Ballando con le stelle
Ballando con le stelle | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2005 - in produzione |
Genere | varietà, danza |
Edizioni | 17 |
Puntate | 181 (al 23 dicembre 2022) |
Durata | 180-240 minuti |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Milly Carlucci con Paolo Belli |
Regia | Luca Alcini |
Musiche | Paolo Belli con Big Band |
Scenografia | Marco Calzavara (2005-2010) Claudia Sammicheli (dal 2010) |
Casa di produzione | Ballandi Multimedia |
Rete televisiva | Rai 1 |
Ballando con le stelle è un programma televisivo italiano in onda dal 2005 su Rai 1 in prima serata, condotto da Milly Carlucci con la partecipazione di Paolo Belli. Il programma, adattamento italiano del talent show britannico Strictly Come Dancing, è il più longevo varietà della Rai attualmente in onda.[1]
Il programma[modifica | modifica wikitesto]
Il programma è un talent show con protagonisti un gruppo di VIP provenienti dal mondo dello spettacolo e dello sport che, in coppia con ballerini professionisti, devono imparare a ballare, esibendosi nel corso delle puntate in balli da sala di diversi tipi. Una giuria di cinque esperti ha il compito di giudicare le prove di ballo sostenute dalle coppie concorrenti, sia sotto l'aspetto prettamente tecnico sia sotto quello artistico, comprendendo costumi, presenza scenica e mimica facciale dei ballerini. Oltre alle esibizioni in coppia, in diverse puntate sono presenti prove speciali riguardanti tipi di ballo particolare, talvolta eseguite singolarmente dai VIP in gara. La voce fuori campo del programma è quella di Foxy John, che ha il compito di declamare i voti assegnati dai giurati a ciascuna coppia.
Il programma va in onda, sin dalle origini, dall'Auditorium Rai del Foro Italico in Roma, fatta eccezione per la quarta edizione svoltasi nello Studio 5 degli Stabilimenti Voxson e per l'ottava nello Studio 5 degli studi "Fabrizio Frizzi" a Roma.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Periodo | Puntate | Coppie in gara | Coppia vincitrice | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
1ª | 8 gennaio 2005 | 26 febbraio 2005 | 8 | 8 | Hoara Borselli | Simone Di Pasquale |
2ª | 17 settembre 2005 | 26 novembre 2005 | 11 | 12 | Cristina Chiabotto | Raimondo Todaro |
3ª | 16 settembre 2006 | 2 dicembre 2006 | 14 | Fiona May | ||
4ª | 28 settembre 2007 | 30 novembre 2007 | 9 | 12 | Maria Elena Vandone | Samuel Peron |
5ª | 10 gennaio 2009 | 21 marzo 2009 | 10 | Emanuele Filiberto di Savoia | Natalia Titova | |
6ª | 9 gennaio 2010 | 20 marzo 2010 | Veronica Olivier | Raimondo Todaro | ||
7ª | 26 febbraio 2011 | 30 aprile 2011 | Kaspar Capparoni | Yulia Musikhina | ||
8ª | 7 gennaio 2012 | 17 marzo 2012 | 13 | Andrés Gil | Anastasija Kuz'mina | |
9ª | 5 ottobre 2013 | 7 dicembre 2013 | Elisa Di Francisca | Raimondo Todaro | ||
10ª | 4 ottobre 2014 | 6 dicembre 2014 | 15 | Giusy Versace | ||
11ª | 20 febbraio 2016 | 23 aprile 2016 | 13 | Iago García | Samanta Togni | |
12ª | 25 febbraio 2017 | 29 aprile 2017 | Oney Tapia | Veera Kinnunen | ||
13ª | 10 marzo 2018 | 19 maggio 2018 | Cesare Bocci | Alessandra Tripoli | ||
14ª | 30 marzo 2019 | 31 maggio 2019 | Lasse Matberg | Sara Di Vaira | ||
15ª | 19 settembre 2020 | 21 novembre 2020 | Gilles Rocca | Lucrezia Lando | ||
16ª | 16 ottobre 2021 | 18 dicembre 2021 | Arisa | Vito Coppola | ||
17ª | 8 ottobre 2022 | 23 dicembre 2022 | 11 | Luisella Costamagna | Pasquale La Rocca |
Conduzione[modifica | modifica wikitesto]
Conduttore | Edizione | Totale | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | ||
Milly Carlucci | 17 |
Co-conduttori[modifica | modifica wikitesto]
Conduttore | Edizione | Totale | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | ||
Paolo Belli | 17 | |||||||||||||||||
Valerio Scanu | 1 |
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
Giurato | Edizione | Totale | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | ||
Guillermo Mariotto | 17 | |||||||||||||||||
Ivan Zazzaroni | 14 | |||||||||||||||||
Fabio Canino | ||||||||||||||||||
Selvaggia Lucarelli | 7 | |||||||||||||||||
Lamberto Sposini | 4 | |||||||||||||||||
Amanda Lear | 3 | |||||||||||||||||
Roberto Flemack | 2 | |||||||||||||||||
Heather Parisi | ||||||||||||||||||
Rafael Amargo | ||||||||||||||||||
Lina Wertmüller | 1 | |||||||||||||||||
Espen Salberg | ||||||||||||||||||
Rita Rusić[2] | ||||||||||||||||||
Morgan[3] |
Presidenti di giuria[modifica | modifica wikitesto]
Presidente fisso
Presidente di giuria a rotazione
Presidente | Edizione | Totale | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | ||
Carolyn Smith | 14 | |||||||||||||||||
Bud Spencer | 2 | |||||||||||||||||
Giancarlo Giannini | ||||||||||||||||||
Bruno Vespa | ||||||||||||||||||
Emilio Fede | 1 | |||||||||||||||||
Sandra Mondaini | ||||||||||||||||||
Mike Bongiorno | ||||||||||||||||||
Gemelle Kessler | ||||||||||||||||||
Michele Placido | ||||||||||||||||||
Romina Power | ||||||||||||||||||
Remo Girone | ||||||||||||||||||
Alberto Tomba | ||||||||||||||||||
Lino Banfi | ||||||||||||||||||
Katia Ricciarelli | ||||||||||||||||||
Pooh | ||||||||||||||||||
Alessandra Martines | ||||||||||||||||||
Veronica Pivetti | ||||||||||||||||||
Luca Barbareschi | ||||||||||||||||||
Roberto Bolle | ||||||||||||||||||
Mariangela Melato | ||||||||||||||||||
Lorena Bianchetti | ||||||||||||||||||
Simona Izzo | ||||||||||||||||||
Flavio Insinna | ||||||||||||||||||
Eleonora Giorgi | ||||||||||||||||||
Vincenzo Salemme | ||||||||||||||||||
Giuliana De Sio | ||||||||||||||||||
Massimo Lopez |
Commentatori[modifica | modifica wikitesto]
Commentatore fisso
Commentatore a rotazione
Tribuno del popolo
Storico edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Prima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La prima edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dall'8 gennaio al 26 febbraio 2005.
Vincitori: Hoara Borselli e Simone Di Pasquale
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- Hoara Borselli e Simone Di Pasquale
- Francesco Salvi e Natalia Titova
- Gianni Ippoliti e Valentina Vincenzi
- Igor Cassina e Denise Abrate
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Heather Parisi (ballerina)
- Roberto Flemack (ballerino)
- Amanda Lear (cantante e attrice)
Inoltre, è presente un presidente d'eccezione che varia per ogni puntata.
Seconda edizione[modifica | modifica wikitesto]
La seconda edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 17 settembre 2005 al 6 gennaio 2006.
Vincitori: Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro
- Loredana Cannata e Samuel Peron
- Vincenzo Peluso e Natalia Titova
- Fabio Fulco e Claudia Nicolussi
Coppa dei campioni[modifica | modifica wikitesto]
Nella seconda edizione c'è anche una coppa dei campioni con le migliori quattro coppie delle due stagioni del programma. Le coppie formano due squadre, quella rossa (prima edizione) e quella azzurra (seconda edizione), fino alla sfida finale dell'ultima puntata del 6 gennaio 2006.
Vincitori: Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro
Coppie[modifica | modifica wikitesto]
- Cristina Chiabotto e Raimondo Todaro
- Hoara Borselli e Simone Di Pasquale
- Loredana Cannata e Samuel Peron
- Vincenzo Peluso e Natalia Titova
- Francesco Salvi e Angela Panico
- Fabio Fulco e Claudia Nicolussi
- Gianni Ippoliti e Valentina Vincenzi
- Igor Cassina e Denise Abrate
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Roberto Flemack (ballerino)
- Amanda Lear (cantante e attrice)
Inoltre, è presente un presidente d'eccezione che varia per ogni puntata.
Terza edizione[modifica | modifica wikitesto]
La terza edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 16 settembre 2006 al 6 gennaio 2007.
Vincitori: Fiona May e Raimondo Todaro
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- Fiona May e Raimondo Todaro
- Pamela Camassa e Angelo Madonia
- Antonio Cupo e Giada Giacomoni
- Martina Pinto e Umberto Gaudino
- Massimiliano Rosolino e Natalia Titova
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Espen Salberg (ballerino)
- Lina Wertmüller (regista)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
Inoltre, è presente un presidente d'eccezione che varia per ogni puntata.
Quarta edizione[modifica | modifica wikitesto]
La quarta edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 29 settembre al 24 novembre 2007.
Vincitori: Maria Elena Vandone e Samuel Peron
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- Maria Elena Vandone e Samuel Peron
- Anna Falchi e Stefano Di Filippo
- Ivan Zazzaroni e Natalia Titova
- Gabriele Cirilli e Vicky Martin
- Irene Pivetti e Mauro Rossi
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Amanda Lear (cantante e attrice)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa, presidente di giuria fisso)
- Lamberto Sposini (giornalista)
Quinta edizione[modifica | modifica wikitesto]
La quinta edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 10 gennaio al 21 marzo 2009.
Vincitori: Emanuele Filiberto di Savoia e Natalia Titova
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- Emanuele Filiberto di Savoia e Natalia Titova
- Andrea Montovoli e Ola Karieva
- Alessio Di Clemente e Alessandra Mason
- Stefano Bettarini e Samanta Togni
- Emanuela Aureli e Roberto Imperatori
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Premio speciale a Maurizio Aiello e Sara Di Vaira per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Premio Miglior coppia consegnato a Stefano Bettarini e Samanta Togni
- Premio Tango consegnato ad Alessio Di Clemente e Alessandra Mason
- Premio Jive consegnato a Stefano Bettarini e Samanta Togni
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Lamberto Sposini (giornalista)
Sesta edizione[modifica | modifica wikitesto]
La sesta edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 9 gennaio al 20 marzo 2010.
Vincitori: Veronica Olivier e Raimondo Todaro
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- Veronica Olivier e Raimondo Todaro
- Ronn Moss e Sara Di Vaira
- Barbara De Rossi e Simone Di Pasquale
- Benedetta Valanzano e Dima Pakhomov
- Stefano Masciolini e Alessandra Mason
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Margherita Granbassi e Stefano Di Filippo per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Premio Miglior Charleston consegnato a Barbara De Rossi e Simone Di Pasquale
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Lamberto Sposini (giornalista)
- Rita Rusić (produttrice) (sostituisce Fabio Canino nelle puntate del 6 febbraio e del 6 marzo)
Settima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La settima edizione, condotta da Milly Carlucci con Paolo Belli, è andata in onda dal 26 febbraio al 23 aprile 2011.
Vincitori: Kaspar Capparoni e Yulia Musikhina
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Kaspar Capparoni e Yulia Musikhina
- 2. Sara Santostasi e Umberto Gaudino
- 3. Vittoria Belvedere e Stefano Di Filippo
- 3. Bruno Cabrerizo e Ola Karieva
- 5. Christian Panucci e Agnese Junkure
- 6. Gedeon Burkhard e Samanta Togni
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Bruno Cabrerizo e Ola Karieva e a Christian Panucci e Agnese Junkure come coppie aventi disputato più spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Paolo Rossi e Vicky Martin per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato a Kaspar Capparoni e Yulia Musikhina
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Carolyn Smith (coreografa)
- Lamberto Sposini (giornalista)
Ottava edizione[modifica | modifica wikitesto]
L'ottava edizione del talent show è andata in onda dal 7 gennaio al 17 marzo 2012 ed è stata condotta sempre da Milly Carlucci con la partecipazione di Paolo Belli. Il 18 febbraio 2012 la trasmissione non è andata in onda, lasciando spazio alla serata finale del Festival di Sanremo 2012.
Vincitori: Andrés Gil e Anastasija Kuz'mina
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Andrés Gil e Anastasija Kuz'mina
- 2. Marco Delvecchio e Sara Di Vaira
- 3. Ria Antōniou e Raimondo Todaro
- 3. Anna Tatangelo e Stefano Di Filippo
- 5. Bobo Vieri e Natalia Titova
- 6. Lucrezia Lante della Rovere e Simone Di Pasquale
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Lucrezia Lante della Rovere e Simone Di Pasquale per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Thomas Degasperi e Natalja Maidiuk per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato ad Anna Tatangelo e Stefano Di Filippo
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
Nona edizione[modifica | modifica wikitesto]
Dopo una stagione televisiva d'assenza, il varietà sul ballo è ritornato dal 5 ottobre al 7 dicembre 2013, sempre condotto da Milly Carlucci e Paolo Belli. Il 7 dicembre raggiunge la 100ª puntata.
Vincitori: Elisa Di Francisca e Raimondo Todaro
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Elisa Di Francisca e Raimondo Todaro
- 2. Amaurys Pérez e Veera Kinnunen
- 3. Francesca Testasecca e Stefano Oradei
- 4. Lorenzo Flaherty e Natalia Titova
- 4. Lea T e Simone Di Pasquale
- 4. Roberto Farnesi e Samanta Togni
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Gigi Mastrangelo e Sara Di Vaira per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata ad Amaurys Pérez e Veera Kinnunen per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato a Francesca Testasecca e Stefano Oradei
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Rafael Amargo (ballerino e coreografo)[4] - la settima puntata sostituito da Arrigo Sacchi (ex allenatore di calcio)
Decima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La decima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli, è andata in onda dal 4 ottobre al 6 dicembre 2014.
Vincitori: Giusy Versace e Raimondo Todaro
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Giusy Versace e Raimondo Todaro
- 2. Andrew Howe e Sara Di Vaira
- 3. Giulio Berruti e Samanta Togni
- 3. Giorgia Surina e Maykel Fonts
- 5. Valerio Aspromonte ed Ekaterina Vaganova
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Giorgia Surina e Maykel Fonts per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Giorgio Albertazzi ed Elena Coniglio per l'esibizione più emozionante
- Premio Miglior Boogie Woogie consegnato a Giulio Berruti e Samanta Togni
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Rafael Amargo (ballerino e coreografo)
Undicesima edizione[modifica | modifica wikitesto]
L'undicesima edizione, sempre condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli, è andata in onda a partire dal 20 febbraio fino al 23 aprile 2016.
Vincitori: Iago García e Samanta Togni
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Iago García e Samanta Togni
- 2. Michele Morrone ed Ekaterina Vaganova
- 3. Rita Pavone e Simone Di Pasquale
- 3. Luca Sguazzini e Veera Kinnunen
- 5. Daniel Nilsson e Valeria Belozerova
- 5. Nicole Orlando e Stefano Oradei
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Margareth Madè e Samuel Peron per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Rita Pavone e Simone Di Pasquale per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della giuria consegnato a Luca Sguazzini e Veera Kinnunen per l'esibizione più originale
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista)
Dodicesima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La dodicesima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli, è andata in onda dal 25 febbraio fino al 29 aprile 2017.
Vincitori: Oney Tapia e Veera Kinnunen
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Oney Tapia e Veera Kinnunen
- 2. Fabio Basile e Anastasija Kuz'mina
- 3. Xenya e Raimondo Todaro
- 3. Martina Stella e Samuel Peron
- 5. Simone Montedoro e Alessandra Tripoli
- 5. Antonio Palmese e Samanta Togni
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Martín Castrogiovanni e Sara di Vaira per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Premio Emozione consegnato a Xenya e Raimondo Todaro per il ballo di Xenya col fratello, esibizione più emozionante
- Premio speciale della giuria consegnato a Simone Montedoro e Alessandra Tripoli per l'esibizione più originale
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista, sostituita nell'ultima puntata da Morgan, cantautore e polistrumentista)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
Tredicesima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La tredicesima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli[5], va in onda dal 10 marzo fino al 19 maggio 2018, con una pausa sabato 12 maggio per lasciare spazio nel palinsesto di Rai 1 alla finale dell'Eurovision Song Contest.
Vincitori: Cesare Bocci e Alessandra Tripoli
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Cesare Bocci e Alessandra Tripoli
- 2. Francisco Porcella e Anastasija Kuz'mina
- 3. Giaro Giarratana e Lucrezia Lando
- 3. Gessica Notaro e Stefano Oradei
- 5. Giovanni Ciacci e Raimondo Todaro
- 5. Nathalie Guetta e Simone Di Pasquale
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato ad Akash Kumar e Veera Kinnunen per aver disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnato a Nathalie Guetta e Simone Di Pasquale per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della giuria consegnato a Giaro Giarratana e Lucrezia Lando per l'esibizione più originale
- Premio Campioni Social consegnato a Giovanni Ciacci e Raimondo Todaro per aver vinto il tesoretto social per il maggior numero di puntate
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
Quattordicesima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La quattordicesima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli[6], va in onda dal 30 marzo al 31 maggio 2019.
Vincitori: Lasse Matberg e Sara Di Vaira
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Lasse Matberg e Sara Di Vaira
- 2. Ettore Bassi e Alessandra Tripoli
- 3. Milena Vukotic e Simone Di Pasquale
- 3. Dani Osvaldo e Veera Kinnunen
- 5. Nunzia De Girolamo e Raimondo Todaro
- 5. Angelo Russo e Anastasija Kuz'mina
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Marzia Roncacci e Samuel Peron per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata ad Ettore Bassi e Alessandra Tripoli per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della giuria consegnato a Milena Vukotic e Simone Di Pasquale
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
- Carolyn Smith (coreografa)
- Guillermo Mariotto (stilista)
- Fabio Canino (conduttore radiofonico)
- Selvaggia Lucarelli (giornalista)
- Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo)
Quindicesima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La quindicesima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli[7] e inizialmente prevista per la primavera del 2020, viene rimandata a causa della pandemia del COVID-19 e va in onda dal 19 settembre al 21 novembre 2020. Novità di questa edizione sono l'introduzione dei “tribuni” e la votazione solo tramite i social (Facebook, Instagram e Twitter).
Vincitori: Gilles Rocca e Lucrezia Lando
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Gilles Rocca e Lucrezia Lando
- 2. Paolo Conticini e Veera Kinnunen
- 3. Alessandra Mussolini e Maykel Fonts
- 4. Elisa Isoardi e Raimondo Todaro
- 5. Daniele Scardina e Anastasija Kuz'mina
- 6. Costantino della Gherardesca e Sara Di Vaira
- 7. Tullio Solenghi e Maria Ermachkova
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato ad Antonio Catalani e Tove Villför e a Vittoria Schisano e Marco De Angelis per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Daniele Scardina e Anastasija Kuz'mina per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della giuria consegnato a Daniele Scardina e Anastasija Kuz'mina per l'esibizione più originale
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
Tribuni[modifica | modifica wikitesto]
- Gianni Ippoliti
- Antonio Razzi
- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
Sedicesima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La sedicesima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli[8], è andata in onda dal 16 ottobre al 18 dicembre 2021.
Vincitori: Arisa e Vito Coppola
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Arisa e Vito Coppola
- 2. Bianca Gascoigne e Simone Di Pasquale
- 3. Sabrina Salerno e Samuel Peron
- 4. Morgan e Alessandra Tripoli
- 5. Valeria Fabrizi e Giordano Filippo
- 6. Federico Fashion Style e Anastasija Kuz'mina
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato ad Alvise Rigo e Tove Villför per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Valeria Fabrizi e Giordano Filippo per l'esibizione più emozionante
- Premio speciale della giuria consegnato a Sabrina Salerno e Samuel Peron
- Premio Galante per la sportività consegnato a Fabio Galante e Giada Lini
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
Tribuni[modifica | modifica wikitesto]
- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
- Alessandra Mussolini
Il cast ufficiale è stato annunciato il 23 settembre 2021 da Milly Carlucci ospite a La vita in diretta, condotto da Alberto Matano.[9]
Diciassettesima edizione[modifica | modifica wikitesto]
La diciassettesima edizione, condotta da Milly Carlucci e Paolo Belli[8], è andata in onda dall'8 ottobre al 23 dicembre 2022.
Vincitori: Luisella Costamagna e Pasquale La Rocca
Podio[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Luisella Costamagna e Pasquale La Rocca
- 2. Alessandro Egger e Tove Villför
- 3. Ema Stokholma e Angelo Madonia
- 4. Alex Di Giorgio e Moreno Porcu
- 4. Rosanna Banfi e Simone Casula
- 4. Iva Zanicchi e Samuel Peron
Altri premi[modifica | modifica wikitesto]
- Trofeo Maurizio Aiello consegnato a Dario Cassini e Lucrezia Lando per avere disputato il maggior numero di spareggi
- Targa Paolo Rossi consegnata a Gabriel Garko e Giada Lini per l'esibizione più emozionante
Giuria[modifica | modifica wikitesto]
Tribuni[modifica | modifica wikitesto]
- Rossella Erra (ambasciatrice del pubblico)
- Simone Di Pasquale
- Sara Di Vaira
Ballerini professionisti[modifica | modifica wikitesto]
Coppia vincitrice
Coppia seconda classificata
Coppia terza classificata
Coppia finalista
Coppia non finalista
Coppia ritirata
Partecipante in coppia con un VIP ballerino per una notte
Coppia espulsa
Ballerini professionisti[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Edizione | Presenze | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | ||
Samuel Peron | N.D. | 2 | 12 | 1 | 7 | 11 | R | 6 | 9 | 3 | 11 | 10 | vip [10] |
3 | 4 | 16 | ||
Anastasija Kuz'mina | N.D. | 1 | vip | 8 | vip | 2 | 5 | 4 | 5 | 8 | 10 | |||||||
Veera Kinnunen | N.D. | 2 | 7 | 3 | 1 | 7 | 3 | 2 | vip | 12 | 9 | |||||||
Alessandra Tripoli | N.D. | R | 10 | 5 | 1 | 2 | N.D. | 3 | E | 7 | ||||||||
Maria Ermachkova | N.D. | 12 | N.D. | vip | 7 | 9 | vip | 6 | ||||||||||
Lucrezia Lando | N.D. | 3 | 13 | 1 | 8 | 11 | 5 | |||||||||||
Angelo Madonia | N.D. | 2 | N.D. | vip | 3 | 4 | ||||||||||||
Luca Favilla | N.D. | 10 | 9 | N.D. | vip | |||||||||||||
Tove Villför | N.D. | 11 | 7 | 2 | 3 | |||||||||||||
Giada Lini | N.D. | 11 | R | 2 | ||||||||||||||
Pasquale La Rocca | N.D. | 1 | 1 | |||||||||||||||
Simone Casula | 4 | |||||||||||||||||
Moreno Porcu | 4 | |||||||||||||||||
Roly Maden | R | |||||||||||||||||
Simone Di Pasquale | 1 | 7 | N.D. | 8 | 3 | 9 | 6 | 4 | 10 | 3 | 12 | 5 | 3 | 10 | 2 | vip | 16 | |
Raimondo Todaro | N.D. | 1 | 6 | 9 | 1 | 11 | 3 | 1 | 7 | 3 | 5 | 4 | N.D. | 14 | ||||
Samanta Togni | 5 | N.D. | 6 | N.D. | 4 | R | 6 | 9 | 4 | 3 | 1 | 5 | 9 | 7 | N.D. | 12 | ||
Sara Di Vaira | N.D. | 6 | 2 | N.D. | 2 | 7 | 2 | vip | 9 | 7 | 1 | 4 | 13 | N.D. | 11 | |||
Natalia Titova | 2 | 3 | 5 | 3 | 1 | R | vip | 5 | 4 | 8 | N.D. | 10 | ||||||
Stefano Oradei | N.D. | 3 | 9 | 5 | 13 | 3 | 8 [11] |
13 | vip | N.D. | 8 | |||||||
Maykel Fonts | 8 | 3 | 8 | 7 | vip | N.D. | 3 | 10 | 7 | |||||||||
Elena Coniglio | N.D. | 9 | N.D. | vip | N.D. | 11 | R | N.D. | 5 | |||||||||
Vicky Martin | N.D. | 4 | 11 | 10 | 8 | vip | N.D. | |||||||||||
Ornella Boccafoschi | N.D. | 11 | N.D. | 11 | 12 | vip | N.D. | |||||||||||
Stefano Di Filippo | N.D. | 2 | N.D. | 6 | 3 | N.D. | 4 | |||||||||||
Roberto Imperatori | N.D. | 5 | 8 | N.D. | vip | 13 | N.D. | |||||||||||
Ekaterina Vaganova | N.D. | 7 | N.D. | 5 | 2 | 10 | N.D. | |||||||||||
Marcello Nuzio | N.D. | vip | 7 | 12 | vip | N.D. | ||||||||||||
Tinna Hoffman | N.D. | R | N.D. | 9 | N.D. | 9 | vip | N.D. | ||||||||||
Lucio Cocchi | 8 | N.D. | vip | N.D. | vip | N.D. | 3 | |||||||||||
Ola Karieva | N.D. | 11 | 2 | N.D. | 3 | N.D. | ||||||||||||
Yulia Musikhina | N.D. | 1 | 12 | vip | N.D. | |||||||||||||
Andrea Placidi | 7 | N.D. | 11 | N.D. | 2 | |||||||||||||
Umberto Gaudino | N.D. | 4 | N.D. | 2 | N.D. | |||||||||||||
Giada Giacomoni | 3 | N.D. | vip | N.D. | ||||||||||||||
Alessandra Mason | N.D. | 3 | 5 | N.D. | ||||||||||||||
Dima Pakhomov | 10 | 4 | ||||||||||||||||
Annalisa Longo | N.D. | 12 | vip | N.D. | ||||||||||||||
Mirko Sciolan | vip | 10 | ||||||||||||||||
Agnese Junkure | 5 | N.D. | 9 | N.D. | ||||||||||||||
Jessica De Bona | N.D. | vip | N.D. | 8 [11] |
N.D. | |||||||||||||
Giordano Filippo | N.D. | vip | 5 | N.D. | ||||||||||||||
Marco De Angelis | 8 | vip | ||||||||||||||||
Valentina Vincenzi | 3 | N.D. | 1 | |||||||||||||||
Denise Abrate | 4 | |||||||||||||||||
Ilario Parise | 6 | |||||||||||||||||
Claudia Nicolussi | N.D. | 4 | N.D. | |||||||||||||||
Francesca Vispi | 5 | |||||||||||||||||
Giuseppe Albanese | 6 | |||||||||||||||||
Marina Aleksejeva | 8 | |||||||||||||||||
Angela Panico | R | |||||||||||||||||
Emanuele Ricci | 10 | |||||||||||||||||
Vincenza Farnese | 11 | |||||||||||||||||
Sergio Sampaoli | 12 | |||||||||||||||||
Manuel Favilla | N.D. | 10 | N.D. | |||||||||||||||
Hildegard Salvatore | 13 | |||||||||||||||||
Lucia Annese | 14 | |||||||||||||||||
Mauro Rossi | N.D. | 5 | N.D. | |||||||||||||||
Annalisa Di Filippo | 7 | |||||||||||||||||
Serena Lecca | 8 | |||||||||||||||||
Sante Mandolini | 9 | |||||||||||||||||
Benedetto Capraro | 10 | |||||||||||||||||
Marta Faiola | 12 | |||||||||||||||||
Chuck Danza | N.D. | 12 | N.D. | |||||||||||||||
Nuria Santalucia | N.D. | 10 | N.D. | |||||||||||||||
Natalja Maidiuk | N.D. | 8 | N.D. | |||||||||||||||
Vera Bondareva | N.D. | 10 | N.D. | |||||||||||||||
Erelle Niane | N.D. | 11 | N.D. | |||||||||||||||
Valeriia Belozerova | N.D. | 5 | N.D. | |||||||||||||||
Sara Mardegan | 13 | |||||||||||||||||
Hanna Karttunen | N.D. | 13 | N.D. | |||||||||||||||
Mia Gabusi | N.D. | 12 | N.D. | |||||||||||||||
Giulia Antonelli | 8 [11] | |||||||||||||||||
Vito Coppola | N.D. | 1 | N.D. | |||||||||||||||
Oxana Lebedew | 12 | |||||||||||||||||
Simone Arena | N.D. | 13 | ||||||||||||||||
Nancy Berti | N.D. | vip | N.D. | vip | N.D. | vip | N.D. | 3 | ||||||||||
Pablo Moyano | N.D. | vip | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||
Roberta Beccarini | N.D. | vip | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||
Alessandro Camerotto | N.D. | vip | N.D. | vip | N.D. | 2 | ||||||||||||
Luisiana Di Fiore | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Ferdinando Iannacone | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Fabrizio Graziani | N.D. | vip | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||
Chiquito | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Gioia Giovanatti | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Giacomo Steccaglia | N.D. | vip | N.D. | 1 | ||||||||||||||
Daniela Demofonti | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Giulia Dotta | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Rafael Maia Muniz | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Natalya Nadberezhna | vip | |||||||||||||||||
Monica Nigro | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Oreste Alitto | vip | |||||||||||||||||
Sylvia Chapelli | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Niccolò Noto | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Francesca Campobassi | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Antony Coppola | vip | |||||||||||||||||
Nicole Randelli | N.D. | vip | N.D. | |||||||||||||||
Marco Tocchini | vip | |||||||||||||||||
Rebecca Gabrielli | N.D. | vip | ||||||||||||||||
Antonio Berardi | vip | |||||||||||||||||
Luca Urso | vip |
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Nella seguente tabella vengono mostrati i ballerini che hanno ottenuto più volte le prime tre posizioni in Ballando con le stelle. In grassetto sono evidenziati i ballerini che sono presenti attualmente nel cast. A pari punteggio prevale il ballerino con il minor numero di presenze.
# | Ballerino | Posizione | Presenze | ||
---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | |||
1 | Raimondo Todaro | 5 | 0 | 2 | 14 |
2 | Sara Di Vaira | 1 | 3 | 0 | 11 |
3 | Veera Kinnunen | 1 | 2 | 2 | 8 |
4 | Anastasija Kuz'mina | 1 | 2 | 0 | 9 |
5 | Simone Di Pasquale | 1 | 1 | 3 | 15 |
6 | Natalia Titova | 1 | 1 | 2 | 10 |
7 | Samuel Peron | 1 | 1 | 2 | 15 |
8 | Alessandra Tripoli | 1 | 1 | 1 | 6 |
9 | Lucrezia Lando | 1 | 0 | 1 | 4 |
10 | Samanta Togni | 1 | 0 | 1 | 12 |
Spin-off[modifica | modifica wikitesto]
Coppa dei Campioni e Supercoppa[modifica | modifica wikitesto]
Al termine della seconda e terza edizione, si è svolta una seconda fase del programma in cui hanno gareggiato le quattro coppie migliori dell'edizione appena terminata e le migliori quattro di quelle passate: questo meccanismo è stato denominato "Coppa dei Campioni" nella seconda edizione e "Supercoppa" nella terza.
Ciò poiché, in queste due edizioni il programma è stato abbinato alla Lotteria Italia: infatti, questa seconda fase del programma si è conclusa, in entrambe le edizioni, nella serata del 6 gennaio.
Edizione | Titolo | Periodo | Puntate | Conduzione | Giuria | Coppie in gara | Coppia vincitrice | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||||||
Presidente di Giuria | Altri giurati | ||||||||||||
1ª | Coppa dei campioni | 3 dicembre 2005 | 6 gennaio 2006 | 4 | Milly Carlucci | Paolo Belli | A rotazione | Guillermo Mariotto | Roberto Flemack | Amanda Lear | 8 | Cristina Chiabotto | Raimondo Todaro |
2ª | Supercoppa | 9 dicembre 2006 | 6 gennaio 2007 | Ivan Zazzaroni | Lina Wertmüller | Espen Salberg | Martina Pinto | Umberto Gaudino |
Ballando con te[modifica | modifica wikitesto]
Bobo & Marco - I re del ballo[modifica | modifica wikitesto]
Il programma è stato un docu-reality ideato da Milly Carlucci che vedeva come protagonisti Christian Vieri e Marco Delvecchio, entrambi concorrenti dell'ottava edizione di Ballando con le stelle, alle prese con un viaggio nel mondo alla scoperta dei diversi stili di ballo locali. Il programma è andato in onda per sei puntate il lunedì dal 18 marzo al 22 aprile 2013 su Sky Uno[12].
Ballando on the Road[modifica | modifica wikitesto]
Ballando segreto[modifica | modifica wikitesto]
Programma trasmesso in streaming su RaiPlay che mostra contenuti inediti e di "dietro le quinte" relativi alla diciassettesima edizione della trasmissione.[13]
Musiche[modifica | modifica wikitesto]
Le esibizioni delle coppie concorrenti sono accompagnate da canzoni eseguite in studio dalla Paolo Belli Big Band, cover di celebri brani italiani e internazionali riarrangiati secondo i vari stili di ballo delle esibizioni. Dalla prima edizione la sigla del programma è Ho voglia di ballare, cantata da Paolo Belli.
Compilation[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal 2005 sono state pubblicate diverse compilation, prodotte da Rai Trade e distribuite nelle edicole, contenenti le canzoni eseguite dalla Paolo Belli Big Band:[14]
- 2005 - Ballando con le stelle - Le canzoni più belle
- 2005 - Ballando con le stelle - Le canzoni più belle, II edizione
- 2006 - Ballando con le stelle - Le canzoni più belle, III edizione
- 2010 - Il meglio di Ballando con le stelle
- 2016 - Le più belle musiche di Ballando con le stelle: 13 CD distribuiti a cadenza settimanale con la rivista Oggi (titoli: Passione, Energia, Tango, Salsa e salsa colombiana, Merengue, lambada e cha cha cha, Samba, Rumba e valzer, Boogie e jive, Paso doble e flamenco, Quick, valzer e charleston, Paradiso, Inferno, La compilation di Milly)
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Il contenzioso con Baila![modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2011 Milly Carlucci, gli autori di Ballando con le stelle e la Rai (in seguito si è aggiunta la BBC) hanno presentato un esposto per plagio al Tribunale Civile di Roma contro la trasmissione Baila!, in onda dal settembre 2011 su Canale 5, condotta da Barbara D'Urso, chiedendo l'interdizione della messa in onda. In precedenza la BBC aveva già citato per plagio il network messicano Televisa, editore del format Bailando por un sueño, da cui era stato tratto Baila!
Lo stesso giorno della messa in onda della prima puntata di Baila!, il giudice civile ha riconosciuto il plagio e ha accolto la richiesta dei ricorrenti. Mediaset non ha ottemperato e ha trasmesso la prima puntata, impegnandosi a cambiare il format negli elementi che il giudice aveva riscontrato essere un plagio di Ballando con le stelle. Il contemporaneo ricorso presentato da Mediaset è stato respinto il 23 ottobre 2011.
Baila! comunque non ha riscosso il successo sperato ed è stato chiuso dopo sole quattro puntate (sulle otto previste).
Trasparenza della gara[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 febbraio 2012, l'ex calciatore Stefano Bettarini (già quarto classificato nella quinta edizione) ha sostenuto che il televoto degli spettatori e i voti della giuria sarebbero pilotati dalla regia, per indirizzare la gara secondo le preferenze degli autori del programma[15][16]. Milly Carlucci ha respinto al mittente le accuse, bollandole come false[17].
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2005 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2006 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2006 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma per la giuria.
- 2007 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2009 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2009 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma dell'anno.
- 2010 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten
- 2010 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma dell'anno.
- 2012 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2014 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2015 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten.
- 2019 - Diversity Media Award categoria TV - Miglior programma.
Audience[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Anno | Stagione | Programmazione | Ascolti[18] | Premiere | Finale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D | Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | |||
1 | 2005 | inverno | 6 696 000 | 31,08% | 6 364 000 | 31,36% | 8 150 000 | 35,11% | |||||||
2 | autunno-inverno | 5 802 000 | 31,01% | 6 927 000 | 40,03% | 7 983 000 | 43,47% | ||||||||
3 | 2006 | 4 662 000 | 25,87% | 4 506 000 | 26,90% | 5 540 000 | 31,94% | ||||||||
4 | 2007 | autunno | 5 100 000 | 22,41% | 5 309 000 | 24,52% | 5 734 000 | 24,34% | |||||||
5 | 2009 | inverno-primavera | 6 032 000 | 30,07% | 6 598 000 | 31,02% | 6 645 000 | 33,58% | |||||||
6 | 2010 | inverno | 5 765 000 | 27,75% | 6 250 000 | 29,25% | 6 175 000 | 30,62% | |||||||
7 | 2011 | inverno-primavera | 5 408 000 | 26,16% | 5 994 000 | 27,58% | 6 458 000 | 32,45% | |||||||
8 | 2012 | inverno | 5 272 000 | 23,19% | 5 949 000 | 26,50% | 5 689 000 | 28,44% | |||||||
9 | 2013 | autunno | 4 678 000 | 22,82% | 4 329 000 | 20,70% | 5 532 000 | 28,14% | |||||||
10 | 2014 | 4 211 000 | 21,06% | 4 592 000 | 24,13% | 4 572 000 | 23,55% | ||||||||
11 | 2016 | inverno-primavera | 3 964 000 | 20,10% | 4 465 000 | 20,80% | 4 131 000 | 23,06% | |||||||
12 | 2017 | 3 775 000 | 19,00% | 4 008 000 | 19,13% | 3 992 000 | 20,30% | ||||||||
13 | 2018 | 3 891 000 | 20,17% | 4 205 000 | 20,39% | 4 095 000 | 24,03% | ||||||||
14 | 2019 | primavera | 4 093 000 | 22,10% | 3 914 000 | 21,50% | 4 636 000 | 25,45% | |||||||
15 | 2020 | autunno | 4 108 000 | 20,82% | 3 589 000 | 21,65% | 4 969 000 | 23,11% | |||||||
16 | 2021 | 3 918 000 | 22,10% | 4 013 000 | 23,38% | 4 209 000 | 26,48% | ||||||||
17 | 2022 | autunno-inverno | 3 626 000 | 25,81% | 3 502 000 | 23,85% | 3 998 000 | 28,95% |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ballando con le stelle, Milly Carlucci: «Li ho convinti a danzare puntando sul sorriso», su TV Sorrisi e Canzoni, 16 marzo 2018.
- ^ In sostituzione di Fabio Canino nelle puntate del 6 febbraio e 6 marzo 2010.
- ^ In sostituzione di Selvaggia Lucarelli nella puntata del 29 aprile 2017.
- ^ Notizia dell'aggiunta del quinto giudice. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2013).
- ^ Ballando con le Stelle 2018, quando inizia? Concorrenti e giudici, TVperTutti, 2017, su tvpertutti.it.
- ^ “Ballando con le stelle 2019”, ecco il cast: i nomi dei 13 concorrenti, dei maestri e della giuria, Sorrisi, 2019, su sorrisi.com.
- ^ “Ballando con le stelle 2020”, ecco il cast: i nomi dei 13 concorrenti, dei maestri e della giuria, fanpage.it, 2020, su tv.fanpage.it.
- ^ a b ““Ballando con le stelle 2021”: i nomi dei 13 concorrenti e della giuria, Sorrisi, 2021, su sorrisi.com.
- ^ Ballando con le Stelle: Milly Carlucci svela il cast a La vita in diretta, su Il Mattino. URL consultato il 24 settembre 2021.
- ^ Inizialmente Samuel Peron doveva partecipare in coppia con la concorrente Rosalinda Celentano, ma a causa della positività del ballerino al Covid-19 è stato sostituito provvisoriamente e poi definitivamente da Tinna Hoffman: dunque Peron, una volta guarito, si è esibito con i ballerini per una notte.
- ^ a b c A causa delle norme religiose di Suor Cristina, la concorrente, Stefano Oradei partecipa accompagnato da due ballerine, Jessica De Bona e Giulia Antonelli.
- ^ Bobo e Marco - I Re del Ballo su SkyUno con la benedizione di Milly Carlucci, su TVblog.it, 18 aprile 2013. URL consultato il 23 marzo 2016.
- ^ Niccolò Fabbri, Ballando segreto, da domani Ballando con le Stelle sbarca su RaiPlay con contenuti inediti, su tvblog.it, 22 settembre 2022. URL consultato il 23 settembre 2022.
- ^ Musica:Rai Trade firma il CD di Ballando con le stelle, su Adnkronos, 5 settembre 2006. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ Bettarini scrive a Vieri: ancora credi ai voti di Ballando? | DavideMaggio.it
- ^ Diario della Televisione Italiana del 7 febbraio 2012 | DavideMaggio.it
- ^ Milly Carlucci replica a Bettarini | DavideMaggio.it
- ^ Compresa l'anteprima dal 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Ballando con le stelle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su rai.it.
- (EN) Ballando con le stelle, su Internet Movie Database, IMDb.com.