezza maratona di Piedimonte Etneo (
Piedimonte Etneo) - 1h05'39"
- 9º alla 20 km di Parigi (
Parigi) - 59'15"
Bronzo al Giro dei tre Monti (
Imola), 15,4 km
Oro alla Camminata di Ponticella (
Ponticella), 15 km - 47'19"
Bronzo al Giro Podistico di Rovereto (
Rovereto), 9,3 km - 27'18"
- 22º alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona)
Oro al Cross della Vallagarina (
Villa Lagarina) - 25'39"
- 1983
- 6º alla 20 km di Parigi (
Parigi) - 57'55"
Oro al Giro dei Gessi (
Cesena), 15,5 km - 46'45"
Oro al Giro dei tre monti (
Imola), 15,4 km - 45'43"
Oro alla Casaglia/San Luca (
Bologna), 10,2 km - 30'41"
Oro al Gran Premio Undici Ponti di Comacchio (
Comacchio), 9 km - 27'19"
Oro alla Corsa di Santo Stefano (
Bologna), 5 miglia - 23'44"
Oro al Trofeo Full (
Mirano), 7,2 km - 19'52"
Argento alla Scarpa d'Oro (
Vigevano), 6,7 km - 18'30"
- 5º alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona) - 31'32"
Bronzo al Campaccio (
San Giorgio su Legnano) - 34'59"
- 4º al Cross di Volpiano (
Volpiano) - 32'29"
Oro al Cross delle Pradelle (
Lozzo di Cadore) - 26'08"
- 1984
Oro alla Milano Marathon (
Milano) - 2h13'20"
Argento al GP Villa Lucci (
Leonessa), 17,9 km - 54'15"
- 7º al Giro dei tre monti (
Imola), 15,4 km - 48'27"
Oro al Circuito di Voltaggio (
Voltagggio), 14,4 km - 43'56"
Argento alla Casaglia/San Luca (
Bologna), 10,2 km - 31'01"
Oro al Giro di Bisceglie (
Bisceglie), 9,8 km - 29'22"
Bronzo alla Amatrice-Configno (
Amatrice), 8,4 km - 24'42"
- 8º al Cross dell'Altopiano (
Clusone) - 36'58"
Oro al Campaccio (
San Giorgio su Legnano) - 35'33"
Oro al Cross di Volpiano (
Volpiano) - 32'19"
- 1985
Oro alla Anabasi-Katabasi (
Bosco Chiesanuova) - 2h34'19"
Oro alla Rimini-San Marino (
San Marino), 25 km - 1h27'58"
Oro alla Mezza maratona di Verona (
Verona) - 1h03'26"
Bronzo alla Mezza maratona di Trani (
Trani) - 1h06'21"
Oro al Circuito di Voltaggio (
Voltaggio), 11,84 km - 34'06"
Oro al Trofeo Podistico di Lumignano (
Lumignano), 8,5 km - 25'02"
Oro alla Amatrice-Configno (
Amatrice), 8,4 km - 24'30"
Argento alla Corsa di Santo Stefano (
Bologna), 5 miglia - 23'55"
Oro al Cross della Vallagarina (
Villa Lagarina) - 25'32"
Oro al GP Festa Unità (
Ferrara) - 35'34"
- 7º al Cross di Volpiano (
Volpiano) - 32'43"
Oro al Cross di Santa Maria di Sala (
Santa Maria di Sala)
- 1986
Argento alla Maratona di Roma (
Roma) - 2h19'42"
Bronzo alla Lidingöloppet (
Lidingö), 30 km - 1h37'39"
Argento alla Stramilano (
Milano) - 1h02'06"
- 13º alla Corrida Internacional de São Silvestre (
San Paolo), 15 km
Oro alla Guardafirenze (
Firenze), 14 km - 42'27"
Oro alla Corrida di San Geminiano (
Modena), 13,1 km - 38'11"
Oro al Trofeo Castelnuovo (
Recanati), 13 km - 39'44"
Argento alla Targa Olimpica (
Palermo), 12 km - 34'21"
Oro alla Vivicittà Livorno (
Livorno), 12 km - 35'36"
Oro alla Casaglia/San Luca (
Bologna), 10,2 km - 30'27"
Oro alla Notturna di san Giovanni (
Firenze) - 29'49"
Argento alla Quartu Corre (
Quartu Sant'Elena), 9,9 km - 29'06"
Argento alla Corsa di Santo Stefano (
Bologna), 5 miglia - 23'47"
Bronzo alla Amatrice-Configno (
Amatrice), 8,4 km - 24'09"
Argento alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona) - 31'00"
Argento al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 33'31"
Bronzo al Cross di Volpiano (
Volpiano) - 29'59"
Oro al Cross Country dell'Altopiano (
Clusone) - 28'14"
- 1987
Oro alla Maratona di Roma (
Roma) - 2h16'03"
Oro alla Stramilano (
Milano) - 1h03'16"
Oro alla Maratonina delle Quattro Porte (
Pieve di Cento) - 1h04'39"
Argento al Trofeo Castelnuovo (
Recanati), 14 km - 40'11"
Oro alla Corrida di San Geminiano (
Modena), 13,1 km - 38'21"
Argento alla Targa Olimpica (
Palermo), 12 km - 36'24"
Oro alla Marcialonga dei Tre Ponti (
Bari), 11,5 km - 36'25"
Oro al Giro podistico internazionale di Castelbuono (
Castelbuono) - 33'27"
- 8º a La Matesina (
Bojano), 10,4 km - 30'29"
Oro alla Montefortiana Turà (
Monteforte d'Alpone) - 29'45"
Oro alla Amatrice-Configno (
Amatrice), 8,4 km - 23'54"
Oro alla Scarpa d'Oro (
Vigevano), 8 km - 23'40"
Argento al Campaccio (
San Giorgio su Legnano) - 35'27"
- 1988
- 4º alla Maratona di Boston (
Boston) - 2h09'27"
Oro alla Sette Comuni (
Villaricca), 16 km - 49'57"
- 15º alla Scalata al Castello (
Policiano), 14,2 km - 44'18"
Oro alla Padova Viva (
Padova), 12 km - 35'00"
Oro al Giro podistico internazionale di Castelbuono (
Castelbuono) - 33'27"
Oro al Memorial T. Assi (
Trani), 10,8 km - 32'51"
Oro alla Quartu Corre (
Quartu Sant'Elena) - 29'08"
Argento alla Montefortiana Turà (
Monteforte d'Alpone) - 29'26"
Oro alla Amatrice-Configno (
Amatrice), 8,4 km - 24'05"
Oro al Campaccio (
San Giorgio su Legnano) - 33'55"
Argento al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 32'47"
- 1989
Bronzo alla Maratona di New York (
New York) - 2h09'40"
Bronzo alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 1h02'49"
Argento alla Mezza maratona di Avigliana (
Avigliana) - 1h04'42"
Oro alla Corsa degli Ulivi (
Pisciotta), 17 km - 49'01"
Oro alla Padova Corre (
Padova), 12 km - 32'50"
Oro alla Corsa del Palladio (
Vicenza), 12 km - 36'40"
- 1990
Oro alla Maratona di Boston (
Boston) - 2h08'19"
Oro alla Maratona di Venezia (
Venezia) - 2h13'42"
Oro alla Mezza maratona di Verona (
Verona) - 1h03'38"
- 23º alla Sapporo Half Marathon (
Sapporo) - 1h06'52"
Bronzo alla Amatrice-Configno (
Amatrice), 8,4 km - 24'02"
- 6º alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona) - 31'08"
Argento al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 31'35"
- 1991
Oro alla Vivicittà Roma (
Roma), 12 km - 34'43"
- 12º alla Montefortiana Turà (
Monteforte d'Alpone), 10,6 km - 30'48"
Oro a La Matesina (
Bojano) - 29'17"
Oro al Circuito Cinque Villa (
Bertinoro) - 31'57"
- 9º alla Quartu Corre (
Quartu Sant'Elena)
- 10º alla Cinque Mulini (
San Vittore Olona) - 33'05"
- 4º al Campaccio (
San Giorgio su Legnano) - 36'49"
Bronzo al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 31'33"
- 1992
- 4º alla Stramilano (
Milano) - 1h02'06"
- 9º alla Mezza maratona di Lisbona (
Lisbona) - 1h02'13"
Argento alla Mezza maratona di Monza (
Monza) - 1h03'10"
- 10º alla Montefortiana Turà (
Monteforte d'Alpone), 10,6 km - 30'48"
Oro alla Colorado Springs Classic (
Colorado Springs) - 29'42"
Oro al Tor de Nus (
Nus), 4,5 km - 12'28"
- 1993
- 19º alla Mezza maratona di Lisbona (
Lisbona) - 1h02'06"
- 9º alla Roma-Ostia (
Roma) - 1h04'05"
- 18º all'Amendoeiras em Flor (
Albufeira) - 30'38"
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
«Campione olimpico del 1988 maratona» — Roma, 2015.[6] |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.[7][8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Gelindo Bordin, su fidal.it. URL consultato il 31 dicembre 2019.
- ^ a b c d e Bordin, Gelindo in "Enciclopedia dello Sport", su treccani.it. URL consultato il 31 dicembre 2019.
- ^ Maratona, i 60 anni di Bordin: l'uomo di pianura che ha battuto i fenomeni degli altipiani, su repubblica.it, 2 aprile 2019. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ chilometro 30: capolinea di Bordin, su corriere.it (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).
- ^ Gelindo Bordin 20 anni dopo ancora a Boston, su ladomenicadivicenza.gruppovideomedia.it, 20 marzo 2010. URL consultato il 31 dicembre 2019.
- ^ Benemerenze sportive di Gelindo Bordin, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it, 7 maggio 2015. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).
- ^ 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2019).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marco Patucchi, Maratoneti, storie di corse e di corridori, Baldini Castoldi Dalai, 2010, ISBN 978-88-6073-673-4.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gelindo Bordin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bordìn, Gelindo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Gelindo Bordin, su worldathletics.org, World Athletics.
- Gelindo Bordin, su fidal.it, FIDAL.
- (EN) Gelindo Bordin, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Gelindo Bordin, su Olympedia.
- (EN) Gelindo Bordin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Gelindo Bordin, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (IT, EN) Gelindo Bordin, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Benemerenze sportive di Gelindo Bordin, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- (EN) Gelindo Bordin, su more.arrs.run.